Energia del Cibo · gluten free · Primi · Ricette · Ricette Vegan

Consigli di inizio anno per rimettersi in forma dopo le feste


Innanzi tutto … Buon Anno! ❤
Il 2020 è appena iniziato e anche se non mi è ancora capitato nulla (né di positivo né di negativo) mi ispira tantissimo! 😀
Forse è per via del numero doppio, forse perché inizia un nuovo decennio o forse solo perché è bisestile e ha il giorno “che non c’è” ed è quindi diverso e speciale di suo!

In ogni caso … Carissimi tutti che seguite il mio Blog … Vi auguro che il 2020 esaudisca i vostri desideri di felicità e che segni l’inizio un decennio luminoso, di consapevolezza e gratitudine verso la vita e il nostro pianeta.

Spero che le Feste Natalizie siano state piene di cose belle, di amore, accompagnate dalla compagnia della famiglia e anche … della tavola. 😊
Se abbiamo condiviso con le persone più care qualche piatto un po’ più ricco del solito, ora è il momento di “rientrare nei ranghi” 😊

Non tanto per una questione di linea, quella si recupera abbastanza velocemente stando un po’ attenti, ma soprattutto per evitare l’influenza!
Eh sì! Non so se ci avete mai fatto caso, ma giusto qualche settimana dopo Natale, chissà perché, c’è sempre il picco influenzale! 😲
Penserete: “Ma cosa c’entra l’influenza con il panettone?!” ☹ … in realtà c’entra!

Le Feste Natalizie sono un periodo piuttosto lungo, durante il quale facilmente indugiamo eccessivamente con alcuni cibi che ci indeboliscono, a ridosso del periodo più freddo dell’anno! … un’accoppiata diabolicamente micidiale! 😲

Infatti, chi di noi nei giorni scorsi non ha avuto a disposizione:

  • Una gran varietà di dolci? Panettone, pandoro, crema al mascarpone, cioccolatini di ogni tipo, … etc … Dolci molto dolci, che normalmente non mangiamo.  
  • Frutta tropicale o fuori stagione (ananas, ciliegie, fragole, …)
  • Formaggi, anche quelli un po’ particolari, selezionati, magari accompagnati da mostarde, marmellate o miele (dolci)
  • Cibi fatti con ingredienti raffinati. Non sempre troviamo piatti cucinati in casa, capita invece di trovare piatti pre-cucinati da gastronomia.
  • Cibi grassi, molto ricchi e conditi, insaccati e salumi.
  • Poca verdura e di conseguenza poche fibre.

Ognuno di noi avrà valutato come godersi al meglio questo periodo con gioia e serenità, tuttavia se abbiamo un po’ esagerato, il mio suggerimento è di tornare ad una alimentazione più equilibrata! 😊

Zucchero, frutta tropicale e latticini, indeboliscono il microbiota e il sistema immunitario. Dal punto di vista energetico ci raffreddano e creano muco. Ci rendono più suscettibili alle infezioni.

I cibi grassi appesantiscono il fegato e creano ristagni. Quindi il nostro corpo è meno efficiente nell’eliminare le scorie.

