Ricette · Ricette Vegan · Secondi

Stufato di Azuki e Hijiki


Finalmente una ricetta salata! 😀 in effetti era un po’ che non ne postavo una! ;P

Non che io cucini solo dolci, anzi 😉 … ma le ricette salate, soprattutto quelle di tutti i giorni, di solito sono semplici (almeno le mie) e mi sembrano forse un po’ banali o scontate per scriverle.
I dolci invece spesso li faccio per occasioni speciali o per esigenze particolari e quindi li studio cercando di aderire alla situazione, ad esempio senza glutine, a basso indice glicemico, senza forno oppure semplicemente sani ma un po’ più golosi (ad esempio tartellette o brownies).

Questa ricetta però, pur essendo semplice e facile, merita attenzione perché è un vero toccasana proprio in questo periodo di inverno ancora freddo e umido. Cosa la rende così speciale? Semplicemente il connubio tra gli ingredienti,  azuki, cipolla e alghe hijiki e la cottura 🙂

Gli azuki sono un piccolo fagiolo rosso molto digeribile e molto interessante per le sue proprietà. Contengono molti minerali e oligoelementi, in particolare potassio, molibdeno (fondamentale per la formazione di uno dei principali enzimi del fegato; 25g di azuki apportano la quantità del suo fabbisogno giornaliero) e zinco. Sono ricchi di fibre e di proteine e sono, al contrario, poveri di grassi. Vantano un buon contenuto di acido folico e vitamine del gruppo B. I fagioli azuki hanno proprietà depurative e sono dunque un toccasana per i reni; inoltre contengono isoflavoni, fitoestrogeni in grado di preservare la salute di ossa, cervello e sistema immunitario.
Secondo Paracelso (medico, alchimista, astrologo del XV sec.) la forma suggerisce la funzione e osservando gli azuki possiamo subito la notare la somiglianza con i reni. Infatti in Macrobiotica e in MTC (Medicina Tradizionale Cinese) gli azuki sono il legume associato ai reni, gli organi considerati “il ministro delle energie”, la sede della nostra vitalità, delle energie più profonde e più forti del corpo (ovvero lo Jing). I Reni producono il midollo, riempiono il cervello, controllano le ossa, l’energia riproduttiva e il sistema immunitario. Come tutti i legumi gli azuki sono dei semi, la parte della pianta che preserva e contiene la vita, in perfetta analogia con i reni.

L’alga Hijiki è un’alga bruna ricchissima in calcio e ferro oltre che altri minerali. E’ ottima per purificare il sangue, utile per rinforzare l’organismo in particolare ossa, denti e capelli. È un’alga di rigenerazione per eccellenza, è cicatrizzante, facilita l’abbassamento del tasso di colesterolo, rinforza le funzioni respiratorie, digestive, riproduttive ed escretorie, nonché contribuisce ad innalzare le difese immunitarie. In Macrobiotica è l’alga associata all’energia Acqua e a reni e vescica urinaria.

Anche la cipolla, con proprietà antibiotiche e diuretiche, è un’alleata dei reni e del sistema cardiovascolare. E’ ricca di enzimi che stimolano la digestione e il metabolismo; di oligoelementi (zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo), vitamine (A, complesso B, C, E), flavonoidi (quercitina) e glucochinina (ormone vegetale dall’azione antidiabetica). E’ un alimento che agisce sull’organismo in modo positivo, con svariati effetti: espettorante, diuretico e depurativo, tonificante dell’apparato digerente, ipoglicemizzante.

Ecco che in pentola, grazie all’alchimia del fuoco, questi tre semplici ingredienti, nella cottura diventano un “magico” stufato, un po’ tipo la pozione di Asterix 😉 … ma mi raccomando non fateci il bagno dentro come Obelix! 😉 … la qualità è sempre legata alla quantità!

Ingredienti (per 4 porzioni):
140g azuki secchi
alga kombu
4 pizzichi di alga hijiki
2 cipolle medie
2 cucchiai di olio di sesamo
tamari

Come si procede:
Mettere in ammollo gli azuki per 8-12 ore con un pezzo di alga kombu. Sciacquare bene e cuocere in abbondante acqua con l’alga per circa 1 ora.
Mettere l’alga hijiki in ammollo in abbondante acqua per almeno 30 min. Quest’alga, dall’intenso sapore di mare, aumenta di circa 5 volte il suo volume, per questo ne basta una piccola quantità. Io la trovo deliziosa proprio per il suo caratteristico sapore ma è consigliato un consumo occasionale… quindi attenzione a non abusarne 😉
Mondare le cipolle e tagliarle a fettine sottili.
In una padella scaldare l’olio, saltare le cipolle per 3-4 min. Aggiungere le alghe tagliate grossolanamente al coltello, unire un po’ di acqua di ammollo e stufare insieme alle cipolle a fuoco basso e coperto per circa 15min.
Aggiungere gli azuki scolati, condire con tamari e continuare a cuocere per altri 10-15 min, se necessario aggiungere altro liquido (anche l’acqua di ammollo delle alghe).
Spegnere il fuoco e gustare caldo! … sono certa vi sentirete bene! 🙂
Fatemi sapere se vi è piaciuto.

Piatto: secondo
Difficoltà: semplice
Tempo: 40min. (escluso tempo di ammollo)

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.