Che bella l’estate … e quest’anno me la sto proprio godendo. Mi piace sentire il sole caldo sulla pelle e la mattina, anche se sono ancora in città e non è il massimo, spesso faccio una passeggiata … insomma cerco di prendere il lato positivo! 🙂 Ovviamente nelle ore più calde mi guardo bene dall’uscire di casa, perché in questi giorni fa davvero caldo-caldo-caldo 🙂 … ma d’altronde se non fa caldo ora … quando?!? 😀
Quella di quest’anno mi ricorda le estati di quando ero piccola. Allora vivevo in Liguria e certamente era un po’ diverso che stare a Milano ma ricordo questo caldo, che arrivava nel pomeriggio. Di solito io ero al mare, iniziavo ad andare al mare a giugno fino a settembre, era normale, anzi alla fine ero quasi stufa, perché diventava una routine, sempre la stessa. Ma a volte capitava che non ci potevo andare (non ricordo perché) e allora si stava a casa, perché anche uscire per la passeggiata faceva troppo caldo. Mi ricordo di questi pomeriggi infiniti, capitava soprattutto la domenica, il caldo diventava noia e la noia diventava inedia e alla fine per fare qualcosa … litigavo con mio fratello! 😀 perché quando si è piccoli e non si ha nulla da fare è normale anche quello! ahahah! 😀
Era tanto che non ci pensavo e descrivere ora quei momenti me li ha fatti rivivere con una profonda dolcezza! ❤ grazie!
Comunque tornando al presente, anche questo caldo-caldo-caldo ha qualche aspetto positivo … ho meno fame e diminuisce l’appetito, complice la poca voglia di mettersi ai fornelli! 😉 Tuttavia non si può vivere di sola insalatina, o meglio la sera si, ma non a tutti i pasti!
Quindi in questi giorni ho messo in atto una strategia per non cucinare troppo ma avere sempre cereali e legumi a disposizione:
- La mattina appena alzata metto a cuocere i cereali –> non fa ancora caldo, nel frattempo preparo la colazione e non mi sembra di aver fatto nulla. Se il cereale ha bisogno di ammollo lo metto giù la sera prima (tempo richiesto 30 secondi).
Per condire il cereale uso: le verdure del brodo vegetale frullate con basilico o altre erbe e faccio un pesto –> tempo richiesto 2 minuti; oppure verdure crude, ad esempio carote, cetrioli, pomodori, olive, un po’ di gomasio, semi e poco olio; oppure verdure saltate che si cuociono velocemente, ad esempio zucchine, zucca (finalmente è tornata) con un po’ di spezie, cicoria e tofu affumicato, etc… - Per i legumi stessa procedura: la sera ammollo e mattina cottura con la kombu.
Per condirli, si possono mettere insieme a verdure e cereale per piatto un unico, oppur fare un paté frullandoli con altri ingredienti a piacere. - per le verdure, possiamo sicuramente consumarle crude, quindi molto velocemente si possono preparare delle insalate o verdure tagliate a julienne e condirle con succo di limone ma ancora meglio con acidulato di umeboshi. Per le verdure cotte si può optate per la cottura a vapore ad esempio carote, zucchine, fagiolini, ottime accompagnate ad esempio con paté di legumi o condite come le insalate.
- I semi sono sempre una buona idea da aggiungere ai nostri patti perché oltre a dare croccantezza, li arricchiscono di sali minerali, oli di buona qualità e fibre.
- Consiglio di evitare di accendere il forno, quindi il pane cucinatelo a vapore, è ottimo! Io ieri ho impastato 1Kg di farine (mix come sempre di cereali diversi) poi una parte l’ho fatta salata con semi di girasole, sesamo e canapa, una parte dolce con uvetta-noci-pistacchi e cioccolato-nocciole. Perfetto anche per la colazione! 🙂 … questo pane a vapore ha solo un piccolo difetto … è troooopppoooo buono! … quindi attenti a quanto ne mangiate! oppure mettetelo sotto chiave! 😉
Ecco quindi i miei 5 semplici consigli per riuscire ad avere sempre qualcosa da preparare in circa 10min, senza praticamente accorgersene! 🙂
Tutto questo racconto proprio per dirvi che l’orzo che vi propongo oggi l’ho preparato in esattamente 12 min grazie al fatto che avevo l’orzo decorticato già cucinato! 🙂
L’orzo integrale o decorticato ha bisogno di ammollo, cosa che ho fatto ieri! Stamattina l’ho messo a cuocere con 2 volumi di brodo vegetale, ho impostato 45 min per la cottura et voilà alle 8.30 era cotto! 🙂
L’orzo è un ottimo cereale anche estivo, perché è rinfrescante per l’intestino, leggero, con pochi grassi, piace molto al fegato, aiuta a drenare ed eliminare calore.
Come verdure ho usato una zucchina e un pezzetto di zucca che ho tagliato a bastoncino, ma potete anche tagliare tutto a cubetti. Ho dapprima saltato con un pochino di olio di sesamo e curry le verdure, ho aggiunto 2 pizzichi di alghe hijiki secche, dopo un altro paio di muniti ho aggiunto del brodo vegetale a coprire leggermente le verdure, ho coperto lasciando la fiamma mediamente vivace e ho fatto cuocere per 7-8 min. La zucca si disfa e le alghe sono gonfie, ecco è pronto.
A fiamma spenta, si aggiunge l’orzo e si mescola, in questo caso infatti evitiamo la doppia cottura dell’orzo (ovvero non lo saltiamo ulteriormente) perché fa caldo. Si può quindi mangiare! 😀
Cosa vi avevo detto? velocissimo! 🙂 … ma soprattutto saporito e ricco! 🙂
Vediamo come si fa!
Ingredienti (2porzioni):
- 2 porzioni di orzo cotto (200-300g)
- 1 zucchina
- 150g zucca
- 2 pizzichi di alghe hijiki
- curry
- 1 cucchiaino di olio di sesamo
- sale marino integrale
- brodo vegetale o acqua q.b.
- semi di zucca tostati
Come si procede:
- Mondare e tagliare a bastoncino (o a cubetti) le verdure
- Scaldare l’olio con il curry, unire le verdure e un pizzico di sale, quindi aggiungere le alghe hijiki secche (non ammollate).
- Dopo un paio di muniti coprire leggermente le verdure con del brodo vegetale, coprire e, lasciando la fiamma mediamente vivace, cuocere per 7-8 min. Quando le verdure si sfaldano e le alghe sono gonfie è pronto.
- A fiamma spenta, aggiungere l’orzo cotto, mescolare, guarnire con i semi di zucca.
Io l’ho accompagnato con dell’insalatina mista e frutti di bosco freschi (ho scoperto che mi piacciono tantissimo aggiunti alle insalate!) e delle quenelle di patè di fagioli neri, pomodori secchi, olive e basilico.
Vi auguro che troviate questo piatto interessante e che abbiate voglia di farlo … nel caso fatemi sapere, aspetto i vostri commenti! 🙂
Piatto: primo
Difficoltà: semplice
Tempo: 12 min (escluso tempo cottura orzo)