Ecco qualche consiglio per rimetterci in forma, eliminare qualche eccesso, rafforzarci e per non temere il freddo inverno:
  1. Per iniziare, smettiamo di mangiare i “cibi natalizi” 😉
  2. Per un paio di settimane eliminiamo o limitiamo i prodotti da forno, sia dolci che salati.
  3. Mangiamo cibi caldi, con doppie cotture, minestre.
  4. Una buona abitudine è la zuppa di miso con rape o daikon, carota, cipolla e un fungo shiitake. Questi ingredienti aiutano a sciogliere ed eliminare gli eccessi; abbondiamo con l’alga wakame, e come alimento crudo alterniamo succo di zenzero e cipollotto, alimenti che aiutano il fegato e a smuovere il metabolismo.
  5. Cerchiamo di privilegiare pietanze vegetali a base di cereali integrali, legumi e verdure di stagione.
    Come cereale preferiamo per 2-3 giorni il riso integrale, poi riprendiamo ad inserire anche gli altri. Condiamo con verdure saltate o in crema senza esagerare con olio. Verdure in varietà e abbondanza soprattutto cotte. Come legumi preferiamo lenticchie, azuki, ceci. Tornare ad una alimentazione vegetale ci aiuta ad equilibrarci e rafforzarci.
  6. Inseriamo quotidianamente alimenti fermentati, come miso, umeboshi, shoyu e tamari, crauti, verdure in salamoia. Questi cibi rafforzano il microbiota e di conseguenza il sistema immunitario, perchè sono ricchi di enzimi, contengono probiotici e alcalinizzano. Ma evitiamo lo yogurt, che sebbene fermentato è un latticino!
  7. Inseriamo rape/daikon e funghi shiitake nelle pietanze (non solo nella zuppa di miso), cucinati in modo semplice, aiutano e sciogliere e ad eliminare accumuli.
  8. Evitiamo frutta cruda, ad esempio la spremuta d’arancia non è una buona idea. Meglio la frutta cotta, che nel caso ci fa anche da dolcetto naturale. Ideale il kanten limone e zenzero con granella di mandorle.  
  9. Non dimentichiamoci di … masticare! Un consiglio evergreen per una digestione efficiente e “massaggiare” il nostro intestino crasso.
  10. E per finire … “last but not least” muoviamoci ogni giorno per ossigenare i nostri tessuti e facilitare il processo di eliminazione e riequilibrio.

Fatemi sapere se superate indenni le settimane post-natale e se trovate utili questi consigli. 😊

Per salutarvi, vi lascio la ricettina di una fantastica vellutata detox semplice e gustosa!

Ingredienti:
Dose per 2 persone
Tempo 15 min
Difficoltà: semplice

  • 160g rapa bianca o daikon
  • 450-500g porro parte verde e bianca
  • 150g broccoletti a cimette
  • 3 shiitake secchi
  • Sale m.i.
  • Miso bianco (facoltativo)
  • Gomasio e Prezzemolo (per guarnire)

Come si procede:

  1. Mondare e tagliare le verdure: la rapa a cubetti; il porro a rondelle oblique tenendo separate parte verde e bianca; il broccolo a cimette
  2. Mettre sul forno parte verde del porro, poi quella bianca, i bloccoli e per finire la rapa e gli shitake.
  3. Aggiungere un pochino di acqua a coprir solo i porri, un pizzico di sale m.i.
  4. Cuocere a fuoco basso e coperto per circa 15 min.
  5. Frullare in crema aggiungendo un pochino di acqua a piacere, aggiustare di sale e a piacere usare il miso bianco.
  6. Servire calda con una spolverata di prezzemolo e gomasio.

Seguitemi anche su Facebook e Instagram per spunti e idee sui pasti dei prossimi giorni!

2 pensieri riguardo “Consigli di inizio anno per rimettersi in forma dopo le feste

  1. buongiorno Maura e buon anno, molto interessante, proverò senz’altro a mettere in pratica i tuoi consigli. potresti spiegarmi che cosa si intende per doppia cottura? grazie
    alessandra

    1. Ciao Alessandra, buon anno anche a te! 🙂
      La doppia cottura è semplicemente quando cuoci un alimento due volte.
      Ad esempio:
      Hai cotto il riso integrale e lo fai saltare con delle verdure.
      Hai scottato le cime di rapa e poi le salti in padella con olio e sale (infatti si dice ripassate)
      Fai un tortino o delle crocchette con degli avanzi e li passi al forno o in padella.
      Stand su preparazioni macrobiotiche lo sono anche il nitukè e la kinpira.
      Tutti questi sono esempi di doppie cotture.
      Ogni volta che trattiamo il cibo lo si modifica, in questo caso si aggiunge calore del fuoco, si rende alimento più Yang, alcuni nutrienti sono più assimilabili ed effetto sul corpo va più in profondità, è più tonificante e riscaldante.
      Grazie mille!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.