gluten free · Ricette · Ricette Vegan · Secondi

Shepherd’s Pie Vegan


Shepherd’s pie letteralmente significa “torta del pastore” ed è un pasticcio di carne di agnello e ortaggi con uno strato croccante di purea di patate che nasconde appunto il ripieno di carne. Questa ricetta è di origine irlandese e si distingue da un’altra ricetta simile, sempre anglosassone, il Cottage Pie, che invece è fatto con il manzo. Le verdure utilizzate sono quelle del classico battuto, sedano, carota, cipolla, ma in alcune versioni aggiungono anche piselli, mais o altro.

E’ una ricetta tradizionale, nata come povera, ma che ormai viene preparata anche per occasioni gourmet.
La ricetta classica oltre alla carne contiene anche burro, panna, … insomma davvero un po’ troppo ricca e quindi ho pensato fosse perfetta per creare una versione vegetale, sana, equilibrata, sostenibile e soprattutto felice, senza componenti animali, pur restando un piatto goloso e anche un po’ confort food nelle giornate fredde!

Nella mia versione ho usato lenticchie e tempeh al posto della carne, topinambur al posto delle patate, una emulsione montata di olio e bevanda vegetale al posto della panna e buon olio evo invece del burro.Questa pietanza può diventare un pasto completo abbinando semplicemente un cereale integrale ad esempio del riso e un contorno semplice.

Già di suo comunque questo piatto è molto interessante:

  • E’ ricco di fibre amiche del nostro microbiota. In particolare i topinambur sono ricchi di inulina, fibra prebiotica molto apprezzata dai bifidobatteri.
  • I legumi aiutano a controllare i livelli di colesterolo
  • E’ ricca di carboidrati complessi e proteine senza eccedere con i grassi (al contrario della ricetta originale).

Tornando alla ricetta, il risultato è stato molto apprezzato, qualcuno ha anche fatto il bis e si è portato la schiscetta a casa, quindi ecco la ricetta! [n.d.r. adoro dare la schiscetta agli amici da portare a casa a fine cena! Lo fai anche tu?]

Ingredienti
  • Per il ripieno
  • 2 carote
  • 1 cipolla
  • 2 gambi di sedano
  • pezzetto di porro
  • 250g funghi freschi (io pleurotus)
  • 10-15g funghi secchi
  • 10 pomodori secchi
  • 220g lenticchie piccole
  • 180g tempeh
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 3 cucchiai olio evo
  • 2 cucchiai concentrato di pomodori
  • 2 cucchiai di miso o shoyu
  • timo
  • 2 spicchi di aglio
  • 2-3 cucchiai prezzemolo tritato
  • 2 cucchiai farina tipo 2 (per senza glutine farina di riso integrale)
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico
  • 1-2 tazze di brodo vegetale
  • sale m.i.
  • pepe
  • Per il purè
  • 50g bevanda naturale di soia
  • 60g olio evo
  • 800g topinambur (già puliti)
  • 3-4 cucchiaini lievito alimentare in scaglie
  • pangrattato (sceglierlo senza glutine se necessario)
  • olio evo
Come si procede
  1. Lessare le lenticchie e scottare per
  2. Tritare finemente sedano, carota, cipolla, porro e farli soffriggere con olio, timo, aglio tritato. Fare ammorbidire con un pizzico di sale e se necessario un pochino di acqua.
  3. Unire i funghi e i pomodori secchi sciacquati e tritati al coltello
  4. Unire l’aceto balsamico, il concentrato di pomodoro, il vino, fare evaporare,
  5. A questo punto unire lenticchie e tempeh sbriciolato con le mani.
  6. Aggiungere la farina, mescolare e unire il brodo. Cuocere per 15-20min. La consistenza diventa cremosa e morbida. Quindi spegnere il fuoco
  7. Aggiustare il sapore con shoyu e spolverare con prezzemolo.
  8. Per il Purè. Nel frattempo lessare i topinambur, quindi schiacciare.
  9. In una caraffa emulsionare la bevanda vegetale con l’olio (fino a ottenere una crema simile ad una maionese morbida), quindi unirla ai topinambur schiacciati, aggiungere anche il lievito alimentare e mescolare fino a ottenere una crema morbida, aggiustare di sale.
  10. Scaldare il forno a 180°C
  11. Ungere leggermente una pirofila, quindi stendere il ripieno e livellarlo.
  12. Trasferire la crema di topinambur in una sac a poche e decorare facendo uno strato omogeneo, spolverare con pangrattato e fare gratinare in forno per circa 15min. Per una doratura migliore passare al grill per qualche minuto.
  13. Servire caldo accompagnato da verdure di stagione.

Una bontà che conquisterà anche i palati più esigenti.

Se ricetta ti è piaciuta fammi sapere per chi l’hai preparata. ❤

Piatto: secondo
Tempo di preparazione: 45min
Dose: 6-8 persone

Se non riesci a trovare alcuni ingredienti puoi ordinarli online su Macrolibrarsi, trovi già i link sui prodotti nella lista ingredienti.
Inserendo il codice partner 7300 (fase 4 del vostro carrello), puoi aiutarmi a sostenere il blog, ricambiando la condivisione gratuita di ricette e consigli.
 Grazie!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.