I Canederli sono una ricetta molto antica di derivazione contadina, tipica della cucina tedesca, ma da noi sono noti come specialità gastronomica del Trentino-Alto Adige.
E’ una ricetta povera, tipicamente di recupero e riciclo, infatti i canederli sono delle polpettine fatte con il pane raffermo ammollato e impastato con uova, farina, latte, spezie e aromi. Oggi le versioni di questo piatto sono tantissime, realizzate aggiungendo al composto base ingredienti come formaggi, carne, salumi o verdure.
e hanno perso la connotazione di piatto povero e di recupero diventando un ennesimo piatto molto condito e da occasione speciale.
Ho deciso quindi di ispirarmi allo spirito originale della ricetta per creare una versione di canederli macro più naturale, equilibrata e vegetale.
Se mi seguite da un po’ o se avete visto altre mie ricette, sapete che il miglio è super versatile oltre che essere molto digeribile e veloce da cuocere. Quindi ho deciso di usarlo come base nella mia ricetta al posto del pane. In questo modo, inoltre, è molto semplice creare una ricetta senza glutine sostituendo la farina di frumento (che comunque dà una consistenza più morbida) con farina di sorgo e ceci.
Infine si presta ad essere sia una ricetta di recupero e svuota frigo, sia salva cena perchè una volta che in frigo si hanno gli ingredienti cotti si assembla velocemente.
Ma andiamo per ordine e cominciamo col preparare gli ingredienti (anche se confesso che sono andata un po’ ad occhio!).

INGREDIENTI (DOSE 2 PERSONE)
CANEDERLI 300G MIGLIO COTTO (80g se secchi) 130G FARINA T.2 (SG 100G FARINA DI SORGO E 30G FARINA DI CECI) 100G TOFU AFFUMICATO 150-200G CAVOLO NERO O ALTRE FOGLIE VERDI 2 SCALOGNI 20-30G OLIO EVO 1/2 CUCCHIAINO AGLIO SECCO FARINA DI SEMI PSILLO 1 CUCCHIAIO MISO BIANCO BRODO VEGETALE SEDANO-CAROTA-CIPOLLA 2-3 FUNGHI SHIITAKE ESSICCATI MIRIN SHOYU O TAMARI (SG) |
PROCEDIMENTO
- Mondare le verdure del brodo, tagliarle finemente, aggiungere gli shiitake e 1L di acqua, portare a bollore e cuocere per 10min. Salare con shoyu o tamari e insaporire con mirin.
- Mondare il cavolo nero. Scottarlo 2min in acqua salata bollente. Quindi saltare con olio insieme allo scalogno.
- In una ciotola unire il miglio, il tofu, il cavolo nero e frullare con il minipimer.
- Unire la farina, l’aglio, l’olio e impastare. Unire anche lo spillo e impastare nuovamente. Se non si usa lo psillo potrebbe essere necessario aggiungere ancora un po’ di farina.
- Dividere l’impasto in piccole porzioni e formare le polpettine e infarinarle leggermente.
- Cuocere i canederli per 2-3 min
- Servirli in una ampia scodella con abbondante brodo e guarnire con prezzemolo fresco.
in alternativa rosolorale in padella con olio e salvia e servire su una vellutata di zucca o sedano rapa.
Piatto: primo
Tempo di preparazione: 30min
Dose: 2-3 persone
Se non riesci a trovare alcuni ingredienti puoi ordinarli online su Macrolibrarsi, trovi già i link sui prodotti nella lista ingredienti.
Inserendo il codice partner 7300 (fase 4 del vostro carrello), puoi aiutarmi a sostenere il blog, ricambiando la condivisione gratuita di ricette e consigli. Grazie!
ottimi i canerderli. io non ho messo farina perchè non mi piace il suo sapore e sono rimasti in perfetta forma con lo psillo. avevo il tofu naturale e perciò ho aggiunto la paprica affumicata . buonissimi e leggeri . Grazie mille per l’idea. Buona giornata
Ciao Chiara, si lo psillo è strepitoso ma dato che non tutti lo conoscono o lo hanno ho fatto la ricetta con la farina.
Sono felice che ti siano piaciuti! grazie a te. buona giornata
Ciao Maura,
potresti indicare cortesemente la quantità di farina di psillo.
Grazie
ciao Mariangela, ne basta molto poca, tipo mezzo cucchiaino