Antipasti · Contorni · gluten free · Ricette · Ricette Vegan

White Velvet – vellutata invernale di radici bianche


2016-01-10-23.11.00.jpg.jpeg

In questi giorni sembra che l’inverno stia arrivando e per scaldarci vellutate, creme di verdure, zuppe miste cereali e legumi, sono l’deale. Infatti queste preparazioni, grazie ad una cottura abbastanza prolungata, accumulano calore che poi ci cedono quando le mangiamo, per questo sono così piacevoli d’inverno.
Pensando ad una vellutata ho cominciato e realizzare che questa stagione è molto ricca (non a caso) di radici (le radici permettono al calore di andare ancora più in profondità), e quindi ho pensato ad versione total white per richiamare la neve (che ques’anno non si è ancora vista) e anche per creare un piatto elegante da vedere!

In realtà andando un po’ a vedere le proprietà di questa vellutata possiamo scoprire che oltre ad essere molto buona 🙂 è anche adatta per diabetici e soggetti con glicemia alta perchè ha un indice glicemico basso in quanto non contiene patate ma bensì batate (papata dolce) e topinambur,  che come vi ho già detto sono ricchi di inulina. Inoltre ha un effetto rivitalizzante grazie al sedano rapa, ricco di sali minerali (soprattutto potassio, ferro, manganese) e con proprietà diuretiche e depurative (è adatto anche in casi di convalescenza e affezioni dell’apparato respiratorio) ed infine grazie alla rapa bianca anch’essa ricca di sali minerali (ferro, magnesio, zinco, manganese, selenio, sodio, potassio, fosforo e calcio) e vitamine (gruppo B, C e K) e con proprietà anti-infiammatorie (vitamina K dà benefici nella prevenzione delle malattie cardiache), depurative e diuretiche (è consigliata in casi di stanchezza e per problemi legati ai reni come cistiti e calcoli).
… Insomma questa vellutata di radici bianche è vero un elisir ed è anche senza glutine! 🙂
Vi è venuta voglia di vedere come si prepara? Bene allora procediamo! 🙂

Ingredienti (4 porzioni):
1T daikon
1T batata bianca
2/3T rapa bianca
2/3T topinambur
1/2T sedano rapa
1 cucchiaio olio evo
50ml latte vegetale di soia
1 foglia di alloro
(opzionale 1/2 cucchiaino di aglio in polvere)
sale
acqua q.b.

T= tazza

per la guarnizione:
pepe
olio evo
chips di zucca

Come si procede:
Mondare e tgliare a cubetti della stessa grandezza le radici (circa 1cm).

2016-01-10-23.08.39.jpg.jpeg

In una casseruola scaldare l’olio con l’aglio e l’alloro, quindi aggiungere le radici una volta, batata, daikon, sedano rapa, topinambur e ogni volta saltare un minuto per amalgamare.

20160110_110000.jpg

Una volta aggiunta l’ultima radice, salare, saltare ancora un minuto, quindi coprire con acqua (oppure brodo vegetale), e fare cuocere a fuoco basso con coperchio per almeno 30-40min, finchè tutte le radici saranno ben cotte e morbide, se c’è troppa acqua togliere il coperchio e fare asciugare qualche minuto.

20160110_110154.jpg

Lasciare intiepidire, aggiungere il latte di soia e frullare con un minipimer, aggiustare di sale e rimettere sul fuoco finchè non riprende il bollere e cuocere per 3-4. Aggiustate la consistenza secondo il vostro piacere, a me personalmente piace molto densa! 🙂
Per servire potere semplicemente aggiungere dei crostini oppure una spolverata di pepe o preparare delle chips di zucca.
Chips di zucca: Con una mandolina tagliate delle fettine di zucca (biologica con la buccia) di circa mezzo centimetro di spessore, adagiatele su una placca rivestita con carta da forno, spolverate leggeremente con sale, erbe aromatiche e un filo d’olio ed infornare a 200°C per 10-15 min finchè non sembreranno croccanti. Aggiungere 3-4 chips alla vellutata di radici ben calda.

L’idea in più: Naturalmente potete variare le proporzioni degli ingredienti, se una radice vi piace di più di altre, o usarne altre, ad esempio molto interessante è la pastinaca, una sorta di carota bianca dal sapore molto piacevole.
Potete servire la crema come entrata all’inizio del pasto oppure se più densa come contorno di accompagnamento a legumi o cereali.

Questa vellutata vi stupirà per la particolarità e la ricchezza del sapore e accontenterà anche i palati più esigenti! … provate e fatemi sapere! 🙂

Piatto: Antipasto/Contorno
Difficoltà: Semplice
Tempo: 60min.

Un pensiero riguardo “White Velvet – vellutata invernale di radici bianche

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.