Come già vi avevo detto in un mio post precedente (un paio di anni fa con il primo esperimento) la pastiera è sempre stata uno dei miei dolci preferiti, ed è stato un gran conforto scoprire che si può ottenere una versione altrettanto soddisfacente senza usare derivati animali, cucinando un dolce più sano e più etico, insomma più buono due volte! 🙂
Quest’anno ho un po’ modificato la ricetta, migliorandola secondo me 😉 , e ho fatto delle mini-pastiere, diciamo monoporzione (abbondante) in modo che tutti gli ospiti fossero ben soddisfatti fino all’anno prossimo! 😀 😀
Per rendere la frolla più fragrante ho sostituito metà dose di olio con crema di mandorle, e ho aggiunto un po’ di scorza di arancia per aromatizzarla.
Nella crema ho diminuito la quantità di tofu e ho aggiunto dello yogurt di tofu per rendere la crema più cremosa e anche qui scorza di arancia per esaltare aroma in sostituzione all’estratto di fiori di arancia (della versione classica, ma che non uso perché quelli in commercio sono spesso sintetici). Infine ho ridotto quantità di sciroppo d’acero in favore del malto di riso.
Insomma un dolce buono e sano senza uova, latte, burro, zucchero raffinato, senza colesterolo e senza grassi saturi! cosa aspettiamo allora l’ora di pranzo è vicina!
Bene, mettiamoci all’opera.
Vi consiglio di preparare prima tutti gli ingredienti, si risparmia un sacco di tempo e vedrete che le nostre mini-pastiere saranno pronte in men che non si dica! … anche per pranzo! 🙂
Ingredienti:
(dosi per 7 tortine)
Per la base:
1T farina tipo 1
3/4T farina tipo 2
3/4T farina farro integrale
1/2T farina integrale di riso
1/4T olio di mais
2C crema di mandorle
1/2 arancia scorza grattugiata
1/2T malto di riso
1/2T latte di riso
Per la farcitura:
400g grano cotto
1/2T latte di riso
100g tofu
80g ricotta di mandorla o yogurt naturale di soia
120g sciroppo acero
90g malto di riso
vaniglia
1 manciata scorze di arancia candita
3 albicocche secche
1/2 arancia scorza grattugiata
pizzico di sale integrale marino
1C arrow root o kuzu
1c agar agar (in polvere)
Come si procede:
In una ampia ciotola versare gli ingredienti secchi per la base, fare un buco al centro e versare gli ingredienti liquidi, avendo cura di non aggiungere subito il latte.
cominciare ad impastare fino ad ottenere un panetto compatto se necessario aggiungere il latte vegetale (la quantità di liquido dipende dalle farine utilizzate).
Con il mattarello, stendere una sfoglia sottile di 2-3mm tra 2 fogli di carta forno, quindi ritagliare delle porzioni circolati per foderare gli stampini monoporzione bordi compresi. Ritagliare anche le strisce per decorare.
Nel frattempo preparare la crema, mettendo in un pentolino il grano cotto con il latte vegetale scaldarlo e sbriciolarlo fono al completo assorbimento del liquido. Lasciare raffreddare.
In un bicchiere dosatore versare gli altri ingredienti, tranne la frutta, e frullare fino ad ottenere una crema. Unire la crema il grano cotto e la frutta secca e candita tagliata a piccoli pezzetti, amalgamare.
Versare la farcitura nelle tortine fino al bordo, completare con le strisce di pasta.
Trasferire le tortine su una placca.
Cuocere in forno caldo a 180°C per 25 min (io ho usato il forno ventilato, ma anche statico va bene).
Fare attenzione che all’uscita dal forno è ancora morbido.
Lasciare raffreddare bene prima di servire.
Buona Pasqua e Pasquetta … e buon appetito! 🙂
Piatto: dessert
Tempo: 60min (più tempo di raffreddamento)
Difficoltà: media
Sembra veramente ottima! Mi hai dato un’idea!