colazione · Dessert · Ricette · Ricette Vegan

Torta di rose con pasta madre … Vegolution


Capita anche a te di trovare o vedere qualcosa che hai fatto anni prima e scoprire che adesso non la faresti nello stesso modo? Vedi in un lampo come com’eri, come sei cambiata, anzi magari com’eri non lo ricordi neanche più tanto bene perchè è passato tanto tempo e ora è un’altra la “normalità” che ti appartiene.

Ci può capitare in relazione a tante cose, a me è capitato l’altro giorno con una mia ricetta … vista sfogliando il mio blog … sì proprio questo …
Come sai questo blog l’ho aperto quando ho rivoluzionato il mio stile di vita, quindi qui non ci sono ricette con ingredienti “tradizioniali”, tuttavia anche quella ricetta che ho trovato qui sul blog, oggi non mi appartiene più!

Tutti i cambiamenti e le rivoluzioni richiedono tempo affinché si consolidino, vengano assorbiti, entrino a far parte di noi, mettano radici.
E così è stato per me con la mia cucina.

Oggi cucinare in un certo modo, usando gli ingredienti che uso rappresenta la mia quotidianità e la mia consuetudine. Non ricordo che sia stato complicato il cambiamento, ma certamente c’è voluto un po’ di tempo perché acquisissi dimestichezza e c’è voluta pratica affinché i miei piatti fossero non solo buoni ma anche equilibrati.

C’è voluta consapevolezza!

Oggi posso dire che sento dentro di me quando l’insieme degli ingredienti di un piatto è in armonia o se manca o è in eccesso di qualcosa. Come se fosse una melodia.

La consapevolezza è qualcosa che senti risuonare dentro di te.
Ad esempio non potrei mai preparare una torta con farina 00 e zucchero, perchè mi sembrerebbe di cucinare qualcosa di finto. Le mie torte sono sempre con farine poco raffinate, di cereali pregiati, biologiche; al posto dello zucchero opto per ingredienti che oltre alla dolcezza forniscano anche aromi e altri nutrienti.

Ecco quindi la mia torta di rose con pasta madre, versione Vegolution (Evoluzione Vegetale)!

L’ho preparata su richiesta di mio marito da portare in ufficio ai colleghi … e sono doppiamente felice, perché sarà anche l’occasione per testarla con palati abituati a ricette classiche con alimenti animali!! … che dici supererà la prova??

Vuoi sapere come è andata? scoprilo in fondo alla ricetta! 💗

Questa torta richiede un po’ di tempo per via della lunga lievitazione ma per il resto è semplice! Sono certa ti piacerà e farai anche un figurone, quindi salva la ricetta! 😉

Ingredienti (tortiera diametro -24-26cm):
  • 500g farina semintegrale (io ho usato mix di grani teneri antichi tipo2, duro Perciasacchi e Margherito, farro monococco)
  • 150g Pasta madre rinfrescata
  • 160-180g bevanda vegetale naturale (io ho usato sorgo, ma riso, soia, avena vanno bene)
  • 80g malto di riso
  • 40g crema di mandorle 100%
  • 30g olio evo
  • 1/2 arancia scorza
  • Vaniglia (facoltativa)
  • Pizzico di sale m.i.

Per la farcitura:

  • composta di frutta senza zucchero (io frutti di bosco)
  • uvetta e albicocche secche
  • cannella e spezie
  • mirin (facoltativo)

Per la guarnizione

  • malto di riso e acqua
Come si procede
  1. In una ciotola unire le farine e il pizzico di sale.
  2. In una caraffa unire gli ingredienti liquidi e gli aromi olio, malto, bevanda vegetale, vaniglia, scorza. Emulsionare con il minipimer.
  3. Unire gli ingredienti emulsionati alle farine, iniziare a impastare.
  4. Unire la pasta madre e lavorare con le mani o nella planetaria fino a ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Se necessario aggiungere un pochino di acqua.
  5. Trasferire in ciotola, coprire e lasciare lievitare in un posto al riparo da correnti per 6-8 ore. In alternativa tutta notte in frigo. L’impasto deve raddoppiare.
  6. Nel frattempo mettiamo in ammollo l’uvetta le albicocche secche a tocchetti in acqua e mirin (facoltativo). Dopo qualche ora strizziamo e teniamo da parte. Il liquido lo possiamo tenere per diluire la composta di frutta.
  7. Trascorso il tempo di lievitazione, tagliare il panetto in due e con l’aiuto di un matterello tirare la pasta a formare dei rettangoli di 4-5mm di spessore.
  8. Stendere sopra uno strato leggero di composta diluita con acqua e cospargiamo con uvetta e albicocche secche.
  9. Arrotolare l’impasto per il lato corto e tagliare delicatamente a blocchetti (tipo girella) di 3-4cm.
  10. Rivestire la tortiera con carta forno e sistemare i blocchetti in cerchio partendo dall’esterno lasciando un po’ di spazio tra una girella e l’altra come a formare un bouquet!
  11. Lasciare lievitare per almeno 4-6 ore a temperatura ambiente, oppure 1-2ore e poi una notte in frigo.
  12. Trascorso il tempo della seconda lievitazione le rose si saranno aperte e riempito gli a spazi di intersezione.
  13. Cuocere a 180°C per circa 30-35min. Poi mettere su una gratella e lasciare raffreddare.
  14. Infine laccare con il pennello la torta ancora calda con un mix di malto di riso e un pochino di acqua.

Questa torta oltre ad essere buonissima è anche molto social, infatti non occorrono coltelli per tagliare le fette, ciascuno può prelevare la sua porzione con le mani! 💗

Ma veniamo al giudizio dei colleghi mio marito ….
Sono rimasti tutti stupiti e goduti dal sapore e dalla consistenza! …. Per non parlare del suo capo! 😉
Per me è stata una grande soddisfazione, soprattutto perchè nessuno di loro è abituato a sapori più delicati e meno dolci! La qualità delle farine e degli ingredienti scelti ha contribuito a non sentire la mancanza di nulla!

Se la ricetta ti è piaciuta, fammi sapere quando l’avrai provata!
Buona giornata! ❤

Piatto: dessert
Tempo di preparazione: 50-60min
Dose: tortiera 24-26cm

Se non riesci a trovare alcuni ingredienti puoi ordinarli online su Macrolibrarsi, trovi già i link sui prodotti nella lista ingredienti.
Inserendo il codice partner 7300 (fase 4 del vostro carrello), puoi aiutarmi a sostenere il blog, ricambiando la condivisione gratuita di ricette e consigli.
 Grazie!

2 pensieri riguardo “Torta di rose con pasta madre … Vegolution

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.