Rieccomi!!! Mi ero ripromessa che la prossima ricetta non sarebbe stata dolce … ed invece … è ancora dolce! 🙂
Avrete capito che i dolci sono una delle mie debolezze, nonché una delle mie passioni, nonché l’ambito dove mi diverto di più a sperimentare! 🙂 … In effetti con i dolci c’è tanto da fare ma poi la ricompensa dell’assaggio è grandiosa! … se tutto è andato come doveva andare, naturalmente! 🙂
Questa ricetta come si suol dire “capita proprio a fagiolo”, perché questa mattina mi sono svegliata ed il celo è proprio grigio. Non piove, ma c’è quel tempo che ti mette addosso la “gnagnera” (come la chiamo io) e per fare partire bene la giornata ci vuole un po’ di carburante extra! 🙂
Pensandoci bene, alla fine devo proprio ringraziare la mia amica Elena che ieri pomeriggio è venuta a casa mia perché voleva dei consigli per il pane. Insieme abbiamo messo in cantiere con la sua pasta madre un pane che lei poi farà cuocere a vapore. Quando è andata via ho pensato che quasi quasi potevo “mettere sù” un pane anche io!
Avevo parecchia pasta madre (rinfrescata da poco), oltre al nuovo rinfresco e al pane c’era ancora un po’ di esubero, quindi ho pensato “Cià! (tipico intercalare lombardo!!! :D) quasi quasi impasto qualcosa per la colazione di domattina! ”
Detto fatto alle 8 ho messo su il mio dolce impasto con l’idea di preparare delle girelle dolci! Avete presente quelle paste tipo brioche con ripieno speziato alla cannella? Ecco quelle! Ma naturalmente un po’ “speciali“, come sono in generale i miei dolci, ovvero SENZA uova, latte, burro e zucchero … delle girelle Macro-Bio-Vegan … in linea con la mia cucina sana golosa e vegetale 🙂
Dopo un’oretta ho brevemente lavorato di nuovo impasto e poi l’ho lasciato riposare per la serata.
Destino ha voluto che ieri sera avessi un impegno fuori casa … ma che pensate … la riunione di condominio! Ahahaha!!
Credo che tutti l’abbiano vissuta, e se invece vi manca dovete assolutamente segnarla tra le esperienze da fare entro i 40 anni!! Ahahah! (scherzo! 😉 )
In effetti sono momenti … indimenticabili! :O (io era 3 anni che mancavo e avevo dimenticato perché non ci andavo più … ora lo ricorderò di nuovo per un po’! :D) … Tuttavia ha il suo perché!
E’ una esperienza dove davvero vedi l’umanità raccolta in un microcosmo grande come una stanza! … ma dove si ripropongono le dinamiche, gli atteggiamenti e gli schemi universali dell’uomo … anyway! 🙂
Tornando alle nostre girelle a mezzanotte sono rientrata a casa e il mio impasto è ben cresciuto! … che soddisfazione! Quindi ho tirato la sfoglia preparato ripieno, arrotolato pasta, tagliato cilindretti e posizionato su placca da forno e nel cestello di bambù per la lievitazione.
Dato che l’idea è di gustarle domani mattina ho pensato che in frigo la temperatura è troppo bassa, ma in casa fa troppo caldo. Con i lievitati sono molto importante tempistica e temperatura, una lievitazione eccessiva può compromettere risultato finale! Quindi ho optato per fare lievitate le mie girelle sotto le stelle! Beh si fa per dire perché ho ben avvolto tutto in canovacci per evitare sia visite inattese e sia l’essicazione dell’impasto. In effetti la temperatura esterna in questo periodo non è né calda né fredda e quindi mi ha permesso di poter gestire la lievitazione per 7 ore senza problemi. Quindi all’una meno un quarto ero pronta per la nanna! Zzzz!
Ho acceso il forno e messo l’acqua sul fuoco. Et voilà! Dopo 10min di cottura al forno e 30min a vapore le girelle calde sfornate e svaporate! 🙂
Quelle al vapore leggere e morbidissime e quelle al forno e fragranti e dorate! Difficile decidere quali siano più buone! 😉
Nel dubbio consiglio di provarle entrambi! 🙂
Vi assicuro che è un modo grandioso per iniziare la giornata, ma anche per una merenda!
