Buon 2016 a tutti! Spero che abbiate iniziato l’anno nuovo felicemente, insieme ad amici o alla dolce metà, brindando ed esprimendo desideri e buoni propositi da realizzare nei prossimi 12 mesi … io, anche se in maniera un po’ diversa dal previsto, l’ho fatto e spero di cuore di riuscire nell’impresa … e auguro lo stesso anche a voi! 🙂
Sono un po’ emozionata di riprendere a scrivere dopo qualche mese di assenza, gli ultimi tempi sono stati intensi, catartici e decisivi. Non ho preso nota o immortalato in uno scatto tutti gli esperimenti fatti nel frattempo e quindi non riesco a condividerli con voi, ma un anno nuovo è appena iniziato e mi sembra un buon momento per ricominciare a chiacchierare di buona cucina, sana alimentazione e di quello che il cibo può dare e fare per noi! 🙂
Quindi, per iniziare squisitamente il 2016 ho deciso di inaugurare il nuovo anno con un dolce … goloso, bello e a mio parere anche un po’ sofisticato! 😉
Protagonista di questa torta sono i cachi, un frutto tipico della stagione autunno-invernale dal sapore dolcissimo e dalla consistenza complessa: “scioglievolmente” vellutata e piacevolmente gelatinosa 🙂 Non a tutti piacciono perchè si dice che allappano … ma attenzione solo se non sono maturi … quindi sceglieteli accuratamente 🙂
Come già suggerisce il loro gusto, i cachi sono ricchi di zuccheri semplici e quindi poco adatti a diabetici o a chi ha problemi di peso, tuttavia sono molti ricchi di fibre, sali minerali (in particolare potassio, calcio, fosforo, sodio, magnesio, ferro, zinco, selenio, rame e manganese) e vitamine A e C. Queste caratterisitiche sono coadiuvanti per problemi di gastrite, conferiscono ai cachi proprietà depurative che aiutano fegato, milza e pancreas, inoltre conferiscono azione lassativa e diuretica. Insomma un prezioso frutto per dare forza e affrontare i freddi mesi invernali.
A parte i cachi, la torta ha una base tipo vegan cheese-cake con una ricca crema di tofu aromatizzata dalla vaniglia, dallo sciroppo d’acero e dalla scorza di agrumi, quindi non temete il gusto del tofu sarà solo un ricordo 🙂 e la troverete squisita!
Come vi dico quasi sempre parlando di dolci, anche questa torta è più buona se fatta il giorno prima di essere gustata quindi direi di metterci subito al lavoro! 🙂
Ingredienti (tortiera diametro 26cm):
Per la Base:
1/2 Tazza Farina Integrale di Farro
1/2 Tazza Farina “2”
1/2 Tazza di Farina di Riso
1/2 Tazza di Farina “0”
1/3 Tazza di olio di girasole deodorato
1/3 Tazza Malto di riso
Latte di mandorle q.b.
1 pizzico di sale
Per la Crema:
250g tofu al naturale
200g tofu vellutato
4-5 cucchiai di sciroppo d’acero
1 cucchiaio crema di mandorle
50ml panna vegetale (io questa volta ho usato quella di cocco, ma di soia va bene lo stesso)
1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
1/2 limone o arancia succo e scorza grattugiata (io consiglio l’arancia)
1 cucchiaino di agar agar
1 cucchiaio di kuzu
1 pizzico di sale
Per la Gelatina:
2 cachi (esclusi i petali per la guarnizione)
150ml succo di mela
1 cucchiaino di agar agar
Per la Guarnizione:
10 petali gelatosi della polpa di cachi
2 cucchiai di pistacchi tostati
Come si procede:
In una terrina setacciare le farine e mescolarle. In un bicchiere da mixer emulsionare con minipimer l’olio, il malto e circa 1/4 di tazza di latte di mandorla, quindi aggiungerlo alle farine ed impastare fino ad ottenere una palla morbida, se necessario aggiungere altro latte di mandorla, avvolgerla nella pellicola e lasciare riposare per 30 min in frigorifero.
Nel frattempo preparare la crema frullando il tofu fino ad ottenere una crema liscia (ci vuole un po’ di pazienza e frullare qualche minuto), a questo punto aggiungere la vaniglia, lo sciroppo d’acero, la scorza grattugiata dell’agrume scelto ed il succo, il kuzu stemperato nella panna, l’agar agar, la crema di mandorle e naturalmente il pizzico di sale. Amalagare ed emulsionare il tutto con il minipimer, la consistenza sarà abbanstanza liquida ma cremosa.
Riscaldare il forno a 180°C. Con il mattarello stendere la frolla dello spessore di circa mezzo centimetro ed adagiarla nella tortiera a cerniera unta con olio e infarinata, bucherellare la pasta con i rebbi della forchetta e fare una pre-cottura di 5-6min. A questo punto versare la crema in uno strato omogeneo, se il bordo della torta fosse alto in eccesso rimuoverlo e livellare ad un paio di millimetri oltre il livello della crema. Cuocere a 180°C per circa 30-35 min., finchè i bordi della frolla e la crema sono dorati. Non si fa la prova dello stecchino perchè la crema sarà ancora molle, quindi attenzione quando togliete la torta dal forno, appoggiatela su un piano e farla raffreddare.
Nel frattempo possiamo preparare il pezzo forte della torta ovvero la gelatina ai cachi.
Pelare i cachi, separare i petali che ci servono per la guarnizione e frullare con il mixer il resto. In un pentolino fare bollire il succo di mela con l’agar agar e farlo sciogliere bene (essendoci poco liquido il coposto sarà più denso e tenderà a fare molte bolle, fare attenzione che non si attacchi sul fondo), quindi aggiungere la polpa di cachi e mescolare velocemente per evitare che si formino dei grumi di gelatina. Se la torta sarà abbastanza fredda stendere uno strato omogeneo di gelatina di cachi e mettere in frigorifero per raffreddare completamente la torta.
A questo punto possiamo guarnirla. Tostare i pistacchi e tagliarli grossolanamente al coltello. Sistemare a raggiera, proprio come un sole, i petali dei cachi al centro della torta e cospargere a pioggia con la grenella verde dei pistacchi tostati. Il contrasto cromatico dà un tocco di classe al dolce e conferisce una nota croccante e aromatica! 🙂
Ora potete gustarla, meglio in compagnia, e sono certa vi piacerà! … Fatemi sapere, ciao!
Piatto: dessert
Difficoltà: media
Tempo: 90min (+ tempo di raffreddamento)
Un pensiero riguardo “Sole d’Inverno – Tofucake di Cachi”