Dessert · gluten free · Ricette · Ricette Vegan

Zabaione-macro con lingue di gatto


Siamo praticamente a novembre e sembra di essere a settembre. In questi giorni di caldo così anomalo, anche se ovviamente fanno piacere e onestamente me li godo, non si può non pensare al cambiamento climatico e a quanto sia sempre più evidente, marcato ed incalzante.

Per questo cercare di agire in tutti i modi, anche con gesti quotidiani, che possano diminuire la nostra impronta ecologica, mirati a instaurare abitudini più sostenibili, è imperativo.

E possiamo scoprire che in fondo non è niente male sostituire alcuni ingredienti nelle nostre ricette, che il risultato è delizioso e che oltre ad avere un’impronta più leggera sull’ambiente anche il nostro corpo si sente più leggero, in armonia e quindi in salute!

I miei dolci da sempre hanno come punto di partenza il voler essere sani, il che si può tradurre anche in sostenibili, perchè a pensarci bene se una cosa è sostenibile per il nostro corpo per un consumo frequente o quotidiano, a bene vedere lo è anche per l’ambiente.

Se ci riflettiamo il nostro benessere può essere indicatore del benessere dell’ambiente o meglio del tipo di relazione e impatto che abbiamo su di esso.
Se il nostro corpo è elastico, pieno di energia vitale, non ha disagi, se la mente è lucida, efficace, propositiva e il cuore è aperto ed accogliente significa che i nostri comportamenti alimentari sono quelli di uno stile di vita sano e longevo, ovvero sostenibile nel lungo periodo. Un’alimentazione che dà questi risultati è quasi certamente ricca di alimenti vegetali di buona qualità, di stagione e locali. Quindi abitudini che anche sull’ambiente sono sostenibili ed in armonia.

Oggi ho pensato ad un dessert al cucchiaio che è ispirato alla tradizione e legato un po’ alla stagione fredda, ma in chiave, come dico io, macro (macrobiotica). Mi chiederai in che senso “macro”? Non è semplicemente vegano o vegetale?
Limitarsi a dire vegano o vegetale indica cosa non c’è in un piatto, ovvero alimenti animali, ma sottolineare l’aspetto macro vuol dire scegliere con consapevolezza gli ingredienti in base all’energia del periodo dell’anno e degli alimenti stessi.

Ad esempio in questa stagione non sono molto adatti alimenti crudi, tropicali, freddi, perchè l’energia dell’autunno porta verso l’interno, va nel profondo, vuole scaldare e tende ad eliminare il superfluo. Cos’è il superfluo da eliminare? Ad esempio l’eccesso di freddo e umidità accumulata in estate. Se continuiamo a mangiare cibi crudi o freddi non agevoliamo questo processo di eliminazione e anzi continuiamo ad incamerare fresco/freddo e umidità che ci predispongono maggiormente a malattie e infezioni nella stagione fredda.
Il miglio è un cereale che asciuga, la cottura porta calore, la dolcezza naturale degli alimenti senza usare zucchero o dolcificanti rilassa senza creare rigidità. Ecco cosa si intende per macro. Una costruzione della ricetta e del piatto che va oltre l’estetica e il sapore fine a se stessi. Il cibo è lo strumento più importante che abbiamo nelle nostre mani per il nostro benessere e con la visione macrobiotica diventa facile guidarlo nella giusta direzione.

Insomma questo dessert dal sapore che ricorda lo zabaione è ideale per accogliere l’autunno e io te lo consiglio!
Ho pensato di completarlo con delle lingue di gatto, biscottini semplici che potrai combinare anche ad altre situazioni!

Ma ora mettiamoci all’opera e vediamo gli ingredienti per preparare lo Zabaione-macro!

