Antipasti · gluten free · Primi · Ricette

Quinoa Germogliata con Gazpacho di Carota e Pesca


Piatto: primo o antipasto
Tempo: 30min (escluso tempo di germogliazione e marinatura)
Difficoltà: semplice

L’emozione che mi danno i mesi di maggio e giugno è davvero unica!

Se maggio è l’esplosione del verde, della fioritura delle rose e del glicine e continui a stupirti dell’allungarsi delle giornate, del sole fino alle otto di sera, giugno ha ormai l’aria calda, che non ti tradisce più, neanche all’imbrunire. Io di solito porto sempre con me una stola per proteggermi la gola e un golfino leggero … ma anche per una freddolosa come me spesso non servono! 😉 Le giornate diventano sempre più lunghe, c’è luce quasi fino alle dieci di sera! In queste serate, ho proprio voglia di stare all’aperto a godermi la luce del tramonto, che come un velo d’oro avvolge tutto. Mi piace annusare l’aria mentre passeggio per inebriarmi col profumo dei gelsomini e dei caprifogli in piena fioritura e scoprire che anche i tigli stanno per arrivare, quando a sorpresa sopraggiunge la loro meravigliosa fragranza! 🙂

Ho proprio voglia di condividere queste serate inebrianti di leggerezza con gli amici e naturalmente con il mio amore! ❤

Molte delle cose che vi ho appena descritto rispecchiano il cambiamento dell’energia che sta andando verso l’estate.
Secondo la tradizione orientale ogni fase dell’anno, ogni stagione, è regolata da un movimento di energia che fluidamente si trasforma da una forma all’altra. La primavera è rappresentata dall’energia legno, come simbolo di rinascita e crescita, di ripresa della vita ed è associata al colore verde. Segue l’estate momento di massimo rigoglio e floridezza e associata all’energia fuoco. Questa è un’energia che mescola, in grande movimento, dinamica, attiva; si ha voglia di allegria e di entrare in armonia con gli altri; è legata al calore, all’espansione, alla gioia, alla consapevolezza, all’amore. In questa stagione si ha più voglia si socializzare! 🙂

E voi come vi sentite in questo periodo dell’anno? 🙂 

Si ha voglia di leggerezza sia a livello fisico che mentale e anche la nostra alimentazione si adegua. Tuttavia stiamo attenti a non confondere dieta leggera con debole. Infatti abbiamo bisogno di rinfrescarci ma non raffreddarci, di rilassarci ma non indebolirci.

Nelle prossime settimane vi suggerirò delle idee per piatti colorati, freschi, leggeri e detossificanti in grado di darci tono ed energia senza appesantirci! 🙂

Partiamo subito con la ricetta di oggi, un must dell’estate … il Gazpacho! 🙂
Gli ingredienti fondamentali del gazpacho sono pane raffermo che conferisce cremosità e aceto che dà il caratteristico sapore agro.
La ricetta più tradizionale è a base di pomodori e peperoni, ma le varianti possibili sono tantissime e io ve ne propongo una senza pomodori e peperoni! 🙂

Pur mantenendo la sua radice, nel mio gazpacho ho sostituito il pane con delle gallette si riso per creare un piatto senza glutine adatto anche ai celiaci, e come aceto ho scelto quello di mele che è meno acido e più equilibrato rispetto a quello di vino.
Inoltre, anche se in estate abbiamo voglia di freschezza non dobbiamo eccedere con cibi crudi che possono indebolirci, ecco perché ho scelto di usare come base delle carote cotte al vapore; poi per dare una nota di freschezza e di dolcezza ho inserito qualche pezzo di pesca noce matura. Il tutto quindi avrà alla fine una sapore agrodolce e un magnifico colore arancione! 🙂
Potete servire il vostro Gazpacho abbinato a delle verdure crude e qualche foglia di menta oppure, come in questa ricetta, in accompagnamento a un cereale.

Io ho scelto la quinoa, uno pseudocereale dall’alto contenuto nutrizionale, molto adatto al periodo estivo. Per una preparazione alternativa ve la propongo in versione germogliata, che non ha bisogno di cottura. La germogliazione non solo inattiva i cosiddetti anti-nutrienti (ad es, fitati) ma rende più biodisponibili i nutrienti.
La quinoa germoglia molto rapidamente, quindi è davvero pratica! Dopo un ammollo di 6-8 ore, si sciacqua e la si mette nel germogliatore o in un colino. La si sciacqua un paio di volte al giorno per tenerla umida e dopo 24 ore di può già osservare il germoglio, un sottile filetto bianco che spunta dal seme. Potete quindi sciacquarla e condirla a piacere. Ah naturalmente anche in questo caso vale la regola di masticare a lungo per una efficiente assimilazione e digestione del cereale integrale! 🙂

Beh, se vi ho fatto venire un po’ di acquolina … partiamo subito con la preparazione! 🙂

Ingredienti (Dose per 8-10 persone) 

PER IL GAZPACHO

  • 500G CAROTE
  • 2 PESCA NOCE
  • 1 CETRIOLO
  • 2C OLIO DI SESAMO TOSTATO
  • 3C OLIO EVO
  • 30G GALLETTE DI RISO
  • 2 C ACETO MELE
  • 2C MIRIN
  • SALE M.I.
  • PEPE
  • AC. UMEBOSHI
  • MENTA (facoltativa)

PER LA QUINOA

  • 270G QUINOA
  • 2 CAROTE
  • 2-3 ZUCCHINE PICCOLE
  • 1 CETRIOLO
  • 1 LIMONE
  • 1/2 CIPOLLA ROSSA (OPPURE 2 CIPOLLOTTI)
  • 1 MAZZETTO DI RUCOLA
  • BASILICO
  • OLIO EVO
  • SALE M.I.

Come si procede:

  1. Cuocere a vapore le carote tagliate per il lungo in 4 arti per 5’. Lasciare raffreddare
  2. Mettere a macerare il pane le carote sale e pepe x 12 ore in frigo
  3. Frullare aggiungendo a filo olio x emulsionare e aggiungere succo, se necessario acqua.
  4. Tenere in frigo. Al momento di servire decorare con menta fresca.
  5. Fare germogliare la quinoa: Sciacquare la quinoa e metterla in ammollo per circa 6-8 ore. Scolarla e metterla in un germogliatore o in un colino. Sciacquare 2 volte al giorno per tenerla umida. Dopo 24 ore, si vedrà spuntare il germoglio. In questo modo è possibile mangiare la quinoa senza cucinarla.
  6. Nel frattempo, mondare le verdure e tagliarle a piccoli cubetti (2-3mm)
  7. Mettere la quinoa germogliata in una terrina e condire con un limone spremuto, olio evo, la verdura a cubetti piccoli e basilico e rucola tagliati fine. Lasciare riposare circa 1-2 ora
  8. In un bicchierino mettere sul fondo qualche cucchiaio di gazpacho, aggiungere sopra l’insalata di quinoa, decorare con granella di nocciole.

In alternativa alla quinoa potete realizzare questa ricetta anche con grano saraceno germogliato, un altro pseudocereale facile da germogliare. Dopo un ammollo di 10 minuti, si mette a germogliare per circa 24-36 ore come descritto per la quinoa. 🙂

 

 

 

 

 

 

2 pensieri riguardo “Quinoa Germogliata con Gazpacho di Carota e Pesca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.