L’Autunno è arrivato con la sua aria frizzante, il sole tiepido e dolce, la luce calda e arancione e le sue foglie gialle e rosse, pronte a volteggiare danzanti nell’aria alla prima folata di vento.
Nonostante io sia un’amante della Primavera e dell’Estate devo dire che questa parte dell’Autunno mi piace assai! … La parte che non mi piace è dover rinunciare a camminare scalza, dovermi mettere scarpe chiuse (e fra poco anche le calze!! 😦 ), dovermi vestire a strati perchè non sai mai che tempo farà, vedere diminuire inesorabilmente la luce ogni giorno con giornate sempre più corte e ahimè svegliarsi ogni tanto anche con la pioggia!
Lo so lo so … mi direte che fa parte del ritmo delle stagioni, che è bello cambiare e non avere sempre lo stesso clima etc … e anche se in fondo so che avete (un po’) ragione … non riesco a farmi piacere il fatto che tra poco alle 5 del pomeriggio sarà buio pesto come fossero le 9 di sera !!! 😦
Però un aspetto positivo c’è! … la temperatura in casa cala e l’idea di accendere il forno per fare una torta diventa moooolto allettante!! Ahahaha!! in effetti sono circa 3 mesi che non faccio pane o torte … d’estate fa davvero troppo caldo e non mi viene neanche la tentazione di accendere il forno! ahahaha!!!

Ecco quindi un dolcetto per la colazione o la merenda, con tanta tanta frutta e un po’ di torta intorno! 😀 Un dolce si, ma naturale e quindi delicato, profumato e avvolgente!
L’utilizzo di farina non raffinata e frutta conferisce al non nostro dessert un alto contenuto di fibra,così non solo soddisfiamo la nostra voglia di dolce ma nutriamo anche il nostro intestino ghiotto delle fibre dei cereali e della frutta.
Non ho usato nessun tipo di dolcificante così il sapore sarà bilanciato non esagerato e grazie anche alla componete di grassi vegetali anche la glicemia non salirà eccessivamente.

Dato l’alto contenuto di frutta, compresa quella della farcitura, la consistenza della torta resterà umida anche una volta cotta, per questo vi consiglio di farla raffreddare bene su una gratella e di conservarla in frigo … in teoria può durare anche 3 giorni, ma non sono certa che vi durerà tanto … noi l’abbiamo finita prima! 😉
Mettiamoci subito all’opera così domani potrete gustarla per colazione! 😉 ❤
Ingredienti:
290G FARINA 2 GENTIL ROSSO (Amore Terra)
1 BUSTINA LIEVITO CREMOR TARTARO
1/2 CUCCHIAINO DI VANIGLIA IN POLVERE
180ML SUCCO DI MELA LIMPIDO
80ML BEVANDA DI SOIA O ALTRA BEVANDA VEGETALE
40ML OLIO EVO
1 LIME SUCCO
2 MELE GALA
4 SUSINE
1 MANCIATA UVETTA
14 MANDORLE SGUSCIATE
3-4 CUCCHIAI DI MELA COTTA CON KUZU
1 CUCCHIAINO DI MALTO DI RISO
Come si procede:
- Sbucciare una mela e mezza e 3 prugne e tagliare tutto a piccoli cubetti.
-
In una ciotola unire gli ingredienti secchi.
-
In una caraffa unire gli ingredienti liquidi e mescolare con una frusta o emulsionare con minipimer.
-
Unire le mele, l’uvetta e le mandorle tritate al coltello agli ingredienti secchi, quindi versare i liquidi e con una spatola mescolare bene fino a ottenere un impasto omogeneo e spumoso. (agire velocemente perchè si sgonfia se si lavora troppo).
-
Versare un po’ meno della metà del composto spumoso nello stampo da plumcake, al centro farcire con la mela cotta (se non l’avete potete usare una composta di frutta senza zucchero), infine versare sopra il restante impasto.
-
Tagliare a fettine sottili la metà di mela e la prugna tenute da parte e infilare le fettine nel plumcake.
-
Cuocere a 170°C per 45min. fare prova dello stecchino, nel caso coprire con stagnola se sopra è ben cotta, e continuare cottura.
-
Una volta cotto stemperare il cucchiaino di malto con un pochino di acqua e spennellare il plumcake in superficie per laccarlo.
-
Lasciare intiepidire, sformare e fare raffreddare su una gratella.
Appena tiepido trovo che sia super!!! 💚😋😋
Fatemi sapere cosa ne pensate! ❤
Un pensiero riguardo “Plumcake di mele ** No Sugar **”