Dessert · gluten free · Ricette Vegan

Millefoglie Solstizio d’Estate – con crema di miglio mela e mandorle


Eccoci … siamo in Estate, l’altra stagione, subito dopo la primavera, che amo.  Adoro sentire il calore del sole che accarezza la pelle; mi carica di energia la luce del mattino presto e la giornata sembra più lunga con la luce che c accompagna fino la sera tardi.

In cucina mi piace “trafficare” soprattutto al mattino, perché è il momento in cui mi sento più ispirata, in cui le idee prendono forma facendo tesoro di esperienze, conoscenze e  stimoli. E’ così che le mie ricette diventano un pot-pourri di contaminazioni e mi piacciono per questo … perché rappresentano momenti della mia vita! 🙂

La ricetta di questa millefoglie l’ho fatta qualche giorno fa (chiedo scusa per ritardo del post!) ma penso che sia perfetta per festeggiare l’inizio dell’estate, per questo ho proprio voluto nominarla così “Millefoglie Solstizio d’Estate” … quindi direi che il mio ritardo non è successo per caso, anzi alla fine direi che casca a fagiolo! 🙂

In questo periodo sono in trip da dolci che possano essere una soluzione anche per chi deve prestare attenzione agli zuccheri … e se si è golosi non sempre è facile! 😉
I miei sono dessert “speciali”, dolcificati con frutta (fresca e/o secca), senza derivati animali (questo ormai è scontato) e senza prodotti raffinati … insomma, si gustano fino in fondo senza sensi di colpa! 🙂
Cerco sempre nuove ispirazioni e nuovi stimoli per sperimentare abbinamenti, consistenze, ingredienti diversi. Nella ricetta di oggi ho messo insieme alcuni spunti appresi durante un corso alla Joia Academy dallo Chef Davide Larise e altre idee più legate all’uso dei cereali in Macrobiotica. Ne viene fuori un dessert davvero goloso, dall’aspetto invitante ed elegante e per di più senza glutine! Insomma un dessert davvero per tutti! 🙂

Se vi ho incuriosito, è arrivato il momento di scoprire i passaggi per realizzare la nostra millefoglie!

Ingredienti:
Brisè Gluten Free
25g farina mais fioretto
25g farina mais bramata
25g farina riso integrale
10g farina soia
15g farina mandole
25g olio di mais
30g sciroppo di riso
10-15g succo mela
1/4 cucchiaino Vaniglia
Pizzico sale

Crema di miglio limone e mandorla
80g miglio decorticato
160ml acqua + altra se necessario
120ml succo di mela
120ml latte di soia
4C farina di mandorle
2 mele
1/2cucchiaino Vaniglia
1 limone scorza
2c crema di frutta dolce
Pizzico sale

Marmellatina di fragole fresche:
150g fragole
1/2 limone succo
150ml succo di mela
1 cucchiaio Kuzu
1/2cucchiaino di agar agar
1c crema di frutta dolce

 

Come si procede (per 6 porzioni):
Iniziamo con l’impasto della brisè. In una ciotola unire gli ingredienti secchi, in un bicchiere emulsionare gli ingredienti liquidi, quindi versarli nella ciotola ed impastare le farine fino ad ottenere un composto abbastanza compatto. Avvolgere panetto nella pellicola e lasciare riposare in frigo per circa 30 min.


Nel frattempo preparare le crema. Sbucciare e tagliare le mele a cubetti, bagnarle con succo di limone per evitare che anneriscano. Lavare il miglio con acqua corrente.
In un pentolino unire tutti gli altri ingredienti. Fare cuocere a fuoco basso per circa 30min fino a completo assorbimento del liquido. Lasciare raffreddare, quindi frullare fino ad ottenere una crema liscia, se necessario aggiungere acqua o succo di mela. Trasferire la crema in una sac a poche  e lasciare riposare qualche ora in frigorifero. Se vorrete dei ciuffetti decorativi inserire il beccuccio di interesse all’interno della sac a poche prima di versare la crema.
Riprendere l’impasto della brisè. Riscaldare il forno a 170°C. Stendere il panetto in una sfoglia sottile circa 1mm tra due fogli di carta forno.

Pareggiare la sfoglia.

Con l’aiuto di un coppapasta, ritagliare le sfoglie della dimensione desiderata, io le ho fatte quadrate.

Cuocere in forno per circa 7-9min. Prestare attenzione perché appena tirate fuori dal forno sono ancora morbide. Lasciare raffreddare, quindi separare le sfoglie.

Infine prepariamo la marmellatina di fragole. In una padella versare le fragole mondate e tagliate a cubetti, aggiungere un cucchiaio di succo di mela e cominciare a cuocere a fuoco basso. Stemperare a freddo il kuzu e l’agar agar in un pochino di liquido, aggiungere alle fragole e continuare a cuocere fino ad ottenere una consistenza densa e trasparente. Aggiustare il gusto dolce. frullare brevemente per rendere omogenea la marmellata. lasciare intiepidire ma non raffreddare perché altrimenti diventa troppo solida.

Prendere il coppapasta usato per ritagliare le sfoglie e posizionarlo al centro del piatto o della coppetta che si vuole utilizzare per la presentazione (in alternativa si può usare anche un bicchiere purché di dimensioni adatte ad accogliere le sfoglie di brisè all’interno). Con la sac a poche fare dei ciuffetti per ottenere un livello di crema.

Togliere il coppapasta, adagiare sopra una sfoglia e guarnire con un velo di marmelatina di fragole.

Quindi proseguire, e fare un altro strato di crema a ciuffetti e ripetere i passaggi precedenti.

Concludere con un livello di crema. Decorare con granella di mandorle, oppure petali di fiori (io ne avevo solo di essiccati ma fanno comunque un ottimo effetto), oppure piccole scaglie di brisè.

Et voilà … il dessert è pronto! 🙂  I vostri amici si sentiranno moooolto coccolati! 🙂

Se non avete fretta vi consiglio di preparare la crema il giorno prima, diventa molto più buona.
Le millefoglie vanno assemblate al momento altrimenti la brisè diventa molle.
Potete naturalmente variare la ricetta e ad esempio aggiungere dei mirtilli alla crema, in questo modo diventa colorata.

 

Piatto: dessert
Difficoltà: media
Tempo: 90min (più tempo raffreddamento crema)

Un pensiero riguardo “Millefoglie Solstizio d’Estate – con crema di miglio mela e mandorle

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.