Fare la pasta fresca in casa devo ammettere non succede spesso … molto meno spesso di quanto mi piacerebbe 😦 … e ogni volta mi riprometto di non fare passare altrettanto tempo prima della prossima volta. E’ cosìPer me che alla fine la pasta fresca la faccio solo in occasioni speciali tipo ricorrenze.
In effetti è l’idea che ci voglia tanto tempo e lavoro che mi fa desistere, anche se poi, quando la faccio, realizzo che non ci vuole poi così tanto, che è piuttosto veloce e poco impegnativo, se si sta sul semplice.
Per me è un gesto, una consuetudine con un forte legame affettivo, legato all’infanzia, a casa, alla famiglia. Sono cresciuta facendo tagliatelle, ravioli, “strichetti” con mia nonna e mia mamma. In realtà ancora oggi mia mamma mi cucina la pasta fresca ogni volta che vado a trovarla! ❤
A proposito di occasioni speciali, giusto qualche sera fa ho preparato i ravioli per S. Valentino e dato che mi era avanzata un po’ di pasta ho approfittato per fare tagliatelle per il pranzo della domenica.
La scelta degli ingredienti è sempre molto importante, sia per la qualità degli alimenti che per ottenere un prodotto riuscito. Dato che io non uso le uova non ho usato solo grano tenero, ma ho fatto una miscela con il grano duro che rende l’impasto ben lavorabile ma sodo. Io ho scelto farine di grani antichi, non raffinate, macinate a pietra di Amore Terra: Gentil Rosso tipo 2 e semola rimacinata Senatore Cappelli.
Nel mio impasto avevo messo un pochino di barbabietola ma non è necessaria oppure è possibile colorare diversamente la pasta con curcuma per il giallo, con spirulina o tè matcha per il verde, etc…
Come condimento goloso ho pensato ad una crema ai funghi, con champignon e shitake, ma ovviamente potete scegliere quello che preferite.
Se ci mettiamo subito all’opera scoprirete anche voi che, come dicevo, fare due tagliatelle fresche per pranzo è più veloce di quel che pensate! 😀
Ingredienti (per 2 porzioni):
Per la pasta:
100g Farina Gentil Rosso tipo 2
100g Semola rimacinata Senatore Cappelli (più altra per la lavorazione)
1 cucchiaino di olio evo
Acqua q.b.
Sale integrale marino
Per il condimento:
100g funghi champignon
6 funghi shitake secchi
10g nocciole tostate tritate in farina
80g cavolfiore scottato
Olio evo
Sale integrale marino
Shoyu
Mirin
Aglio
Come si procede:
Per la pasta. In una ciotola unire gli ingredienti, versare poco alla volta l’acqua, impastare fino a ottenere un panetto compatto e sodo. Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare per circa 30 min. Se volete potete preparare l’impasto il giorno prima e lasciare riposare in frigo.
Tirare la sfoglia con l’aiuto di una macchina stendi pasta, io ho usato la mia Imperia a manovella e mi sono fermata al penultimo spessore (5). Cospargere con la semola per non fare attaccare la pasta e renderla bella asciutta. A questo punto tagliare le tagliatelle sempre ben spolverate con la semola.
Portare a bollore una pentola d’acqua e salare, calare le tagliatelle e cuocere circa 2 min. La cottura è molto rapida, meglio un po’ meno che troppo!
Nel frattempo preparare il sugo, anche questo volendo si può preparare il giorno prima.
Mettere in ammollo gli shitake per circa 30 min. Mondare gli champignon e tagliarli a tocchetti.
Scaldare l’olio e insaporire con l’aglio, unire i funghi, compresi gli shitake ammollati e tagliati a fettine. Saltare a fuoco vivace per qualche minuto, sfumare con mirin e shoyu in successione per due volte.
Trasferire in un bicchiere per frullatore ad immersione tutti gli ingredienti per il condimento, aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta ed emulsionare fino ad ottenere una crema morbida e abbastanza lenta.
Scolare le tagliatelle condire con la crema ai funghi e guarnire con qualche pezzetto di shitake e una spolverata di nocciola tenuti da parte.
Servire subito e gustare caldo. Un piatto semplice ma ricco di amore! ❤
Piatto: primo
Difficoltà: media
Tempo: 60min