Finalmente siamo in primavera! … e anche se la temperatura è ancora un po’ ballerina! … 🙂 … tutto il resto in compnso è in gran fermento, cominciando dalle rose del mio balcone, piene di getti, di foglie e gemme rigogliose!
Per assecondare questa fase di grande trasformazione e di transizione dall’inverno verso l’estate, io e mio marito abbiamo deciso di fare un periodo di depurazione per eliminare residui e tossine accumulate durante l’inverno, quindi come potete immaginare qualche rinuncia è prevista…
I dolci?? beh naturalmente sono da limitare e tra questi, quelli al forno, da eliminare (almeno per un po’!). Tuttavia un dolcetto ogni tanto ci vuole … e questa è un’ottima ricetta, golosa, senza zuccheri aggiunti (ci sono solo quelli della frutta) e senza grassi, quindi un perfetto compromesso per soddisfare la voglia di dolce in qualsiasi momento e adatta a tutti … proprio a tutti, anche per chi è intollerante al glutine!
Qui vi propongo due varianti ma potete usare qualsiasi frutta, purché sia di stagione, per creare una mousse dal gusto sempre diverso! 🙂
Divertitevi anche voi a inventare la vostra mouse alla frutta! 🙂
Ingredienti:
800ml succo di mela
8g Agar Agar
2 mele a pasta dolce
succo di mezzo limone
2 pere (io ho usato pere Williams con buccia rossa)
mezzo cucchiaino vaniglia
punta di cucchiaino di cannella
Come si procede:
In una pentola versare il succo di mela e l’agar agar, mescolare ogni tanto finché non giunge ad ebollizione, cuocere per un paio di minuti per sciogliere bene l’agar.
Nel frattempo sbucciare la frutta e tagliarla a piccoli cubetti. Prendere 2 pirofile, in una sistemare le mele ed unire il succo di limone, nell’altra mettere le pere aggiungere vaniglia e cannella e mescolare; versare metà del succo di mela bollente in ciascuna pirofila e lasciare raffreddare e solidificare per qualche ora, quindi frullare finemente … et voilà la mouse è servita!
Sono entrambe golose non saprete quale scegliere!
Opzione: Se vi piace la gelatina potete decidere di non frullare il dolce, in questo caso si chiama Kanten, la frutta sarà a vista e a pezzi.
Una variante appena provata è con i kiwi … bella sorpresa! 4 kiwi, 400ml succo di mela, succo di mezzo limone e 4g agar agar … ecco prima e dopo il passaggio al minipimer! 🙂
Piatto: dessert
Difficoltà: semplice
Tempo: 30 min. (più tempo di raffreddamento)
provata anche questa! 4/5 stelle (non 5 stelle giusto perchè voglio fare il critico severo stile ‘cucine infernali’)…
Grazie! Sono contenta ti siano piaciute, considerando che è un dolce molto light! 🙂