Dessert · gluten free · Ricette · Ricette Vegan

Raw Vegan Cheesecake


wpid-2015-06-13-21.49.02.jpg.jpeg Finalmente siamo nel pieno della stagione della fantastica frutta, ciliegie, lamponi, mirtilli, pesche, albicocche, che oltre ad essere deliziosa, dolce è anche ricca di vitamine. In particolare i frutti di bosco, protagonisti della ricetta di oggi, come ben sappiamo sono ricchi di vitamina C e A ma soprattutto di antociani che hanno un’azione antiossidante, combattono i radicali liberi e fanno bene alla circolazione sanguigna, specie a livello di capillari, svolgendo un’azione antinfiammatoria, inoltre proteggono dai tumori, insomma tantissime buone ragioni per mangiarli quando è la loro stagione 🙂

Gli altri grandi protagonisti della ricetta di oggi sono i  semi di chia, probabilmente già noti a molti di voi, ma che oggi uso per la prima volta in questa ricetta.
I semi di chia, di dimensione molto piccola e colore variabile dal chiaro allo scuro, sono ricavati dalla Salvia hispanica, pianta molto diffusa ed utilizzata in Centro e Sud America (Messico e Bolivia); sono stati ammessi come ingrediente alimentare sul mercato UE nell’ottobre 2009 e da allora hanno letteralmente spopolato soprattutto nel nord Europa, e oggi, con un po’ in ritardo, anche in Italia.
I semi di chia presentano proprietà nutrizionali straordinarie, per cominciare hanno un contenuto di calcio molto elevato, sono ricchi di acidi grassi essenziali omega3 e omega6 e aminoacidi essenziali (metionina, lisina). Si ritiene che svolgano un’azione di controllo sul livello degli zuccheri nel sangue, contribuendo ad arginare anche l’aumento di peso. Hanno un effetto benefico sull’apparato cardiovascolare nella prevenzione delle malattie ad esso legate, come ad esempio l’ipertensione. Infine contribuiscono a tenere sotto controllo i livelli del colesterolo nel sangue. I semi di chia non contengono glutine quindi la loro assunzione è possibile anche a coloro che soffrono di celiachia o di intolleranza ad esso. Tuttavia come tutte le cose, anche le più benefiche, è bene non esagerare con i semi di chia, e si consiglia di non superare circa 25g al giorno. Infatti i semi di chia hanno un’elevata capacità di assorbire l’acqua e questo porta ad un rallentamento del transito intestinale che potrebbe causare gonfiori addominali.

In cucina questa capacità è proprio la caratteristica che li rende molto interessanti, infatti immersi in un liquido formano un gel, per cui sono utili per fare budini, addensare creme o vellutate, e possono essere dei formidabili sostituiti delle uova in dolci, ripieni e crocchette.

Spero di avervi incuriosito con questo ingrediente e se non vorrete rifare questa ricetta magari vi cimenterete in qualche altro esperimento! 🙂 … di sicuro io vi proporrò altre ricette con i semi di chia perché mi hanno davvero molto intrigato! 🙂

Ed ora direi che possiamo iniziare a preparare il nostro dolce, che ben si adatta all’estate sia per gli ingredienti scelti, sia per il tipo di preparazione che NON prevede l’uso del forno, infatti è una versione “raw” ovvero a crudo di cheesecake.

I passaggi sono semplici però occorre un po’ di tempo per fare addensare la crema con i semi di chia, quindi diei di metterci al lavoro!

Ingredienti (2 porzioni):
Per la base
40g uvetta
40g albicocche secche
25g nocciole
25g semi di girasole
30g fiocchi di cereali
Per la farcitura e decorazione:
2 vasetti di yogurt di soia naturale
2 cucchiai di semi di chia
4 cucchiai di sciroppo d’acero
1/2 vaschetta mirtilli freschi
1/2 vaschetta lamponi freschi

Come si procede:
In una ciotola versare lo yogurt, aggiungere lo sciroppo d’acero e i semi di chia, mescolare, coprire con una pellicola e riporre in frigorifero tutta per tutta la notte.
Il giorno dopo la crema avrà raggiunto una consistenza tipo formaggio spalmabile. In un mixer tritate i semi, le nocciole e i fiocchi e trasferire in una ciotola. Sempre nel mixer tritare l’uvetta e le albicocche, vi consiglio di aggiungere 2 cucchiai di acqua per rendere più semplice lo sminuzzamento senza fare surriscaldare il frullatore. Una volta ridotta la frutta secca in crema aggiungere gli altri ingredienti secchi tritati in precedenza e impastare fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.
Io ho deciso di fare delle monoporzioni perché più carine ed eleganti ma se preferite potete usare anche una tortiera. Se volete fare anche voi le monoporzioni prendere due coppapasta da 8,5cm di diametro, mettere metà del composto in ciascuno, fare uno strato omogeneo e compatto, questa sarà la base della nostra cheesecake. Quindi fare uno strato di crema e decorare con i frutti di bosco; in una cheesecake ho fatto un anello esterno di mirtilli e uno interno di lamponi e nell’altra il contrario. Ricoprire con un secondo strato di crema e frutti di bosco e decorare in modo complementare allo strato sottostante, quindi se sotto i mirtilli sono esterni, nello strato superiore l’anello esterno sarà fatto di lamponi e i mirtilli saranno al centro e nell’altra cheesecake sarà il contrario. Le due tortine saranno uguali ma diverse!
wpid-2015-06-13-21.44.56.jpg.jpeg

wpid-2015-06-13-21.37.52.jpg.jpeg

Lasciare compattare in frigo le cheesecake all’interno del coppapasta per almeno 2-3 ore. Trasferire i coppapasta su un piatto da portata e sfilarlo lentamente … et voilà la vostra raw vegan cheesecake è pronta per essere gustata. 🙂

wpid-2015-06-13-21.57.20.jpg.jpeg
Un dolce semplice ma di gran effetto e gran gusto!

Piatto: dessert
Difficoltà: semplice
Tempo: 30 min (più tempo preparazione crema O/N e raffreddamento in coppapasta)

2 pensieri riguardo “Raw Vegan Cheesecake

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.