Antipasti · gluten free · Ricette · Ricette Vegan

Pomodorini Confit


SavedPicture-2014914223111.jpg

Come spesso mi accade mi lascio stuzzicare da nomi curiosi. In questo caso il nome ,pomodorini confit, mi sembrava non solo curioso ma anche elegante! Ho pensato che era un’ottima idea per dare una nota ricercata anche a piatti semplici, come ad esempio un crostino o un riso con verdure scottate. Inoltre oltre all’apperenza anche il gusto di questi pomodorini è davvero molto ricco e fantastico! 🙂

Unico neo? beh ci vuole un po’ per la preparazione … ma se non ne approfittiamo adesso tra poco non saranno più di stagione e quindi … forza un po’ di buona volontà! 🙂

Ingredienti:
20-25 pomodorini ciliegino o datterino
1 cucchiaino di malto di riso
1 cucchiaino di origano
1,5 cucchiaio olio evo
sale m.i.
pepe

Come si procede:
Lavare ed asciugare i pomodorini, quindi tagliarli a metà e disporli in una teglia da forno (foderata con carta da forno) con il lato tagliato verso l’alto. Salare, spolverare con origano, pepe e con un pochino di zucchero mascobado, quindi condire con un filo d’olio.

SavedPicture-2014914223338.jpg

Fare asciugare in forno a 140°C per un paio d’ore, i pomodorini avranno un aspetto appassito e caramellato, ma non bruciato. Lasciare raffreddare. Sono ottimi su dei crostini, per condire una pasta aggiunti ad altre verdure… davvero sfiziosi!

Difficoltà: semplice
Tempo: 2h 15min
Piatto: antipasto

6 pensieri riguardo “Pomodorini Confit

  1. Grande Maura! Siamo appena tornati da una fattoria dove abbiamo racconto mele, zucche e comprato una quantita’ esagerata di pomodori… Perini pero! Ma mi sa che provo lo stesso!

    1. Ma ciao! che bello, chissà che zucche meravigliose, ormai sono una delle mie verdure preferite. Per i pomodori, certamente li puoi fare anche se sono un po’ più grandi, credo che c vorrà un po’ più di tempo e forse conviene di alzare un po’ la temperatura.
      Happy cooking! un bacio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.