Primi · Ricette · Ricette Vegan

Gnocchi di polenta e broccoli


Questa ricetta è nata per riciclare degli avanzi ma si presta anche ad essere preparata con intenzione (io credo che la rifarò, perché questi gnocchi sono davvero buoni!). Inoltre come ogni ricetta di riciclo che si rispetti è anche zero sbatti!

Come ti ho già detto adoro gli gnocchi (qui trovi la ricetta per gli gnocchi alla zucca) ma a volte lo sbattimento di tirare prima i “bisciolini” e poi tagliare e rigare gli gnocchi mi fanno passare la voglia.
Nella ricetta di oggi trovi anche un metodo super smart per tagliare gli gnocchi! … ma non ti anticipo altro! (leggi la ricetta fino in fondo)

Per questi gnocchi, mi sono ispirata alle ricette di due amiche @vita da sani e @pasticciandoconlafranca, che hanno fatto gnocchi di polenta e di broccoli, rispettivamente, con un metodo per tagliare gli gnocchi super comodo. Io in frigo avevo un avanzo di entrambi gli ingredienti ma non abbastanza per preparare le ricette, quindi ho deciso di unirli per fare una nuova ricetta e il risultato è stato super!

Ecco gli INGREDIENTI (Dose: 3 porzioni)

  • 1 porzione generosa di polenta già cotta (circa 70g di farina bramata o taragna con 4-5 parti di acqua)
  • 150g broccoli scottati
  • 4-5 cucchiai colmi di farina tipo 2
  • 1 cucchiaino raso di farina di psillo (se non ce l’hai usa un po’ più di farina)
  • Sale m.i.
  • Aromi a piacere: aglio e rosmarino in polvere
  • 1 cucchiaio di olio evo.

COME SI PROCEDE

  1. Frulla i broccoli e la polenta in una ciotola con il minipimer
  2. Aggiungi tutti gli altri ingredienti e mescola con una spatola. Il composto deve essere uniforme, morbido, un po’ appiccicoso ma comunque compatto da fare una palla. Aggiusta il sapore.
  3. Porta a bollore una pentola con l’acqua, aggiungi il sale.
  4. Prendi una parte dell’impasto, fai un salsicciotto (tipo arrosto) con le mani e con le forbici da cucina taglia gli gnocchi della dimensione che vuoi direttamente nell’acqua bollente.
    Questo metodo per tagliare gli gnocchi è molto rapido (l’ho subito adorato!), certo non li fa tutti uguali o regolari ma a piacere puoi essere più o meno precisa per un risultato più uniforme. A me sono piaciuti così diversi e unici. 🙃
  5. Aspetta che gli gnocchi risalgano in superficie, scolali bene e mettili su un piatto.
  6. Ripeti con il resto dell’impasto fino ad esaurimento.
  7. Ora sono pronti per essere conditi o conservati.

L’idea in più: Per il condimento ti puoi sbizzarrire. Puoi ripassare gli gnocchi in padella piastrandoli leggermente con olio e salvia; aggiungere una crema di verdure o un ragù di lenticchie (in questo caso un piatto davvero super completo!); oppure fare un sughetto cremoso come quello della foto. Io ho usato dello “straccoveg”, olio evo, aglio salvia e bevanda vegetale. Ovviamente se fai tu un formaggino vegetale meglio ancora!
Spolvera generosamente con mandorle o altra frutta a guscio.

Vedrai che così i broccoli li mangeranno proprio tutti in famiglia! 😅 Un piatto adatto per grandi e piccini 💗

Se per caso ne hai fatto di più … non li mangiare subito tutti! Lessali comunque, scolali e lasciali raffreddare. Dovrebbero rassodarsi e staccarsi, al massimo metti un pochino di olio e trasferisci in un contenitore in frigo per consumarli il giorno dopo. Oppure mettili in un sacchettino (anche un contenitore va bene) e congelali, ricordati di consumarli entro un 4-6 settimane.

Mi raccomando essendo una ricetta zero sprechi, non vuole usare solo le cimette, anzi il gambo del broccolo va benissimo, taglialo a cubetti e scottalo per 3min.

Se non hai i broccoli, puoi usare cavolfiore o broccolo romano, ma in realtà puoi usare anche altre verdure in base a quello che hai in frigo da smaltire. L’unica accortezza dovrai regolare la quantità di farina, potresti aver bisogno di una quantità maggiore.
Questi gnocchi sono un modo per camuffare e far mangiare la verdura anche a chi “fa sempre un sacco di storie” ! 🙃… fidati 😉🤪

A proposito di farina, puoi aggiustare la consistenza degli gnocchi a tuo gusto. Se li preferisci morbidi non esagerare con la farina, se ti piacciono più sodi e mordaci aumenta un po’ la quantità.

Infine questo metodo della forbice per tagliare gli gnocchi secondo me è super figo, perchè non solo è veloce ma non sporchi neanche il piano di lavoro!

Che ne dici, ti son piaciuti i miei gnocchi di polenta e broccoli zero sprechi e zero sbatti?
Salva la ricetta, condividila taggandomi e lasciami un commento.

Per me approvatissimi sotto tutti i punti di vista!

Piatto: PRIMO
Dose: 3 PORZIONI
Tempo: 15-20min (escluso cottura polenta e broccoli)

Se non riesci a trovare alcuni ingredienti puoi ordinarli online su Macrolibrarsi, trovi già i link sui prodotti nella lista ingredienti.
Inserendo il codice partner 7300 (fase 4 del vostro carrello), puoi aiutarmi a sostenere il blog, ricambiando la condivisione gratuita di ricette e consigli.
 Grazie!



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.