Quando ho cambiato alimentazione diversi anni fa, ho scoperto che la colazione ha un ruolo davvero importante e determina nel vero senso della parola se sarà una buona o cattiva giornata! La colazione ti cambia la vita 😀
La colazione tradizionale italiana è tipicamente a base di caffellatte o cappuccio e biscotti o brioche, al massimo fette biscottate e marmellata … stop!
Questa colazione ha diversi problemi:
- è molto dolce
- contiene molti carboidrati semplici
- è sempre la stessa
- contiene sempre prodotti secchi da forno
Direte beh che male c’è?
Probabilmente non avete mai realizzato che se dopo 2 ore avete il buco allo stomaco, vi sentite nervosi o irrequieti, perdete focus e lucidità mentale, vi azzannereste il primo caffè o cracker che vi offre la macchinetta automatica o il collega … è per via di una colazione sbagliata!!! :O
Questo innesca un loop vizioso che vi condiziona l’intera giornata
Ho quindi scoperto che esistono soluzioni alternative, che si può fare una colazione cremosa e soprattutto che può essere anche salata … ma non alla versione anglo-americana con uova pancetta 😉
Il porridge di avena è stata una vera rivelazione e da anni entra nelle mie colazioni settimanali … si perchè anche la colazione va variata, come cambiamo il pranzo e la cena!
L’avena è un cereale straordinario, naturalmente privo di glutine, quindi adatto anche ai celiaci (purchè certificata), ma spesso contaminata da segale o altri cereali con glutine.
Ha un ottimo profilo nutrizionale ed è particolarmente ricca di grassi insaturi e beta-glucani, una fibra solubile fermentata dai batteri dell’intestino e con azione stimolante il sistema immunitario.
Il porridge di avena si prepara molto velocemente, quindi compatibile con i tempi ristretti del mattino, ma per ulteriormente abbreviare la cottura si possono mettere i fiocchi in ammollo la sera prima in modo che al mattino occorrono giusto due minuti di cottura.
Il porridge è molto versatile perchè lo possiamo insaporire in versione salata semplicemente con gomasio e shoyu, o in versione dolce con frutta essiccata, cotta o fresca, cannella o cacao, frutta a guscio tritata o in crema … insomma via libera alla sperimentazione e alla fantasia! ❤
Qui vi propongo un porridge in versione primavera con le fragole!
E voi che colazione fate?
Fatemi sapere se provate il porridge e in quale abbinamento!
Ingredienti
Dose: 2 porzioni
Tempo: 10min
Difficoltà: Facile
Piatto: dolce – colazione
- 60-70g fiocchi di avena integrale piccoli
- 4 volumi di acqua o bevanda vegetale senza zuccheri aggiunti
- 1-2 albicocche secche
- 20g frutta a guscio tostate e tritata (mandorle, noci, nocciole)
- 10g semi tostati di girasole o zucca
- 10g semi di lino tritati
- fragole o altra frutta fresca di stagione
- pizzico di sale m.i.
Procedimento
- In un pentolino versare i fiocchi, l’acqua il pizzico di sale, unire le albicocche a pezzetti e la cannella, cuocere per 7-10 min, se necessario aggiungere altro liquido per ottenere la consistenza desiderata
- Spegnere il fuoco, unire i semi di lino tritati.
- Servire in due ciotoline.
- Guarnire con semi e frutta a guscio che danno consistenza croccante e con le fragole a fettine che danno sapore agrodolce.
Con questa colazione sarete sazi, soddisfatti e lucidi per la mattinata, senza cali glicemici!
Un pensiero riguardo “Porridge di avena con frutta fresca e semi”