Capita anche a voi di avere un’idea che non vi abbandona finché non la realizzate? A me sì! …
Qual era l’idea? Beh provare che alcune preparazioni non sono di appannaggio solo dei dolci tradizionali e che i dolci vegani possono essere golosi, morbidi, saporiti e belli tanto quanto, ma senza colesterolo, senza zucchero e con meno grassi … insomma più sani!
La ganache dà senza dubbio il tocco elegante e sfizioso a questo dolce e come vedete, si può fare anche senza grassi animali, con un risultato eccellente.
Questa preparazione, secondo la “leggenda” nata per errore a seguito della caduta di cioccolato dentro della panna calda, è molto versatile, si presta sia per farcire torte, o per creare dei piccoli dolcetti cremosi, tipo tartufo, oppure per guarnire dei cupcake … come in questo caso! 😉
L’uso differente è determinato dalla consistenza della crema, ovvero se montata o no e dalla temperatura. Per utilizzare la ganache per guarnizione dei cupcake l’ho montata a temperatura ambiente, attenzione a non raffreddarla troppo, altrimenti non riuscirete ad utilizzare la sac a poche, in ogni caso si risolve il problema semplicemente scaldando la crema un po’ con le mani! 🙂
Nonostante l’aspetto elaborato questo dolce lo definirei piuttosto semplice quindi vi farà fare un figurone con gli amici o per una occasione speciale e non deluderete le aspettative! 🙂
Beh la foto mi abbastanza invitante … ma provate anche voi e fatemi sapere! 🙂
Vediamo quindi come fare! 🙂
Ingredienti (per 20-22 cupcake):
per i cupcake:
1 e 1/2 tazza farina tipo 2
1/2 tazza farina manitoba
1/2 Tazza farina di riso
1/2 tazza farina di mandorle
40g cacao
1 bustina cremor tartaro vanigliato
35g cioccolato extra fondente
1 limone solo scorza
2 arance succo (circa 2/3 tazza)
1/2 tazza olio girasole deodorato
1 e 1/2 tazza malto
per la ganache:
200ml panna vegetale
200g cioccolato extra fondente
Come si procede:
In un terrina versare tutti gli ingredienti solidi e con una frusta mescolarli; in una caraffa graduata unire gli ingredienti liquidi (prima l’olio e poi il malto), con la frusta mescolarli quindi aggiungerli alle farine e amalgamare il composto; io ho usato la planetaria con la pala a foglia.
Versare nei pirottini di silicone e cuocere a 180°C per circa 20-25 min., controllare la cottura con stecchino. Lasciare raffreddare e sformali.
Nel frattempo portare a bollore la panna vegetale, quindi aggiungere il cioccolato a pezzi e mescolare finché sarà sciolto completamente.
Lasciare raffreddare, per accelerare è possibile mettere il contenitore con la crema a bagno maria con acqua e ghiaccio, mi raccomando prestare attenzione alla temperatura della crema, quindi montare con il frullatore. Trasferire la crema in una sac a poche e con punta a stella decorare i cupcake!
Per finire decorare con granella di nocciola e disporre su una alzatina per servire! … et voilà, pronti per essere gustati fino all’ultima briciola!
Piatto: dessert
Tempo: 45. min.
Difficoltà: semplice
“very poor” è uno scherzetto che ti ho fatto!molto buoni gran gusto
brava
ciao