Dessert · Ricette · Ricette Vegan

Apple Pie – My way


Dose: Tortiera 28cm (13-15 porzioni)
Tempo: 45 min
Difficoltà: Semplice
Piatto: Dessert

Personalmente adoro le torte con le mele … ma forse un certo sospetto vi è venuto dato che questa non è la prima ricetta … e probabilmente non sarà neanche l’ultima!! 😀 (altre ricette con le mele: torta di mele, strudel, plumcake)

I dolci con le mele, devo ammetterlo, mi piacciono anche più di quelli al cioccolato (non me ne vogliano i “chocolate lover”!!)

Questa ricetta è una rivisitazione (ecco perchè My way) della super classica torta americana Apple Pie, proprio quella che si vede in tutti i fumetti e cartoni animati, che è anche la mia prima ricetta, quella con la quale ho inaugurato il blog … qualche anno fa e che ho anche proposto in versione con caramello salato!

Allora mi direte “Perchè fai un altro post se la ricetta c’è già?” Beh, all’epoca ero alle prime armi con la cucina naturale, in buona parte da autodidatta, non avevo ancora molta dimestichezza con ingredienti alternativi … insomma stavo ancora imparando e studiando!
Oggi posso dire che questa è una torta quasi perfetta … si si proprio così, infatti, volendo, la si può realizzare anche totalmente senza dolcificanti aggiunti, usando solo la frutta.
Io vi propongo entrambe le opzioni, una anche con un pochino di sciroppo d’acero (che troverete indicato come facoltativo), in caso non foste ancora abituati a sapori dolci più naturali o se, come nel mio caso, aveste ospiti per un’occasione speciale … ehm … il mio compleanno! ❤
Comunque, vi assicuro che qualsiasi versione sceglierete sarete soddisfatti!

L’altra novità di questa ricetta è l’impasto della base, la cosiddetta “crust” in inglese! Infatti la scorsa settimana, durante un corso di cucina a La Sana Gola con lo chef macrobiotico Jack Lambeth (non si finisce mai di imparare!), ho appreso un modo per ottenere la base delle torte anglo-americane con quell’effetto sfogliato, un po’ crumbled!! 😉 Il segreto, più che negli ingredienti, è nella lavorazione e il risultato è davvero stupefacente! ❤

Ovviamente la mia Apple Pie è solo con ingredienti vegetali, non raffinati e senza zucchero … insomma completamente naturale e sana! ❤
In particolare per la base ho scelto farina di farro integrale e la stupenda farina Luce®, un mix di 9 grani antichi coltivati insieme in campo, macinata a pietra e confezionata sempre fresca e dall’aroma davvero unico!

Penso di avervi incuriosito abbastanza con questa Apple Pie – My way per cui possiamo passare in cucina … andiamo!  😀

Ingredienti:

Per la Base – Crust-

  • 200g farina di farro integrale
  • 200g farina tipo 2 di grani antichi (Luce® di Amore Terra)
  • 1 cucchiaino lievito biologico per dolci (5g)
  • 5 gocce di estratto naturale di vaniglia (oppure una punta di cucchiaino)
  • 100g olio vegetale biologico (io: metà girasole alto oleico, metà di mais)
  • 2 cucchiai di sciroppo d’acero (facoltativo)
  • pizzico di sale marino integrale
  • succo di mela q.b

Per il ripieno

  • 4 mele medie di vario tipo
  • 1 manciata di uvetta
  • 60g frutta a guscio (io: noci, mandorle, nocciole)
  • 2 cucchiai semi di girasole e zucca
  • 1 limone scorza e succo
  • 2 cucchiai di sciroppo d’acero (facoltativo)
  • cannella a piacere
  • vaniglia
  • 1 vasetto di yogurt di soia
  • 2-3 gallette (di farro o riso) oppure pangrattato
  • pizzico di sale marino integrale

Come si procede

  1. Scaldare il forno a 165°C
  2. Frullare la frutta a guscio e le gallette.
  3. In una terrina tagliare le mele a cubetti, aggiungere gli ingredienti del ripieno e mescolare.
  4. In una ampia ciotola setacciare le farine e il lievito.
  5. Unire la vaniglia all’olio.
  6. Versare un terzo dell’olio a spirale sulle farine e mescolare con una forchetta. Ripetere per altre due volte con il resto dell’olio e se lo usate aggiungere anche lo sciroppo d’acero.
  7. Infine aggiungere un pochino di succo di mela, il necessario ad ottenere un impasto omogeneo e morbido, senza impastare troppo con le mani.
  8. Stendere 2/3 dell’impasto sottile 1-2mm e foderare la tortiera.
  9. Versare il ripieno e livellarlo.
  10. Stendere il resto dell’impasto e coprire la torta. Bucherellare e chiudere bene con i rebbi di una forchetta. Spennellare con latte vegetale.
  11. Cuocere in forno caldo a 160-170°C per 30 min. Servire tiepida … ma è buona anche il giorno dopo.

L’idea in più: per un tocco speciale, da riservare ad occasioni eccezionali (come il mio compleanno! 😉 ), preparare una crema montata a base di latte di cocco. Mettere in freezer per una notte una lattina di latte di cocco senza agitarla, per separare la fase acquosa da quella grassa. Prelevare solo la parte solida del latte, aromatizzare con vaniglia e un cucchiaio di sciroppo d’acero, infine montare con il minipimer. Trasferire in sac a poche e servire un ciuffetto di crema a fianco alla torta.

Bon Appetit … e buon compleanno a me! 😀 😛

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.