La pastiera è sempre stato uno dei miei dolci preferiti, ma ora che non mangio formaggio, uova, burro, etc … e naturalmente non l’ho più mangiata e quindi ho voluto provare a trovare una alternativa si avvicinasse un po’! 🙂
La ricetta ricevuta durante un corso a “La Sana Gola“, l’ho un po’ modificata ed ora è un po’ mia!
Devo dire che è una valida alternativa alla versione tradizionale e tutto sommato anche abbastanza semplice da realizzare.

Come in generale tutti dolci, anche questo è meglio prepararlo il giorno prima, in particolare perché la farcitura cremosa si può addensare al punto giusto.
Ma ora mettiamoci al “lavoro”! 🙂
Ingredienti (tortiera 26cm):
Per la base
1Tazza farina farro integrale
1Tazza Farina 1
1Tazza Farina 2
1/2Tazza olio evo o girasole alto oleico
2 cucchiai di crema di mandorle
1/2Tazza malto
1/3Tazza latte di mandorla
1 arancia scorza grattugiata
pizzico di Sale m.i.
Per la farcia:
400g grano cotto
1/2Tazza latte di mandorla
1/2Tazza latte di riso
150g tofu (meglio quello vellutato)
80g ricotta di mandorle (oppure yogurt naturale di soia)
120ml sciroppo d’acero
90g malto di riso
1/2 cucchiaino di vaniglia
4-5 albicocche secche
1Cucchiaio di scorza di arancia candita
1,5Cucchiaio di Agar Agar in fiocchi
1,5Cucchiai di kuzu o Arrow root
Come si procede:
In una terrina unire tutti gli ingredienti solidi per la base e in un bicchiere graduato quelli liquidi, quindi fare un buco al centro degli ingredienti secchi e versare i liquidi (amalgamati in precedenza), quindi iniziare ad impastare con le mani fino ad ottenere un panetto liscio.
Ungere una teglia da 24cm e cospargere con la farina, quindi stendere 3/4 della pasta con le mani direttamente nella teglia facendo dei bordi abbastanza alti, ma prestando attenzione a non lasciare la pasta spessa, soprattutto nella piega del bordo.
Con il resto del panetto formare delle strisce sottili larghe circa 2cm.
Passiamo quindi alla farcitura. In un pentolino scaldare il grano con i latti vegetali, finché tutto il liquido sarà assorbito e lasciare raffreddare.
In un bicchiere per minipimer frullare il tofu vellutato, lo sciroppo d’acero, il malto, la vaniglia, l’agar agar e l’arrow root. A parte tagliare a piccoli pezzetti le albicocche secche, unire insieme alla scorza di arancia candita e al grano e mescolare. Quindi unire anche gli altri ingredienti frullati e amalgamare tutto molto bene. A questo punto versare la farcitura nella tortiera con la base, posizionare le strisce facendo la classica griglia ed infine infornare a 180°C per circa 30-35 min.
Togliere dal forno con attenzione perché la crema è ancora liquida, lasciare raffreddare a temperatura ambiente e poi mettere in frigo per almeno 4-5 ore, meglio se tutta la notte, per questo come dicevo è meglio preparare il dolce il giorno prima! 🙂 Al momento di servire spolverare con lo zucchero a velo! (piccola trasgressione!)
Questo dolce è l’ideale per una serata in compagnia o per una occasione speciale, sia perché i nostri ospiti saranno pienamente soddisfatti e sia perché, anche se senza uova, burro e formaggio, è un dolce piuttosto corposo e così ne mangiamo la giusta quantità anche noi!! 😉
Piatto: dessert
Difficoltà: media
Tempo: 90 min (più tempo raffreddamento)
bella la nuova grafica con le immagini!!!!!
14-07-2014
COMPLIMENTI CHEF!!!!!!FINALMENTE, CUOCA PERFETTA E DIPLOMATA!!! 😉