Antipasti · gluten free · Primi · Ricette · Ricette Vegan

Vegan-uramaki


2015-06-20 20.27.13

Io adoro il sushi e il cibo giapponese, non solo per i loro sapori ma anche perché esteticamente sono bellissimi. I maki ad esempio sono un esempio del boccone perfetto: bello, elegante, bilanciato nel gusto e pronto per essere mangiato.

Ho imparato a fare i maki ad un corso con Elena (grande maestra) a La Sana Gola e naturalmente li ho subito rifatti personalizzando alcuni ingredienti, così come potrete fare anche voi, lasciando libera la vostra fantasia.

Questi vegan-uramaki sono un antipasto o aperitivo ideale per l’estate, freschi e colorati! Anche senza pesce piaceranno a tutti perché sono davvero moto gustosi.

Uno degli ingredienti principali è il tempè, un alimento a base si soia fermentata molto valido dal punto di vista nutrizionale e gustoso, infatti, grazie al processo di fermentazione, le proteine della soia sono più digeribili ed assimilabili, ed è ricco di vitamine.

Ingredienti (per 24 maki):
3 fogli di alga nori
1 Tazza riso integrale
Per ogni foglio di alga nori:
1-2 listarelle di carota, spessore 1cm circa
1-2 listarelle di tempè marinato e cotto, spessore 1cm circa
1-2 listarelle di zucchina, spessore 1cm circa
1-2 fagiolini lessati
2 pomodorini datterino
senape
shiro miso
patè d’olive
condimento di accompagnamento uramaki:
Tamari o shoyu, a piacere aromatizzato con succo di limone o zenzero

Come si procede:
Per fare i maki solitamente si usa riso bianco perchè più ricco di amido e quindi più “appiccicoso”, ma possiamo usare anche il riso integrale allungando un po’ il tempo di cottura (circa 1/3 in più).
La sera prima mettere a marinare il tempè con salsa di soia e acqua in rapporto 1:2 (ad es. 30ml soia + 60 ml acqua), erbe aromatiche a piacere, fresche o secche (timo, salvia, erbe provenzali, bacche di ginepro, …) e succo di limone. Tagliare il panetto di tempè in 4 parti mantenendo inalterata la lunghezza (quindi a metà per la larghezza e lo spessore), mettere in un contenitore abbastanza di misura, coprire con la marinata e mettere in frigo per alcune ore o tutta notte. Si consiglia di girare i pezzi di tempè nella marinata almeno un paio di volte in modo che si insaporiscano bene in modo omogeneo.
Il giorno dopo, sciacquare e lessare il riso integrale in 2 volumi di acqua per circa 1h10′ (se usate la pentola a pressione dimezzate i tempi).
Nel frattempo, trasferire il tempè in una teglia da forno con la marinata filtrata dalle erbe e cuocere in forno a 180°C fino al completo assorbimento del condimento. In alternativa potete eseguire questa operazione in padella. Mondare e tagliare le verdure, fare bollire una pentola d’acqua salata e scottare le carote per 3min e le zucchine per 2 min; invece i fagiolini vanno lessati più a lungo ma devono comunque restare croccanti. Si consiglia di usare solo verdure fresche, quelle congelate resterebbero troppo molli.
I nostri ingredienti sono pronti, se volete li potete preparare anche il giorno prima, quindi possiamo arrotolare i nostri vegan-uramaki! 🙂

wpid-20150615_132902.jpg
Prendere un foglio di alga nori (li trovate nei negozi di prodotti biologici ma anche in quelli che vendono cibi etnici e cinesi) appoggiatela su un piano e lasciate il lato rugoso verso di voi; bagnatevi le mani e stendete un sottile strato di riso omogeneo e compatto, pigiatelo bene con le mani affinché il riso si appiccichi e lasciate liberi almeno 3 dita di alga verso il bordo superiore. A circa metà dello strato di riso spalmate uno strato di salsa (senape, shiro miso o patè d’olive), posizionare, per tutta la lunghezza dell’alga, un po’ separati tra di loro,  le verdure ed il tempè, io li ho assortiti così:
Senape, carota, tempè e zucchina
Patè di olive, pomodorino, tempè e zucchina
Shiro miso, fagiolino, tempè e carota

wpid-20150615_132518.jpg

2015-06-20 20.27.27
Bagnate il bordo superiore dell’alga, cominciate ad arrotolarla a partire dalla base e sigillare con cura il rotolo sul bordo inumidito.
Bagnare la lama di un coltello affilato e tagliare il rotolo a rondelle di circa 1,5-2cm di spessore, da ogni rotolo si ottengono 8 maki. Disporre i vegan-uramaki su un bel piatto da portata e servite a piacere così o con la salsa di soia! 🙂

wpid-20150615_132547.jpg

2015-06-20 20.26.57
Sono molto colorati e saporiti di sicuro i vostri ospiti saranno stupiti prima alla vista e poi dal gusto … spariranno in men che non si dica!

7 pensieri riguardo “Vegan-uramaki

  1. Ciao Maura! Faccio spesso i maki vegan ma non mi era proprio venuto in mente di usare bastoncini di tempeh nella farcitura, generalmente li faccio solo con le verdure… grazie dell’idea, li proverò presto!

    1. Ciao Marina, io invece sono affascinata dai tuoi con I semi intorno al riso. Dice che viene a che con riso integrale, hai provato? Ci vediamo a La Sana Gola 😉

  2. Quella versione l’ho provata soll con riso bianco (ma non dirlo a nessuno!) Con il riso integrale potrebbe essere più difficile tenerlo insieme… magari aiutandosi con un goccino di malto e bilanciando con aceto di riso, verrebbe leggermente agrodolce. Da metà luglio in poi sarò in Sana Gola quasi tutti i pomeriggi, farò assistenza ai corsi 😉 a presto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.