Buona Primavera a tutti! E’ incredibile vedere, giorno dopo giorno, la natura svegliarsi e sbocciare e godere di giornate sempre più lunghe e piene di luce. Questo è il periodo dell’anno che preferisco! 🙂
Per prepararci al cambio di stagione io e mio marito abbiamo deciso di non mangiare per qualche settimane alcuni alimenti con l’obiettivo di eliminare tossine e ristagni accumulati durante l’inverno e rendere il nostro corpo più elastico e ricettivo al risveglio primaverile e alla vibrante energia che naturalmente coinvolge anche tutti noi … non solo le piante ! 🙂
In particolare seguendo i consigli di Martin Halsey de La Sana Gola, per 4 settimane non abbiamo mangiato cibi animali (pesce incluso), prodotti da forno, olio, semi oleosi e frutta secca e naturalmente niente vino o birra 😦
Anche se all’apparenza può sembrare complicato alla fine si sopravvive anzi in realtà dopo i primi giorni di assestamento (non fatevi scoraggiare, dopo 4-5 giorni va molto meglio), sentirete una energia che vi mancava da tanto tempo, riposerete bene e vi sveglierete senza fatica …. davvero! provate per credere! 🙂
Questa è una ricetta di queste settimane, quando la voglia di dolce ti ha fa desiderare una bella fetta di torta! … i kanten e le mousse sono un’ottimo dolce anche quotidiano ma il desiderio di mordere una torta ogni tanto può capitare! 😉
Questa torta è un ottimo compromesso, senza usare forno e farine! Inoltre, soprattutto per la stagione estiva, in cui accendere il forno è spesso un incubo, questa ricetta offre una base interessante per varianti gustose e golose (ad esempio con crema al tofu e frutti di bosco o frutta fresca e crema pasticcera, o …).
La ricetta è semplice e veloce quindi la voglia di dolce non solo è soddisfatta al palato ma è anche placata velocemente! 😉
Ecco cosa ci serve!
Ingredienti:
1/2 T Cous Cous
1 e 1/2 T succo di mela limpido (senza zuccheri aggiunti)
2 mele
2 C malto di riso
1-2 C H2O (q.b.)
1C Kuzu
Cannella
Uvetta
1/2 limone succo
Come si procede:
In un pentolino portare a bollore il succo di mela, quindi aggiungere il cous cous, coprire e lasciare gonfiare per 10-15 min.
Nel frattempo in una padella scaldare il malto e versarvi le mele tagliate a fette, se necessario unire qualche cucchiaio di acqua, insaporire con la cannella a piacere. Le mele cuocendo rilasceranno del liquido, quindi aggiungere il Kuzu sciolto in un pochino di acqua fredda, mescolare bene, unire anche il succo di limone, fare addensare, rompere un po’ le mele che devono risultare morbide ma non completamente disfatte. Spegnere il fuoco, lasciare raffreddare qualche minuto. Foderare il fondo di una tortiera a cerniera (diametro 26cm) con la carta forno quindi versare il cous-cous e creare una base di circa un centimetro di altezza pressando bene il cereale con le mani, questo passaggio è cruciale affinché la torta resti compatta, quindi metteteci energia! 😉 Una volta fatta la base farcite con le mele facendo un strato omogeneo e guarnire con l’uvetta.
Potete consumarla subito, ancora tiepida, ma è più buona una volta fredda … e voi come la preferite?
Piatto: dessert
Difficoltà: semplice
Tempo: 20 min
OK!
CIAOOO!