Le ciliegie sono uno dei miei frutti preferiti e perdo letteralmente il controllo davanti ad un ciotola colma di quelle nere sode e succose, i cosiddetti duroni di Vignola. Di sicuro il detto “una ciliegia tira l’altra” su di me è azzeccatissimo!
Adoro gustarle fresche ma avendone comprato un po’ (d’altra parte sono di stagione 🙂 ! ) ho pensato di fare un dolce e navigando su internet mi ha incuriosito questo dessert di origine francese dal nome strano “clafoutis“. Il nome deriva dall’occitano clafotis, dal verbo “clafir” che significa riempire, sottinteso “di ciliegie”, infatti le ciliegie sono letteralmente inondate da un composto simile alla pastella delle crepes. La ricetta originale, oltre a uova, latte, zucchero e burro, prevede che le ciliegie vengano messe con tutto il nocciolo, io però ho preferito toglierlo, per rendere più semplice mangiare questo dessert.
Dalla versione classica sono poi nate molte varianti con diversi tipi di frutta (pere, mele, albicocche, pesche, …) e anche varianti salate con verdura (funghi, spinaci, bietole, cavolfiori, ortiche).
Anche il mio clafoutis alle ciliegie è una variante della ricetta classica perché è vegana ma vi assicuro davvero ottima! Io l’ho preparato per una cena con amici ed è stato apprezzatissimo! 🙂
Come dico sempre buono e sano si può! 🙂
Il clafoutis è un dolce molto semplice da fare, l’unico lavoro richiesto è snocciolare le ciliegie, quindi mettiamoci all’opera.
Ingredienti:
28-30 ciliegie (tipo duroni di Vignola)
200ml latte di mandorle
120g tofu vellutato
50g sciroppo d’acero
50g malto di riso
2 cucchiai di Mirin (liquore di riso)
1,5 cucchiaini di Kuzu
1/2 cucchiaino scarso di vaniglia
pizzico di sale
1/2 cucchiaino di bicarbonato
90-100g farina 2
Come si procede:
Snocciolare le ciliegie tagliandole la metà e sistemarle sul forno di una tortiera da 26cm rivestita con carta da forno.
Nel bicchiere di un frullatore amalgamare tutti gli ingredienti liquidi e la vaniglia fino ad ottenere un composto spumoso e trasferirlo in una ampia ciotola setacciare la farina e mescolarla con l’aiuto d una frusta ed infine aggiungere il sale ed il bicarbonato. Versare il composto liquido, simile all’impasto delle crepes, sulle ciliegie che verranno praticamente affogate e cuocere a 180°C per 40-45min. Fare la prova dello stecchino per controllare la cottura.
Lasciare raffreddare e sformare il dolce mettendolo su un piatto da portata.
Servire freddo! 🙂
Piatto: dessert
Difficoltà: semplice
Tempo: 1h 15min (più tempo di raffreddamento)
2 pensieri riguardo “Clafoutis di Ciliegie”