Spesso quando si desidera fare cambiamenti nell’alimentazione, che sia per motivi etici, di sostenibilità, di salute o per tutti questi messi insieme, ci sono alcuni alimenti a cui è difficile rinunciare. Per me è stato così con i formaggi!
Oggi esistono tantissime varianti vegetali, ma ahimè non sempre sono così salutari come si potrebbe pensare, perchè contengono amidi, ingredienti raffinati, grassi saturi, insomma non sono comunque un alimento da consumare spesso.
I formaggi vegetali migliori sono quelli fermentati e a base di frutta a guscio, ma sono spesso molto costosi e comunque anche con questi non è bene abbondare.
Oggi ti propongo un simil-formaggio, semplice ed economico, senza fermentazione e frutta a guscio, ma ti assicuro super sfizioso! Un’idea totalmente vegetale e senza glutine da condividere con tutti!
Ecco come preparare la mia CECIOTTA
Ingredienti
- 50g farina di ceci
- 100g yogurt vegetale naturale
- 70g brodo veg
- 70g bevanda vegetale naturale (mandorla o soia)
- 1 cucchiaio colmo lievito alimentare
- 1 puntina senape in crema
- 2 cucchiai olio evo
- 1/3 cucchiaino agar-agar
- Aglio e Cipolla secchi
- 2g sale m.i.
- Pepe
- Rosmarino essiccato e paprica
- Olio per lo stampo

Come si procede
- In un pentolino scaldare l’olio evo a fuoco basso, versare la farina di ceci, mescolare con una spatola e farla tostare per fare un roux.
- Unire brodo e bevanda vegetali, mescolare. Aggiustare di sale e pepe, abbassare la fiamma, mescolare finché il composto diventa denso e si stacca dalle pareti del pentolino (circa 10min).
- Aggiungere il lievito in scaglie, gli aromi (tranne il rosmarino).
- Stemperare l’agar in un pochino di acqua e unire lo yogurt.
- Unire al resto del composto e mescolare per un paio di muniti alla ripresa del bollore.
- Opzione A: Versare il composto fluido in uno stampo oleato e cosparso di rosmarino essiccato, io ho usato un coppapasta, ma può andare bene anche una fuscellina (tipo quella della ricotta). Fare raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno 2 ore.
- Opzione B: In alternativa versare il composto nello stampo oleato e fare solidificare. Quindi cospargere la superficie con un mix di sale, paprica ed aglio in polvere, coprire con un telino di cotone e farlo “stagionare” per un paio di giorni. Per rendere la stagionatura più omogenea girare la formina di ceciotta ogni 12-18 ore Quindi gustare!
Puoi abbinare la mia CECIOTTA a un contorno di verdura di stagione, a pezzetti nell’insalata, per preparare un aperitivo o un antipasto sfizioso o per farcire una piadina! Insomma non mancherà occasione per gustarla e condividerla!

Fammi sapere se la ricetta ti è piaciuta! ❤
E per te qual è l’alimento a cui fai fatica a rinunciare? Scrivimelo nei commenti!
Piatto: secondo o antipasto
Tempo di preparazione: 20min + raffreddamento e riposo
Dose: 2 porzioni
Se non riesci a trovare alcuni ingredienti puoi ordinarli online su Macrolibrarsi, trovi già i link sui prodotti nella lista ingredienti.
Inserendo il codice partner 7300 (fase 4 del vostro carrello), puoi aiutarmi a sostenere il blog, ricambiando la condivisione gratuita di ricette e consigli. Grazie!
Ciao Maura, come stai? Grazie per le bellissima ricetta. Vorrei fare la tua ceciotta ma non ho il lievito alimentare. E’ necessario oppure posso anche ometterlo?
Baci Marietta
Ciao Marietta!! Scusami il ritardo, pensavo di averti risposto. Il lievito alimentare non è necessario, anche se ovviamente contribuisce un po’ al sapore. Puoi decidere di non sostituirlo affatto oppure usare un pizzico di tekka, o della paprica affumicata con qualche goccia di shoyu (non troppa perchè cambia il colore). Fammi sapere! Baci 😘