In queste feste sono stata molto attiva in cucina! 🙂 … Con mia grande gioia abbiamo festeggiato il Natale a casa a nostra e per il pranzo del 25 ho preparato un ricco menù con alcuni piatti già consolidati, come ad esempio la mia insalata russa vegan o il patè di hijiki, e nuove pietanze come queste lasagne e delle polentine con funghi che posterò prossimamente 😉 …
Un menù un po’ insolito ma decisamente apprezzato da tutti gli ospiti e che ha contribuito ad animare la discussione a tavola … stimolando la curiosità per ingredienti sconosciuti o per ricette note ma preparate in modo completamente diverso … e dopo una buona fetta di panettone artigianale (fatto con pasta madre … questo non l’ho fatto io ma dalle sapienti mani di Davide Longoni) il Natale è continuato come da tradizione con partita a tombola e a Taboo! 🙂 … in una atmosfera calda, divertente e … familiare! … si può desiderare di più!? … siamo rimasti intorno alla tavola fin quasi alle 9.00 di sera! 🙂
Sono certa che il menù delizioso ma nello stesso tempo leggero ha contribuito al successo del mio Natale! 🙂
A questo punto credo che sarete curiosi di saperne di più sulla ricetta di oggi! 🙂 … quindi senza indugio ecco cosa ci occorre!
Ingredienti (per 12 porzioni):
per la pasta:
100g farina 0
100g farina 2
100g farina integrale di farro
sale
acqua q.b. (circa 130g)
per la farcitura:
10 carciofi freschi (meglio la varietà con le spine)
3 cucchiai di olio evo
curry
2 spicchi di aglio in camicia
1,5L latte di soia
0,5L acqua
130g farina 2
olio evo q.b. per besciamella
sale
noce moscata
nocciole una manciata
pinoli una manciata
gomasio
Come si procede:
Preparare la pasta impastando le farine e il sale con l’acqua fino ad ottenere un impasto compatto e liscio, se necessario aggiungere un pochino di acqua ma con molta attenzione. Lasciare riposare per 20-30 minuti quindi tirare la sfoglia, io ho usato la mia “Imperia a manovella” fino al penultimo spessore (5). Tagliare la pasta a pezzi rettangolari infarinare sui due lati e lasciare seccare almeno un giorno.
Mondare i carciofi e tenerli in acqua e limone per evitare che si anneriscano. Tagliarli finemente con l’aiuto di una mandolina. Scaldare in una ampia padella l’olio con il curry e l’aglio, quindi aggiungere i carciofi, saltare un paio di minuti, quindi aggiungere mezzo bicchiere d’acqua, abbassare il fuoco e proseguire la cottura finchè i carciofi non risultano morbidi, se necessario aggiungere altra acqua. Lasciare raffreddare.
In una casseruola stemperare la farina con l’olio fino ad ottenere una cremina densa, nel frattempo in un’altra pentola portare ad ebollizione il latte e l’acqua con il sale, quando bolle versare poco alla volta nella pentola con la farina e mescolare velocemente. La farina si addensa aggiungere tutto il latte e fare bollire un paio di muniti. La besciamella deve restare morbida non troppo densa. Spegnere il fuoco, insaporire con una spolverata di noce moscata e aggiustare di sale.
Siamo pronti per assemblare la lasagna!
Portare ad ebollizione una pentola d’acqua con sale un filo d’olio (serve per non fare appiccicare le sfoglie di pasta durante la cottura), cuocere la pasta per 2 muniti pochi pezzi alla volta, scolare ed immergere in una bacinella con acqua fredda.
In una ampia teglia da forno fare uno strato di besciamella quindi fare un primo strato di pasta, coprire con uno strato di carciofi e quindi di besciamella infine spolverare leggermente con il gomasio. Ripetere e fare quattro strati di pasta, terminare con carciofi e besciamella e guarnire con nocciole e pinoli tritati grossolanamente con il minipimer.
Cuocere per 30 minuti a 200°C se necessario gratinare fino ad ottenere una bella crosticina. Lasciare raffreddare e riscaldare al forno prima di servire. Questo passaggio è importante perché la lasagna si taglierà meglio e gli ingredienti saranno ben amalgamati.
… A questo punto non mi resta che augurarvi buon appetito! 🙂
Questa è solo una delle molte idee che potete fare per delle lasagne gustose, leggere e senza carne o formaggi … un’altra variazione può essere con funghi, radicchio fresco e granella di pistacchi … come faccio a saperlo? … questa variante l’ho fatta per il cenone di Capodanno (foto qui sotto)! 😉
Suggerimento: per comodità potete preparare gli ingredienti per farcitura il giorno prima così come l’assemblaggio della lasagna, in questo modo il giorno dopo dovrete solo cuocerla 😉
Difficoltà: complessa
Tempo: 3h (più tempo per seccare pasta e raffreddare la lasagna)
Piatto: primo