Se avete in programma una festa, un’aperitivo o una cena speciale questa è sicuramente una ricetta che lascerà i vostri ospiti senza parole, per la bontà e per la ricercatezza!
La base, ovvero i cestini di pasta brisè, sono un jolly e li potrete usare per tante altre ricette non solo salate ma anche dolci.
I passaggi per la preparazione della pasta brisè sono semplici, alla portata di tutti, serve solo un po’ di organizzazione dato che la pasta dovrà riposare un po’ in frigo, ma questo potrebbe essere anche un vantaggio perchè potrete preparare l’impasto anche uno o due giorni prima e conservarlo in frigorifero.
Il ripieno lo potete inventare usando gli ingredienti che preferite oppure potete seguire la mia ricetta. Io ho pensato ad un abbinamento classico, che richiama un po’ l’autunno, a base di funghi e per aggiungere un effetto depurativo ho usato anche dei funghi shitake.
La particolarità di questi funghi giapponesi, ora coltivati anche in Europa, è di essere un tonico per reni e fegato facilitando lo scioglimento di accumuli di sale, inoltre contengono tutti gli amminoacidi essenziali, e anche l’eritadenina, un amminoacido unico che si ritiene abbia effetto ipocolesterolemizzante, infine hanno un effetto stimolante sul sistema immunitario. Insomma un ottimo integratore da aggiungere ai nostri piatti!
Ingredienti:
Pasta Brisè
200g Farina: 100g farina 0, 50g farina integrale di farro, 50g farina integrale di orzo
80ml olio di girasole deodorato
70-90 ml di acqua ghiacciata
pizzico di sale
Ripieno
200g funghi freschi o surgelati (mix con funghi porcini)
5-6 funghi shitake
200g tofu naturale
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di mirin
1 cucchiaino di prezzemolo
2 cucchiai di olio evo
sale
shiro miso q.b.
Come si procede (per circa 25 cestini):
In una terrina versare la farina con il pizzico di sale, unire l’olio e mescolare, si formerà un composto grumoso, solo ora aggiungere poco a poco l’acqua fredda impastando velocemente senza scaldare troppo con le mani. Quando l’impasto raggiunge una consistenza compatta, che non si attacca alle mani, avvolgerlo nella pellicola e trasferire in frigorifero per almeno un’ora (se volete potete lavorarlo anche il giorno dopo).
Nel frattempo sbollentare il tofu per 10-15min, quindi scolarlo e lasciarlo raffreddare.
In una ciotola mettere in ammollo i funghi shitake per almeno 30-45min. Trascorso questo tempo in una padella scaldare l’olio con l’aglio quindi versare i funghi e i gli shitake tutti tagliati a pezzetti. Fare cuocere a fuoco vivace e insaporire con 2 cucchiai di mirin (liquore leggero a base di riso), quando i funghi sono morbidi e il liquido è quasi completamente evaporato, spegnere il fuoco ed aggiungere lo shiro miso con un po’ di sale per insaporire, infine spolverare con il prezzemolo.
Togliere l’impasto dal frigo e con il mattarello stendere la sfoglia sottile 2-3mm. Con un coppapasta ritagliare dei cerchi, sistemarli nei pirottini di carta per dare la forma di cestino e disporli su una placca da forno.
Bucarli con una forchetta e cuocere per 10-12 min a 180°C finchè dorati. Il tempo di cottura può variare in base al forno, quindi fidatevi del vostro e controllate la doratura.
Nel frattempo con il mixer ridurre in crema i funghi con il tofu, se necessario aggiungere del latte di soia per dare cremosità, aggiustare il sapore con sale o con shiro-miso. Con l’aiuto di una sac a poche riempire i cestini e disporli su un piatto da portata.
Serviti tiepidi solo molto fragranti e il sapore del ripieno si sprigiona in bocca … una vera bontà!
Piatto: antipasto
Difficoltà: media
Tempo: 90min (escluso il tempo di riposo della pasta)
bella ricetta brava! 🙂