Nonostante abbia fatto tanti biscotti e crostate, ogni volta introduco qualcosa di diverso. Questa volta volevo fare una frolla con poco dolcificante a favore della frutta, ottenendo però un impasto sufficientemente dolce per fare dei biscotti adatti anche al palato di chi è abituato a dolci tradizionali per provare che si possono fare dolci naturali buoni … anche senza zucchero! 😉
L’occasione era proprio un incontro con una trentina di persone dedicato ai dolci naturali dove si parlava di come sostituire non solo zucchero ma anche latte uova e burro per fare dei dessert gustosi, golosi … e sani!!!
Mentre preparavo questa frolla pensavo “deve essere dolce, deve essere profumata, deve essere friabile”
Al termine dell’incontro ovviamente tutti erano curiosi di assaggiare questi BISCOTTI SENZA TUTTO … Ed io ero curiosa e, lo ammetto, anche un po’ tesa di vedere quale sarebbe stata la reazione! 🙂
Wow, con grande soddisfazione tutti hanno trovato la mia frolla frollissima molto buona e i biscotti sono stati spazzolati via alla velocità della luce! 😉 increduli e piacevolmente sorpresi di constatare che fare biscotti senza zucchero, latte uova e burro … si può!!!!
Grazie agli oli essenziali della scorza degli agrumi (biologici) l’impasto si arricchisce di un caratteristico aroma, impreziosito anche dalla vaniglia. Per rendere l’impasto dolce e usare meno dolcificante (malto e/o frutta al posto dello zucchero), oltre agli aromi, è utile inserire anche un pochino di cocco (farina e rapè) dato che è naturalmente molto dolce. La frolla che si ottiene con questa ricetta è molto profumata e fragrante! … Attenzione perché il risultato sia perfetto, oltre agli ingredienti e alle dosi è molto importante la cottura. I biscotti cuociono molto velocemente e se volete mantenere il colore chiaro non superate i 170-175°C per 9-10min. modalità ventilata 😉 … ma la prima volta vi consiglio di controllarli e valutare voi la cottura, perché come sapete ogni forno è a sé! 😉
Un suggerimento per rendere i biscotti ancora più guduriosi è farcirli con una crema, come ad esempio una mousse di cacao all’avocado! (presto arriva la ricetta! 😉
Ho già rifatto la frolla frollissima, con qualche variante 😉 … eh sì come dicevo ogni volta si cambia.
In particolare ho sostituito completamente il malto con frutta essiccata e il cocco con nocciole e mandorle.
In questo caso la frolla resta un po’ più morbida, molto buona per delle crostatine o dei pasticciotti di frolla ripieni. Io ad esempio li ho farciti con amasake (crema dolce di riso fermentato)
Anche in questo caso la cottura dei biscotti è circa 10 min, mentre per crostatine e pasticciotti lasciamo in forno per circa 15min.
Anche questa variante approvata, in questo caso dal mio giudice più severo … mio marito! 😉 ahahah! che si è spazzolato i dolcetti tra colazione e cena 🙂 .. insomma sono già da rifare e chissà questa volta cosa mi inventerò! 😉
Ma ora direi che è arrivato il momento della ricettina!
Ingredienti:
100g farina tipo 1 oppure tipo 2
75g farina di farro integrale
90g farina mais fioretto
35g farina di cocco
80g olio di mais
35g malto di riso
45g mix uvetta- succo di mela (28g uvetta+17g succo mela)
60g latte di riso alla vaniglia (senza zucchero)
Scorza grattugiata agrumi (1/2 limone e 1/2 arancia; oppure 1 limone o arancia, secondo stagione, oppure altri agrumi)
1/4c vaniglia
1g di bicarbonato
Pizzico di sale
Come si procede:
In una ampia terrina versare tutti gli ingredienti secchi.
Tritare finemente in crema l’uvetta nel succo di mela.
In un bicchiere graduato versare gli ingredienti liquidi, la scorza degli agrumi e il mix uvetta-succo di mela. Emulsionare tutti gli ingredienti con il minipimer.
Unire agli ingredienti secchi e impastare fino ad ottenere una palla compatta ma non eccessivamente secca, nel caso aggiungere un pochino di latte vegetale.
Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare per circa 20-30min.
Stendere la sfoglia dello spessore di circa 4mm tra 2 fogli di carta forno con l’aiuto di un mattarello.
Ritagliare i biscotti o la pasta per crostatine o per foderare una tortiera di 22cm.
Cuocere i biscotti per circa 9 min. a 170-175°C; cuocere le crostatine farcite di marmellata o la frolla in bianco per 15min.
Lasciare raffreddare per fare solidificare la frolla
Servire la frolla frollissima come preferite, ottima anche semplicemente da inzuppare! 🙂
Piatto: dessert
Difficoltà: semplice
Tempo: 50 min
9180g di mais fioretto? 😳
opps scusa … grazie per la segnalazione!! … adesso correggo sono 90g… avevo fatto dose doppia, quindi mi sa che quando ho scritto ricetta è venuto fuori un mix dei due pesi! 😉 grazie. se provi a farla fammi sapere!