E’ proprio vero che le cose migliori sono quelle pensate con amore, fatte col desiderio di condividerle, studiate per qualcuno. La nostra energia si trasmette a ciò che facciamo e possiamo passarla e donarla agli altri. Per questo è importante fare ogni cosa con animo sereno, puro e positivo. E vi dirò di più … scoprirete che l’energia che donate vi tornerà indietro amplificata! … una sensazione meravigliosa!
Cosa c’entra tutto ciò con la cucina e con la ricetta di oggi? … beh tutto! 🙂
Intanto perché Cucinare per gli altri è un grande gesto di amore e per quanto appena detto, l’intenzione e l’animo con cui ci si appresta a farlo è davvero importante. Il cibo che cuciniamo diventa veicolo di una parte di noi, la nostra energia entrerà nel corpo di chi mangia il nostro cibo e quindi cerchiamo di metterci la nostra parte migliore.
E poi perché questa ricetta è stata pensata per uno dei miei Corsi di Cucina Naturale dedicato a torte salate, timballi e sformati. Mi piace ideare nuove ricette per le mie “allieve”, in realtà ormai amiche <3, per dare nuovi spunti per piatti gustosi, semplici e soprattutto sani. 😉
Infine trovo stimolante preparare pietanze senza glutine, proprio per agevolare chi deve stare attento a queste proteine senza dover rinunciare al piacere di stare a tavola in compagnia.
Ecco come è nata questa ricetta! 🙂
… il risultato è che questa sbrisolona è stata la torta salata la più votata della serata, promossa a pieni voti! ❤ … e quando sono tornata a casa dopo il corso [n.d.r. circa la 1 di notte] ero così carica di energia che non ne volevo proprio sapere di andare a dormire 😀 ;P e quindi ho deciso di condividerla con tutti! 🙂
Cosa vi dicevo del potere dell’energia che trasmettiamo a ciò che facciamo!? … provate!
Come sapete io non uso prodotti raffinati e di conseguenza neanche i mix pronti di farine. Preferisco scegliere io il mix da fare miscelando diverse farine di cereali senza glutine. In particolare per la sbrisolona ho usato farina integrale di sorgo, riso e mais.
Mi piaceva l’idea di una farcitura morbida ma saporita e sono andata sul super classico, un abbinamento che non tradisce mai, porri e zucchine con un ingrediente segreto … una piccola spolvera di paprica affumicata! 🙂
Direi che dopo tutta questa “tiritera” 😉 avrete voglia di mettere le mani e quindi pronti … si parte!
Ingredienti (dose per una tortiera 20cm, circa 10 fette)
PER LA BASE:
- 90G FARINA DI MAIS FINE
- 90G FARINA DI RISO INTEGRALE
- 90G FARINA DI SORGO
- 25 G FARINA DI LUPINI
- 2G GOMMA GUAR (FACOLTATIVO)
- 1,5 CUCCHIAINO LIEVITO ISTANTANEO BIO
- 70G OLIO VEG (35G ALTO OLEICO + 35G EVO)
- 1 CUCCHIAINO DI SALE
PER IL RIPIENO:
- 1/2 PORRO
- 2 ZUCCHINE
- 100G TOFU
- 150ML BEVANDA DI SOIA NATURALE
- SALE M.I.
- 1,5 CUCCHIAI FARINA DI RISO INT.
- 1/2 CUCCHIAINO AGAR AGAR
- PAPRICA AFFUMICATA
GUARNIZIONE:
- MANDORLE TRITATE
- SEMI DI SESAMO
Procedimento:
- Fare bollire un pentolino con dell’acqua.
- In una ciotola versare tutti gli ingredienti secchi. Aggiungere gli oli e mescolare con le mani ottenendo una consistenza sbriciolata.
- Unire l’acqua bollente e impastare velocemente fino ad ottenere un impasto morbido e piuttosto omogeneo.
- Con l’aiuto di due fogli di carta forno e del mattarello, stendere subito la sfoglia dello spessore di circa 3mm e ricoprire il fondo della tortiera rivestito lasciando la sfoglia anche sui bordi.
- In una caraffa frullare il tofu con la bevanda vegetale e aggiungere gli altri ingredienti tranne le verdure.
- Tagliare il porro a fettine sottili e grattugiare le zucchine
- Distribuire le verdure nella tortiera quindi versare sopra la crema di tofu.
- Sbriciolare la pasta avanzata facendo uno strato omogeneo spolverare con farina di mais, semi d sesamo e mandorle tritate.
- Cuocere in forno caldo a 180-200°C per circa 20-25min.
- Lasciare intiepidire e servire!
Piatto: antipasto, unico
Difficoltà: semplice
Tempo: 45min