Ingredienti:
[DOSE: 3-4 porzioni, 30 biscotti;
Tempo preparazione: 5+30min cottura]
ZABAIONE MACRO:
•    50G MIGLIO DECORTICATO
•    400G BEVANDA VEGETALE
•    25G CREMA DI FRUTTA DOLCE
•    1 CUCCHIAIO CREMA DI MANDORLE a scelta SCURE O CHIARE
•    2 CUCCHIAI MIRIN
•    VANIGLIA
•    CURCUMA
•    PIZZICO SALE M.I.

LINGUE DI GATTO:
•    80G FARINA TIPO 2
•    32G FARINA RISO INTEGRALE
•    10G MANDORLE O NOCCIOLE TRITATE A FARINA
•    60G MALTO DI RISO
•    60G YOGURT
•    60G AQUAFABA
•    50G SUCCO DI MELA
•    16G OLIO EVO
•    PIZZICO SALE M.I.
1 LIMONE SUCCO E SCORZA

Procedimento

  1. Sciacquare il miglio e cuocerlo con la bevanda vegetale, la crema di frutta dolce e un pizzico di sale, per circa 30min.
  2. Unire la crema di mandorla e il mirin trasferire in una caraffa e frullare con il minipimer, a piacere unire un pizzico di curcuma.
  3. Trasferire in bicchierini monoporzione e lasciare intiepidire.
  4. Nel frattempo preparare le lingue di gatto. Preriscaldare il forno a 160-170°C ventilato.
  5. In una ciotola setacciare le farine. Unire la farina di mandorle.
  6. In un bicchiere graduato mettere gli ingredienti liquidi ed emulsionare.
  7. Montare a neve l’aquafaba con un po’ di succo di limone
  8. Unire gli ingredienti liquidi ai secchi. Mescolare. Unire anche aquafaba. L’impasto deve essere abbastanza morbido.
  9. Con un cucchiaio versare un po’ di impasto su una placca rivestita da carta forno
  10. Cuocere per 15-20min a 160-170°C finché i bordi sono dorati. Lasciare raffreddare bene per fare seccare.
  11. Guarnire i bicchierini monoporzione con le lingue di gatto e gustare in buona compagnia!

Varianti: Per lo zabaione si può usare amasake al posto della crema di frutta dolce. Se non lo conosci, provalo, è una crema di cereale fermentata, naturalmente dolce.
Per le lingue di gatto si può usare solo succo di mela al posto del malto.

Un dolce semplice, delicato e saporito partendo da cereali integrali in chicco. Lo zabaione è senza glutine, per cui puoi abbinarlo ad un biscottino senza glutine per una merenda adatta a tutti. Io ti consiglio i miei shortbread.

Se la ricetta ti è piaciuta lasciami un commento e condividila sulle tue pagine social. Naturalmente, se proverai a fare il mio zabaione fammi sapere se ti è piaciuto!

Piatto: DESSERT
Dose: 3-4 porzioni; 30 biscotti
Tempo di preparazione: 15+ 30min cottura

Se non riesci a trovare alcuni ingredienti puoi ordinarli online su Macrolibrarsi, trovi già i link sui prodotti nella lista ingredienti.
Inserendo il codice partner 7300 (fase 4 del vostro carrello), puoi aiutarmi a sostenere il blog, ricambiando la condivisione gratuita di ricette e consigli.
 Grazie!



4 pensieri riguardo “Zabaione-macro con lingue di gatto

  1. Ciao  Maura , grazie per queste bellissime ricette. Vorrei fare una crostata di cachi. Hai una ricetta molto semplice da consigliarmi? Farò questa torta anche per mio nipote di quasi 3 anni ( a febbraio 2023).Grazie mille.Un abbraccio Teresa

    1. Ciao Teresa scusami del ritardo nella risposta, mi era sfuggito questo messaggio! Per la crostata fai una frolla classica vegan oppure se vuoi trovi la mia frolla frollissima. La puoi cuocere in bianco e poi farcirla con un crema di cachi cotta con agar agar e kuzu. puoi guarnire con granella di nocciole, pistacchi e pezzetti di cioccolato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.