Oggi ti propongo una torta dalle molteplici consistenze usando un frutto dal profumo inebriante e rilassante … l’arancia!
Dirai “beh che c’è di speciale?” … Di speciale c’è che useremo tutta l’arancia … compresa la buccia!
La buccia infatti, che nella maggior parte dei casi viene scartata, è ricca di preziose sostanze antiossidanti e non solo.
In particolare l’albedo, la parte bianca un po’ spugnosa, è ricca di bioflavonoidi come ad esempio l’esperidina, con azione antiossidante, antiinfiammatoria e protettiva sui vasi sanguigni; è ricca di fibre, come ad esempio le pectine, utili per favorire la regolarità intestinale e modulare la glicemia e l’assorbimento del colesterolo.

Tuttavia l’arancia, come tutta la frutta, se consumata cruda, da punto di vista energetico ha un effetto raffreddante e quindi in inverno è bene non abusarne ed è meglio consumarla cotta, come nella mia buonissima torta.
Un aspetto caratteristico dell’albedo è il sapore amarognolo, ti consiglio di usare arance dalla buccia sottile come la Tarocco, che sarà anche più ricca di succo.
La mia Torta all’arancia All-in è dolcificata quasi solo con la frutta, quindi non risulterà particolarmente dolce e avrà un delicato retrogusto amarognolo. Nel caso la gradissi un po’ più dolce il mio consiglio è non di mettere un dolcificante nell’impasto, ma di spennellare la torta con malto appena allungato con acqua oppure fare una una salsina con burro arachidi-malto-acqua. In questo modo potrai calibrare meglio la dolcezza e accompagnare il tuo palato verso sapori dolci più naturali … e chissà, magari scoprirai che la fetta successiva ti piace proprio così, senza bisogno di aggiunte.

Questa torta oltre che essere con ingredienti di ottima qualità e senza zuccheri raffinati, è stata pensata a zero scarti, per non sprecare nulla, con ingredienti di stagione e biologici. Come sempre un dolce che fa bene a noi e al pianeta!
Ma ora direi che è il momento di metterci all’opera, ecco cosa ci serve.
INGREDIENTI (DOSE TORTIERA 20CM)
- PER IL CRUMBLE:
- 70G FARINA TIPO 2
- 35G FARINA DI RISO + 35G MAIS FIORETTO
- 40G BURRO DI FRUTTA A GUSCIO (IO DI ARACHIDI )
- 30 G MALTO DI RISO
- 3-4 CUCCHIAI SUCCO DI MELA O ACQUA
- PER LA TORTA:
- 200 G FARINA TIPO 2
- 40 G OLIO EVO.
- 1 ARANCIA INTERA + 1 ARANCIA SCORZA – BIO
- 120-150 G SUCCO DI MELA LIMPIDO.
- 7 G LIEVITO ISTANTANEO PER DOLCI BIO
- PIZZICO DI SALE M.I.
- FRUTTA COTTA Q.B. (AD ES. 2 MELE) O COMPOSTA DI FRUTTA 100%.
- 1 MELA GRANDE BIO A FETTINE SOTTILI (BUCCIA COMPRESA)
PROCEDIMENTO
- Preparare la frutta cotta: in un pentolino tagliare le mele o altra frutta scelta a cubetti, aggiungere un pizzico di sale e un paio di cucchiai di acqua, portare sul fuoco basso coperto e cuocere 10-15 min, finché la frutta Si spappola. Togliere il coperchio e lasciare asciugare l’eccesso di acqua, fino a ottenere la consistenza di una marmellata morbida, unire la scorza di mezza arancia. In alternativa puoi usare una composta di frutta a scelta.
- Scaldare il forno a 180°C, foderare una tortiera da 20cm (meglio se è con la cerniera) con carta forno.
- Preparare il crumble: in una ciotola unire le farine, il burro di frutta a guscio, il malto la scorza di mezza arancia e mescolare con le mani fino a ottenere una consistenza granulosa simile a delle grosse briciole.
- Infine, preparare la base della torta. Lavare l’arancia, tagliarla a pezzettoni al coltello compresa la buccia, metterla in un mixer e frullare insieme all’olio e a metà succo di mela.
- In una ciotola setacciare la farina, il lievito per dolci e il sale.
- Unire il composto all’arancia, mescolare e aggiungere succo di mela (o altro liquido) fino a ottenere una consistenza morbida ma non troppo liquida.
- Versare il composto nella tortiera, disporre a raggera fettine di mela poi fare uno strato con la composta di frutta cotta quindi sbriciolare il crumble facendo uno strato uniforme.
- Cuocere in forno caldo a 180°C per 30-40min. Fare la prova dello stecchino per verificare la cottura. Se necessario coprire la torta per non farla bruciare e spostarla nella parte baSsa del forno, quindi cuocere per altri 7-10min.
- Lasciare intiepidire la torta prima di sformarla. Toglierla dalla tortiera e disporla su un bel piatto.
- La torta si conserva fuori dal frigo per un paio di giorni sotto una cupola di vetro per non farla asciugare.

Il mio consiglio è di preparare un buon tè e gustarne una fetta quando è ancora tiepida, meglio se in compagnia!
Con questa torta, apparentemente elaborata, ma davvero molto semplice, stupirai i tuoi ospiti per l’aspetto, il sapore e l’abbinamento delle consistenze morbida e croccante con un cuore umido e goloso.
Ti dico solo che quel golosone di mio marito l’ha adorata! … parlo al passato perchè è già finita! 😉
L’idea in più:
- Se vuoi un crumble più ricco puoi unire una manciata di mandorle o nocciole tritate.
- Per aumentare la dolcezza, laccare con malto la torta o accompagnarla con una salsina di malto e crema di arachidi o mandorla.
- A piacere si possono unire anche delle spezie, ma io mio consiglio in questo caso è di non esagerare per non sovrastare il sapore dell’arancia e lasciarla come protagonista.
- Al posto del succo di mela puoi usare il succo della seconda arancia; tuttavia, l’arancia potrebbe essere meno dolce del succo di mela.
- Per dare un tocco classico, puoi spolverare la torta con farina di cocco.
Se ti è piaciuta la mia Torta all’Arancia All-in falla al più presto, condividila con gli amici e sui social taggandomi!
- Piatto: DESSERT
- Dose: tortiera 20 cm
- Tempo: 50min
Se non riesci a trovare alcuni ingredienti puoi ordinarli online su Macrolibrarsi, trovi già i link sui prodotti nella lista ingredienti.
Inserendo il codice partner 7300 (fase 4 del vostro carrello), puoi aiutarmi a sostenere il blog, ricambiando la condivisione gratuita di ricette e consigli. Grazie!