Dessert · Ricette

Il mio VegTiramisù


p_20170214_213905

Qualcuno di voi ha già visto le foto di questo VegTiramisù su Facebook qualche giorno fa, infatti l’ho fatto in occasione di S. Valentino, perché il Tiramisù proprio è il dolce preferito di mio marito! 😉 … ma non avevo inserito la ricetta, quindi eccola!

Il Tiramisù è uno di quei dolci che mette d’accordo tutti, gli amanti del cioccolato e quelli che preferiscono la crema, quelli che amano i dolci al cucchiaio e quelli che adorano le torte. Insomma se si vuole andare sul sicuro con il Tiramisù non si sbaglia!
Ecco, mi direte, come la mettiamo con il mascarpone, lo zucchero e le uova?
Come sapete questi sono ingredienti che non fanno più parte della mia dispensa da parecchi anni, e sebbene non sia sempre facile, uso solo ingredienti sani e genuini per preparare piatti golosi.

Ho specificato ingredienti sani e genuini, perché non è sufficiente che non contengano derivati animali. Infatti si possono usare creme vegan spalmabili, panna da montare vegetale e altre “diavolerie”, che di sicuro danno un ottimo risultato ma che non sono né più sane e né di qualità superiore rispetto agli ingredienti di origine animale.

Di ricette vegan ce ne sono diverse, tuttavia per me la sfida era da una parte selezionare ingredienti di qualità e genuini e dall’altra ottenere una crema che si avvicinasse alla stessa consistenza morbida e soda dell’originale. Questa ricetta mi sembra un buon risultato per entrambi gli aspetti!

Ah, prima di procedere un ‘ultima precisazione 🙂 … per quanto tutti gli ingredienti siano sani, genuini e di qualità anche questo VegTiramisù (come quello tradizionale) è da considerarsi un dolce per le grandi occasioni e quindi non per tutti i giorni! ;P

Per un miglior risultato oltre la crema ho fatto anche un morbido Pan di Spagna Veg (qui trovate la ricetta), tuttavia non è necessario e potete usare tranquillamente dei biscotti.

Ultimo consiglio, preparate il Veg Tiramisù il giorno prima … il giorno dopo è ancora più buono!!!

Pronti? Si comincia!

Ingredienti:
Per la crema:
1oog anacardi ammollati  (da 30 min. a 6 ore)
70g datteri denocciolati ammollati (da 30 min. a 2 ore)
150g latte di cocco
20g olio di cocco vergine
vaniglia
pizzico di sale
pizzico scorza arancia

Per la base:
Pan di Spagna Veg oppure biscotti integrali

Per la bagna:
Caffè espresso e caffè di orzo solubile in parti uguali (in questo modo è più leggero)

Per la finitura:
Cacao amaro

Come si procede:
Una volta trascorso il tempo di ammollo (meglio se almeno di un paio d’ore), sciacquare e tritare gli anacardi in un mixer, aggiungere un po’ di acqua alla volta (non quella dell’ammollo) fino a ottenere una crema liscia, densa e soda. Allo stesso modo tritare i datteri fino a ottenere una sorta di burro cremoso.
Unire tutti gli ingredienti tranne l’olio di cocco, frullare fino a ottenere un composto omogeneo, aggiungere l’olio di cocco (è solido), frullare 15-30 sec. quindi trasferire la crema in una contenitore pulito e trasferire in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Preparare il caffè e aggiungere una ugual quantità di caffè di orzo solubile, lasciare raffreddare.
Siamo pronti per l’assemblaggio. Io ho utilizzato due piccole teglie di ceramica a forma di cuore ma si può usare una classica teglia rettangolare, in questo caso piccola, da 2-3 porzioni.

p_20170214_213858

Stendere un po’ di crema sul fondo, quindi fare uno strato di biscotti o Pan di Spagna Veg bagnati nel caffè-orzo, quindi ricoprire con uno strato di crema, fare un altro strato e terminare con la crema.

p_20170214_214159

Lasciare riposare in frigo per almeno un paio d’ore (ma come vi ho detto meglio farlo il giorno prima) e al momento di servire spolverare con cacao! 🙂 Pronto!
Semplicemente … beh … ditemelo voi quando lo provate 😉 Aspetto i vostri commenti!

Piatto: dessert
Tempo: 45 min.
Difficoltà: semplice

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.