gluten free · Ricette · Ricette Vegan · Unici

Grano Saraceno in Insalata


SavedPicture-2013721221149.jpg

Anche questa è una ricetta fresca e veloce, adatta ai giorni estivi, quando la voglia di cucinare latita un po’! 🙂  … Ingrediente insolito e speciale al posto del classico riso, è il vero protagostia di questo piatto: il grano saraceno!
Il grano saraceno non è un cereale perchè non fa parte delle graminacee; è ricchissimo di proteine, vitamine del gruppo B e sali minerali come calcio, ferro, rame, magnesio e soprattutto potassio, e non contiene glutine, il suo consumo è quindi indicato e consigliato anche per chi è affetto da celiachia.
I chicchi del grano saraceno, di una caratteristica forma triangolare, cuociono in soli 15-18 min, senza bisogno di ammollo, aggiungendo 2 volumi di acqua rispetto al peso!

Ingredienti (per 3 persone)
200g grano saraceno:
2 pomodori maturi
8 olive versi grandi denocciolate
6 foglie di basilico
2 cucchiai di olio evo
sale e curry

Come si procede:
Lessare il grano saraceno con 2 volumi di acqua rispetto al peso (400 ml) per circa 15-18 min coprendo con un coperchio. Nel frattempo, prendere una terrina, tagliare a dadini i pomodori e le olive, unire il basilico in striscioline, quindi condire con olio, curry e sale. Quando il grano saraceno è pronto unirlo al condimento, mescolare e lasciare riposare per un paio d’ore, in questo modo i profumi ed i sapori si amalgamano piacevolmente.

Un suggerimento: aggiungete 2 bacche di cardamomo al grano saraceno quando lo cuocete, si aromatizzerà di un gradevole fresco sapore lievemente limonato.

Difficoltà: semplice
Tempo: 20 min. (+ 2 ore riposo)
Piatto: Unico

Un pensiero riguardo “Grano Saraceno in Insalata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.