Dessert · gluten free · Ricette Vegan

Vegan Shortbread – Senza Glutine


E’ un po’ che non scrivo una ricetta … beh in realtà è un po’ che non scrivo … punto! 😉 

Per questo ho pensato ad una ricetta-coccola … anche se le mie ricette sono un po’ tutte coccolose ❤ non vi pare?! 😉 

In questi giorni di calma e relax, approfittando del ponte di Ognissanti, abbiamo passato un po’ di tempo con i nostri amici e vicini di casa che hanno appena avuto una seconda bimba e come piccolo pensiero per la nostra visita ho pensato a dei biscottini, perfetti per l’ora del tè ma ottimi anche per una colazione romantica a due! 😀

Mi sono ispirata a quei biscotti di frolla chiara, quasi bianca, dal profumo di pasticceria inglese, tondi o rettangolari, i shortbread … ma che ahimè sono ricchi di burro e zucchero!! …

Con in mente quell’aroma ho cercato di ricreare un shortbread alternativo, senza burro, uova e zucchero ma che fosse il più possibile simile a quelli tradizionali e per di più senza glutine

L’abbinamento di cocco, vaniglia e limone è molto aromatico, dolce e ricco, perfetto per la mia ricetta. Ho aggiunto farina di riso integrale e mais fioretto per una frolla friabile; mentre per la componente grassa, oltre ad un pochino di olio vegetale delicato, ho usato crema e bevanda di mandorla, che aiutano anche ad accogliere gli oli essenziali della scorza di limone, della vaniglia e del cocco. Per la dolcezza non occorre aggiungere molto dolcificante dato che gli altri ingredienti danno un buon contributo, per cui è sufficiente un pochino di sciroppo di riso, tipo 3 cucchiai.

Il risultato è davvero molto soddisfacente e per questo ho deciso di condividere la ricetta con voi!

Fatemi sapere cosa ne pensate! 🙂

Ingredienti :

Dose per 20-30 biscotti ( seconda della dimensione) 

  • 100 g farina di riso integrale
  • 20 g farina di mais fioretto
  • 60 g di farina di cocco
  • 60 g sciroppo di riso 
  • 35 g crema di mandorle
  • 20 g olio di mais 
  • 70-80 ml di bevanda di mandorle
  • 6 g cremortartaro
  • 1 limone scorza grattugiata
  • 1/4 cucchiaino di vaniglia

 

Come si procede:

  1. In una ciotola unire gli ingredienti secchi e mescolarli con una spatola.
  2. In un bicchiere unire gli ingredienti liquidi compresi la scorza di limone e la vaniglia. Tenere da parte un po’ di bevanda vegetale da aggiungere all’occorrenza.  Emulsionare con il minipimer.
  3. Unire gli ingredienti liquidi ai secchi e cominciare ad impastare. L’impasto deve essere compatto ma morbido, non troppo secco, nel caso aggiungere la bevanda tenuta da parte fino alla consistenza giusta.
  4. Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigo per 1 ora o in freezer per 30 min.
  5. Nel frattempo scaldare il forno a 170°C.
  6. Stendere la frolla a circa 6 mm e tagliare i biscotti shortbread del formato desiderato. Io ho scelto una semplice forma tonda di 4cm. Se vi piace potete decorare e personalizzare i biscotti, ad esempio con una scritta.
  7. Cuocere a 170° per 10-12 minuti. Lasciare raffreddare per farli rassodare.
    N.B. Sono molto sensibili all’umidità quindi teneteli ben chiusi in una biscottiera oppure mangiateli subito! 😉

Godetevi questi profumatissimi biscotti in compagnia con una deliziosa tazza di tè … per me c’è sempre il Kukicha ma ottimi anche con l’aromatico Russian Breakfast …

Buona coccolalazione! ❤

 

 

5 pensieri riguardo “Vegan Shortbread – Senza Glutine

  1. Ciao Maura, ho fatto questi biscotti ma ho una domanda da farti. La farina di cocco tu intendi il cocco grattuggiato quello che troviamo nei super o c’è proprio una farina sottile di cocco?

    1. Ciao Annalisa! In realtà esiste Proprio la farina di cocco che è più fine rispetto al cocco rapé o grattugiato. Puoi usare quelli rapé ma biscotti resto un Po più rustico. Nel caso puoi frullare un pochino cocco rapé x ottenere consistenza più fine. Spero ti siano cmq piaciuti! Grazie ciaio ciao 😍

    1. Ciao Annamaria,
      Lo sciroppo lo puoi sostituire con della frutta essiccata e frullata tipo albicocche secche, uvetta … Ma la consistenza cambia, si perde fragranza e restano un pochino morbidi, inoltre anche il colore diventa più scuro.
      NON ti consiglio altri tipi di dolcificanti come sc. agave, succo di mela concentrato o sc. acero.
      Piuttosto se non ti interessa l’assenza di glutine potresti usare malto di riso. Fammi sapere se hai bisogno di altre info e se provi a farli fammi sapere. Buona giornata 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.