Cucina Etnica · gluten free · Ricette · Ricette Vegan · Zuppe

Harira – Zuppa marocchina di ceci e lenticchie


Harira è una zuppa di ceci e lenticchie che si consuma tipicamente nel mese di Ramadan.

Io l’ho mangiata in un ristorante marocchino di Milano, gestito solo da donne, molto curato e intimo. Sono molto affezionata a questa ricetta perché in quel ristorante poi ci sono tornata con il gruppo di allieve dei miei corsi (quando li facevamo ancora in presenza … quanto mi mancano! ☹). L’ho poi rielaborata anche per il mio corso di Cucina Naturale online sulle spezie!

E oggi volentieri la condivido con te!

INGREDIENTI (DOSE 4 PERSONE)

  • 200 G PASSATA DI POMODORO
  • 3 CUCCHIAI CONCENTRATO POMODORO
  • 150 G CECI COTTI
  • 120 G LENTICCHIE (60G DECORTICATE +60G INTERE)
  • 2 GAMBI SEDANO (50G)
  • 2 CAROTA TRITATA (80G)
  • 2 CUCCHIAI OLIO EVO
  • 1 CUCCHIAINO CUMINO
  • 1 CUCCHIAINO RASO ZENZERO
  • 1 CUCCHIAINO PAPRICA DOLCE
  • 1/2 CUCCHIAINO HARISSA O PEPERONCINO IN POLVERE
  • 1/2 CUCCHIAINO CURCUMA IN POLVERE
  • 1/2 CUCCHIAINO CANNELLA
  • 1/2 CUCCHIAINO CORIANDOLO IN POLVERE
  • 1 MAZZETTO CORIANDOLO FRESCO
  • 1 MAZZETTO PREZZEMOLO
  • 2 CUCCHIAI FARINA TIPO 2
  • 1,2 L ACQUA O BRODO VEGETALE
  • ALGA KOMBU 2CM
  • SALE M.I.

PER SERVIRE:

  • FOGLIOLINE DI CORIANDOLO FRESCO LIME O LIMONE

PROCEDIMENTO

  1. Mettere in ammollo le lenticchie per qualche ora.
  2. Mondare carote e sedano e tritarli fini con coltello o tritatutto.
  3. Versate l’olio sul fondo di una pentola grande, quindi aggiungere le verdure e farle ammorbidire.
  4. Aggiungete le spezie, rimescolate. Abbassate il fuoco al minimo e cuocete il tutto per 2-4min. circa facendo attenzione a non bruciare il soffritto.
  5. Versare la passata e il concentrato, unire l’acqua/brodo, le lenticchie,
  6. Stemperare la farina in un po’ di acqua e unire.
  7. Tagliare finemente il coriandolo e il prezzemolo e aggiungere.
  8. Cuocere per 5 min., quindi unire i ceci.
  9. Mescolare e cuocere per 15–20 min. Aggiustare di sale.
  10. Servire Harira decorandola con foglioline di coriandolo e quarti di lime o limone.
    Si può accompagnare con qualche dattero (meglio fresco), riso, pastina o msemmen (pane sfogliato non lievitato, nella foto)

Che ne pensi? … io la trovo una vera coccola!
Se ti è piaciuta la ricetta, lascia un commento o condividila sulle tue pagine social. Naturalmente quando la provi fammi sapere

  • Piatto: primo o unico
  • Dose: 4 porzioni
  • Tempo: 45min

Se non riesci a trovare alcuni ingredienti puoi ordinarli online su Macrolibrarsi, trovi già i link sui prodotti nella lista ingredienti.
Inserendo il codice partner 7300 (fase 4 del vostro carrello), puoi aiutarmi a sostenere il blog, ricambiando la condivisione gratuita di ricette e consigli.
 Grazie!



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.