Il Clafoutis è noto come dolce, quello di ciliegie è il più tradizionale (qui per la ricetta) ma si può fare anche con altra frutta, ad esempio con le albicocche . Lo trovo goloso, semplice, veloce e quindi mi sono detta “perché non farlo in versione salata?”
L’impasto del clafoutis è particolare, in quanto è una sorta di pastella che si versa sugli ingredienti della farcitura, (ciliegie per quello dolce) nel nostro caso verdure, che letteralmente vengono “affogate” e poi si cuoce in forno, facile no?! 🙂
Per fare il nostro clafoutis salato usiamo solo verdure di stagione, in questo modo possiamo farne uno diverso per ogni stagione, unica concessione è stato inserire qualche pomodorino secco, per arricchire ulteriormente il sapore e dare una nota di colore. L’uso del pomodoro secco è un modo per usare un po’ (poco poco) di pomodoro in inverno. Infatti come ci insegna la tradizione i pomodori vengono essiccati durante la stagione estiva, meglio al sole; questo processo li rende più equilibrati ed adatti per essere per essere conservati e consumati anche fuori stagione. Se non possiamo farli noi, scegliamo prodotti biologici, di piccoli produttori, questo garantisce un’attenzione maggiore al prodotto.
Ma ora mettiamoci all’opera!
Ingredienti: (Tortiera da 30cm – circa 8-10 porzioni)
430ml latte di soia
150g tofu al naturale
20g olio evo
150g Farina “2”
1/2c bicarbonato
1c curry
1/2c curcuma
sale
erbe aromatiche (origano, mix provenzale)
1/2 porro
1/2 carota
1/2 ciuffo di broccolo
1/2 batata
1/4 di cavolfiore
6 pomodorini secchi
semi di girasole
semi di zucca
semi di papavero
Come si procede:
Mettere in ammollo i pomodorini secchi in acqua tiepida.
Scottare 2-3 minuti il broccolo e il cavolfiore tagliato in piccole cimette.
Mondare e tagliare a julienne il porro e la carota.
Scaldare un pochino di olio in una padella e saltare le verdure, lasciandole croccanti, con i semi di zucca e girasole e un pizzico di sale.
Scolare e asciugare i pomodori, tagliarli e listarelle.
Per la pastella frullare il tofu con un po’ di latte fino a ottenere una crema vellutata, aggiungere il resto del latte, l’olio evo e sale. In una terrina setacciare la farina, aggiungere gli altri ingredienti comprese le erbe e le spezie.
Foderare una tortiera bassa (tipo quelle da crostata) con carta forno; spennellare con olio il fondo; sistemare le verdure alternando i ciuffi di broccolo, cavolfiore. verdure saltate e pezzetti di pomodooro; versare la pastella coprendo quasi completamente le verdure, infine spolverare con semi di papavero.
Cuocere in forno già caldo, anche ventilato va bene, a 180°C per circa 3o’. La consistenza sarà ancora morbida ma non liquida, per sicurezza fare la prova dello stecchino.
Lasciare raffreddare, trasferire su un piatto da portata, tagliare a fette tipo torta e servire tiepido accompagnato da una insalatina, ad esempio delle puntarelle.
Bon Appetit! 🙂
Piatto: secondo
Difficoltà: semplice
Tempo: 60 min