Oggi mi sono davvero dilungata tantissimo in racconti e aneddoti! :O Direi che è il momento della parte pratica in cucina! 🙂
Ingredienti (dose per 9-10 girelle)
Per la pasta:
100g della mia PM Gilda rinfrescata
250g Farina non raffinata (io ho usato 160g F2 e 90g orzo integrale)
130g bevanda vegetale (soia, riso, avena, …)
20g olio vegetale
60g malto riso
pizzico sale integrale marino
1/2c vaniglia
1 limone scorza limone (anche arancia ci sta benissimo)
Per il ripieno:
4 datteri denocciolati
1 manciata generosa di uvetta
1/2 manciata di mandorle sgusciate
cannella a piacere
succo di mela q.b.
composta di frutta senza zucchero a piacere (io susine)
1-2c succo di limone
Come si procede:
In una ciotola stemperare la pasta madre con la bevanda vegetale (meglio se tiepida, ma non calda).
Unire gli altri ingredienti e impastare. Lasciare riposare circa 30-45min.
Lavorare brevemente fino ad ottenere un bell’impasto liscio e omogeneo. Lasciare riposare nella ciotola coperto con canovaccio per 3-4 ore.
Nel frattempo prepariamo il ripieno. Mettere in ammollo uvette e datteri per minimo 10 minuti. Poi, strizzare, trasferire in un frullatore con mandorle, cannella, limone, succo di mela aggiunto poco alla volta.
Frullare fino ad ottenere una cremina non eccessivamente fine, o comunque come preferite. Unite anche composta di frutta senza zucchero.
Trascorso il tempo di riposo la pasta sarà un po’ lievitata, sarà soffice e molto elastica.
Stendere la pasta tra due fogli di carta forno, dare forma rettangolare e spessore di 3-4mm.
Spalmare uno strato leggero di ripieno su sfoglia.
Arrotolare sfoglia, tagliare cilindretti di circa 3-4cm e ho disporre una parte su placca per forno e una parte in cestello bambù per cottura a vapore.
Coprire, lasciare lievitare per 4-8 ore a seconda della temperatura fino al raddoppio dell’impasto. Io ho lasciato lievitare sul balcone tutta notte (circa 7 ore) (ho pensato che friggono era troppo freddo e in casa c’era troppo caldo!). La scelta dipende da quando volete gustare prodotto in lievitazione, e da che momento della giornata è. dato che nel mio caso era piuttosto tardi e non avevo intenzione di alzarmi di notte per infornare le girelle ma le volevo comunque gustare la mattina ho optato per una temperatura e un numero di ore che mi permettesse di ottenere il risultato migliore. una volta che conoscete la vostra pasta madre e sapete come si comporta diventa abbastanza semplice! 🙂
In effetti stamattina erano perfette!
Preriscaldare il forno a 220°C e mettere a bollire 2-3cm di acqua in una casseruola.
Quindi cuocere a vapore per circa 30min. e in forno per 10min a 200-220°C.
Lucidare con malto/acqua quando sono ancora calde e lasciare intiepidire.
Ecco fatto! Le girelle dolci con uvetta e cannella sono pronte per una romantica colazione, per una gioiosa merenda o per un portare una coccola in un momento di stanchezza! 🙂
Sono morbidissime, profumate e golose! Sia quelle cotte a vapore che quella al forno! diverse e uniche nella loro diversità! … Da provare! 😉
Naturalmente potete variare il ripieno a piacere, in versione golosa con cioccolato, in versione autunnale aggiungendo un po’ di zucca, oppure con la mela con gli azuki e carruba … beh poi fate voi! 🙂 anzi aspetto le vostre idee e i vostri commenti se provate la ricetta!
Buona coccola a tutti! 🙂
Piatto: dessert
Difficoltà: media
Tempo: 2 ore (più tempo di lievitazione)
Ottima ricetta ☺️
Grazie mille! Se provi a fare le mie girelle fammi sapere se ti sono piaciute! 🙂
certo 🙂