Primi · Ricette · Ricette Vegan · Unici

Paella – Veg


Le ricette etniche mi piacciono molto, caratterizzate da spezie e sapori accesi. Tra queste la paella è certamente un must, sfiziosa, colorata e anche piatto unico. La trovo inoltre una ricetta super estiva, perchè ovviamente nella paella non possiamo rinunciare al peperone.
Certo le versioni classiche sono a base di carne o pesce, ma in realtà è buonissima anche in versione Veg!
Qui oggi te la propongo con il seitan, ma puoi usare anche tofu affumicato e tempeh.

Dato che la cottura del riso integrale è un po’ lunga, si rischia che le verdure cuociano troppo, quindi io ho cotto quasi completamente il riso a parte ed aggiunto verso la fine al resto degli ingredienti.

Nella dispensa delle spezie avevo ancora un po’ di mix paella originale, acquistata un paio di anni fa in Spagna, ma in assenza potrai fare un mix con paprica dolce (un pizzico anche di quella affumicata), cumino, zafferano, sommaco, peperoncino se piace.

L’ideale sarebbe prepararla, lasciarla intiepidire e scaldarla nuovamente un pochino e ovviamente farle fare la tipica crosticina sul fondo.

Io ne avevo preparato un po’ di più e l’abbiamo mangiata anche il giorno dopo, ma secondo me è uno di quei piatti che sono più buoni mangiati il giorno stesso.

Beh mi sembra di averti detto le tips speciali … quindi partiamo con recuperare gli ingredienti!

INGREDIENTI (DOSE 4 PERSONE)

  • 200G RISO INTEGRALE
  • 1 PEPERONE
  • 1 CIPOLLA
  • 200G SEITAN (vedi sotto per versione senza glutine)
  • 120G FAGIOLINI
  • 120G PISELLI SGRANATI
  • 2 POMODORI
  • 1 ZUCCHINA
  • 1 MAZZO FIORI DI ZUCCA
  • PREZZEMOLO TRITATO
  • 2 SPICCHIO DI AGLIO
  • OLIO EVO
  • PEPERONCINO
  • SALE M.I.
  • SHOYU
  • 1 LIMONE

PROCEDIMENTO

  1. Sciacquare bene il riso integrale, trasferirlo in una pentola con 2 volumi di acqua, sale m.i. un pizzico di curcuma. Portare a bollore, abbassare il fuoco, coprire e cuocere a completo assorbimento per circa 40 min.
  2. Scottare 30sec i pomodori in acqua bollente, spellarli, eliminare i semi e tagliare a cubetti.
  3. Mondare i fagiolini e tagliare a tocchetti di circa 2-3cm di lunghezza
  4. Tagliare la cipolla a mezzaluna sottile, il peperone a cubetti e la zucchina a cubetti.
  5. In una ampia padella (io ho usato quella tipica bassa con i due manici, se non l’avete usate una padella ampia) scaldare l’olio evo, unire l’aglio, generose spezie (se non hai le spezie per paella, fai tu un mix con paprica, zafferano, cumino, sommaco, peperoncino), la cipolla, il peperone e il sale. Mescolare, aggiungere un pochino di acqua e saltare per qualche minuto.
  6. Affettare il seitan a straccetti, unirli in padella e saltare. Se necessario unire un pochino di acqua.
  7. Unire i fagiolini, i piselli e i pomodori. Salare, aggiungere acqua a coprire e cuocere per circa 12-15min.
  8. A questo punto le verdure sono cotte, unire le zucchine, il riso, e i fiori, sfumare con shoyu, se serve anche un po’ di acqua. Cuocere coperto a fuoco vivace 5-8min. Aggiustare il sapore con sale o shoyu o spezie.
  9. Se necessario scoprire per asciugare e far fare la crosticina. Guarnire con prezzemolo.
  10. Lasciare intiepidire e servire con spicchi di limone.

L’idea in più: per la RICETTA SENZA GLUTINE usare 250G di TOFU AFFUMICATO O TEMPEH O MIX DEI DUE. ottima anche con ceci.

Se ti è piaciuta la ricetta, lascia un commento o condividila sulle tue pagine social.

  • Piatto: primo o unico
  • Dose: 4 porzioni
  • Tempo: 50min



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.