Tempo di preparazione: 45 minuti
Dose: 6-8 porzioni
Forse l’ho già detto in altre occasioni e magari ve lo ricordate 🙂 … questo è il periodo dell’anno che preferisco e vorrei che durasse tutto l’anno ❤ … sapete perché?
Per prima cosa, in cima alla mia classifica, perché c’è luce. Mi piace essere svegliata dalla luce che si infila tra le fessure della persiana e dolcemente viene a chiamarmi, mentre detesto essere svegliata dalla sveglia quando fuori è buio pesto. Il sole che sorge presto mi dà l’energia per iniziare la mia giornata con vigore! 🙂
Perché le giornate sono lunghe, le ore a disposizione di più, sembra di avere molto più tempo e ho tanta voglia di fare … fare e fare.
Perché la temperatura è perfetta, l’aria è tiepida e leggermente ventilata, è piacevole sentire il sole sulla pelle e soprattutto non ci sono ancora le zanzare! 😀 😀
Ma in realtà la seconda cosa che preferisco è la voglia di uscire con gli amici, incontrare persone, condividere momenti!
Ecco quindi una ricetta fresca e gustosa, adatta per un aperitivo o semplicemente se si ha voglia di un modo sfizioso, leggero e un po’ diverso di preparare le zucchine. 😉
Da ligure adoro il pesto e mi piace interpretarlo in diverse versioni che, pur mantenendo la sua radice di origine, risultino più leggere, con meno olio e senza formaggio, ma senza rinunciare al gusto. Nella ricetta di oggi ad esempio suggerisco di usare un po’ di yogurt di soia, acqua e poco olio … che dite, vi va di provare?
Ecco cosa ci occorre! 🙂
Ingredienti:
- 3-4 ZUCCHINE
- 2,5C ACIDULATO UMEBOSHI
- 75G BASILICO
- 125G MANDORLE PELATE TOSTATE
- 2,5C LIEVITO ALIMENTARE IN SCAGLIE (facoltativo)
- 3C OLIO EVO Q.B.
- ACQUA Q.B.
- 1/2 VASETTO YOGURT NATURALE DI SOIA
- SALE M.I.
- GRANELLA DI PISTACCHI/MANDORLE (30G + 30G) PER DECORARE
Procedimento
- Tagliare le zucchine a spaghetti della lunghezza di 15-20cm con lo spiralatore per verdure. Trasferire in un contenitore e marinare con acidulato di umeboshi oppure con sale m.i. 20-30 minuti.
- Nel frattempo, sciacquare e asciugare le foglie di basilico, trasferire in un mixer con le mandorle, il lievito alimentare (facoltativo), 2-3 cucchiai di olio, un pizzico di sale, un pochino di acqua e lo yogurt. Se necessario aggiungere ancora un pochino di olio e aggiustare di sale. Attenzione a non riscaldare il basilico per evitare che si ossidi, per questo usare il tasto pulse del frullatore.
- Scolare le zucchine dalla marinatura.
- In bicchierini o piattini monoporzione disporre sul fondo un cucchiaino di pesto, quindi aiutandovi con un cucchiaio e una forchetta fare un paio di piccoli nidi di zucchine e adagiarli nel bicchierino sopra il pesto, aggiungere sopra un pochino di pesto e nuovamente un nido di zucchine. Terminare con il pesto e guarnire con granella di mandorle e pistacchi.
Non vi sembra un’idea golosa e leggera per stupire e coccolare ospiti e amici in queste belle serate di primavera!? 🙂
Fatemi sapere se vi è piaciuta!
Piatto: antipasto, aperitivo
Difficoltà: semplice
Tempo: 45min