Antipasti · gluten free · Ricette · Ricette Vegan

Involtini Fusion in Salsa Teriyaki


20160123_205554.jpg

Anche voi siete incuriositi dai misteriosi China Market? 🙂 Farci un giro è interessante e divertente perchè si trovano alimenti freschi che a volte io uso secchi (ad esempio la radice di loto), altri di cui ho letto su libri di macrobiotica ma che nei nostri negozi non si trovano (ad esempio il taro) e molto altro ancora. Neanche a dirlo, la settimana scorsa mi sono fatta un giro in un China Market 🙂 … in particolare questo market è abbastanza grande e oltre a tantissimo cibo confezionato e precotto (mi raccomando tirate dritto … questo “junk food” non fa per noi!!) ha anche tantissimi alimenti secchi sfusi, alcuni non ben indentificati (almeno per una profana come me), confezionati e freschi per preparare ricette tradizionali tipiche della cucina orientale. Girovagando tra gli scaffali ho trovato dei fogli di pasta di riso che sono disponibili in diversi formati, io li ho presi tondi del diametro di circa 20cm e mi è subito venuta voglia di fagottini al vapore! 🙂
Ogni confezione contiene molti dischi secchi (credo 40-50), quindi saranno possibili diversi esperimenti … e per usarli è sufficiente reidratarli qualche secondo nell’acqua. 🙂
Lavorare i fogli di riso reidratati è semplice, sono più resistenti di quello che si potrebbe pensare, e ho deciso di realizzare due diversi tipi di involtini uno al vapore, come vi ho anticipato prima e uno croccante al forno!
Sono entrambi con ingredienti senza glutine, tuttavia non so se i dischi di riso siano sicuri al 100% per i celiaci, quindi attenzione!

Per gli involtini al vapore ho usato un mix di verdure stufate abbastanza classico e ideale per questa stagione fatto sia con radici (daikon e topinambur), verdure tonde (zucca) e foglie verdi (cavolo cinese, verza) per creare un mix di verdure equilibrato e dinamico; per la versione al forno invece ho usato un’erba selvatica trovata al Mercato della Terra tipica anche della Liguria (per questo non ho resistito) ma se non trovate la borragine, erbette o spinaci ma direi anche le cima di rapa vanno bene comunque.
Questo piatto ricco di fibre ha un basso indice glicemico, inoltre, volendo, può essere cucinato con poco o senza olio rendendolo adatto anche a chi deve controllare il peso, senza rinuciare al gusto … E’ ideale per un antipasto o aperitivo sfizioso e divertente con amici! … Provare per credere! 🙂

Ma ora direi di cominciare!

Ingredienti:
Per 16 involtini croccanti (tipo mini Borek)
fogli di carta di riso circolari (20cm diametro)
1 mazzo di borragine (circa 400-500g)
salvia fresca a piacere
1,5 cucchiai di olio evo
200g tofu naturale (senza glutine marca Valsoia)
aglio in polvere
1,5 cucchiaio olio sesamo
sale

Per 12 involtini al vapore (tipo raviolo cinese)
fogli di carta di riso circolari (20cm diametro)
1 T Zucca taglia a cubettini piccoli
1/4T porro
1/2T daikon
1/2T topinambur
4 foglie cavolo cinese
4 foglie verza
2 fettine di tempeh marinato già cotto (opzionale)
1,5 cucchiaio di olio di sesamo
sale
4-5 foglie di cavolo cappucio per cottura

T = tazza

Salsa Teriyaki:
3 cucchiai tamari
3 cucchiai mirin
3 cucchiai acqua
1 cucchiaio acidulato di umeboshi
1 cucchiaio sciroppo d’acero

Come si procede:
Involtini al vapore. Mondare le verdure e tagliare la zucca a piccoli cubetti, le radici a fettine e le foglie a listarelle. Scaldare l’olio in una padella saltare il porro, aggiungere la zucca saltare un paio di minuti, aggiungere daikon e topinambur cuocere per qualche minuto e a metà cottura inserire anche le foglie, ogni volta che si aggiunge una verdura insaporire con un pizzico di sale. Terminare la cottura e lasciare raffreddare. Versare un po’ di acqua in una bacinella e mettere in ammollo 2-3 fogli di pasta di riso finchè non diventano morbidi. Appoggiare il foglio reidratato su una base liscia (tipo un tagliere), mettere un po’ di ripieno sul foglio di pasta e avvolgere rimboccando lateralmente e chiudere su se stesso il foglio a ottenere un fagottino. Foderare un cestino per la cottura al vapore con le foglie di cavolo cappuccio, e adagiarvi l’involtino appena fatto, in un cestino ci stanno circa 5 fagottini è importante che siano ben separati uno dall’altro, altrimenti si appiccicano e poi si rompono. 😦

20160123_201146.jpg

Quindi per realizzare 10 involtini sono necessari 2 cestelli. Cuocere al vapore per 10 min finchè diventano traslucidi.
Consiglio: Usare due fogli di pasta di riso per ogni involtino, con un foglio solo dopo la cottura risultano molto morbidi e fragili, qunidi è meglio rinforzarli unsando 2 fogli che danno un risultato perfetto!
Accompagnare gli involtini con salsa teriyaki che si prepara semplicemente mescolando gli ingredienti indicati.

20160123_205547.jpg

Involtini croccanti. Mondare la borragine, separare il gambo dalle foglie, tagliare il gambo in pezzi lunghi 3-4cm (io come misura ho usato la larghezza della lama del coltello). Scaldare l’olio in una padella e saltare i gambi con un pizzico di sale, a metà cottura aggiugnere le foglie tagliate a striscioline, insaporire con sale e salvia fresca tritata fine. In un’altra padellina scaldare l’olio e saltare il tofu finemente sbriciolato con le mani con sale e aglio in polvere finchè non si è leggermente dorato, togliere dal fuoco ed aggiungerlo alla borragine. Lasciare raffreddare.

20160123_201134.jpg

Farcire i fogli di pasta di riso come indicato sopra e appoggiarli su una placca da  forno foderata di carta forno, alla fine condire con un filo d’olio ed infornare a 180°C per 15min circa finchè non saranno belli dorati e croccanti, servire caldi! 🙂

20160123_205455.jpg

Ecco fatto i nostri fagottini sono pronti … mangiateli subito perchè si raffreddano velocemente e caldi sono più buoni! … ah, fatemi sapere quali vi sono piaciuti di più 😉

Piatto: antipasto
Difficoltà: semplice
Tempo: 80 min

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.