Eventi · Ricette

Benessere è… alimentazione e salute con i grani antichi


Cari amici, sono ancora emozionata ed elettrizzata perché ieri ho partecipato all’evento “Benessere è… alimentazione e salute con i grani antichi”, organizzato da Raffaella Dallarda (Blogger di Benessere, inspatime.com) nella prestigiosa Libreria Rizzoli di Milano.

Per chi non fosse di Milano, la Libreria Rizzoli è proprio in Galleria Vittorio Emanuele, a due passi dal Teatro alla Scala e dal Duomo.

rizzoli

E’ un luogo suggestivo (forse un po’ come tutte le librerie), raccolto anche se moderno; un luogo dove le persone oltre che comprare libri possono anche solo leggerli, concedendosi una pausa dalla propria routine e gustarsi qualche pagina che magari li porta in un altro tempo.

5

Sono stata invitata a partecipare all’evento dagli amici di Verdi Radici con i quali collaboro da alcuni mesi con ricette e articoli sulla sana alimentazione, per spiegare come utilizzare i grani antichi in cucina in semplici ricette dal pane alla focaccia, dai biscotti alle torte e naturalmente non poteva mancare anche una degustazione per assaggiare subito anche il loro l’incredibile sapore.

20170119_183021

Ma partiamo dall’inizio, come ho detto il tema nel salotto di “Benessere è…” era dedicato ai grani antichi e Matteo Lusiani (Responsabile editoriale di Verdi Radici) ha spiegato che con questo termine si intendono tutte quelle varietà che storicamente erano presenti prima dell’introduzione delle moderne tecniche di selezione delle varietà intervenendo in modo artificiale. Non possiamo parlare di OGM (organismi geneticamente modificati), ma in un certo senso i grani moderni (tutti quelli attualmente usati dall’industria alimentare) un po’ lo sono perché ottenuti in seguito all’esposizione del grano ai raggi X. Questo ha creato delle varietà molto apprezzate dall’industria, ovvero un grano nano che non si alletta, facile da mietere con le macchine ad alta resa e che dà farine tenaci con glutine molto elastico. Per contro però queste varietà sono molto più deboli e sensibili all’attacco di infestanti e parassiti, quindi più facilmente necessitano di trattamenti con diserbanti e insetticidi, oltre che avere una maggiore quantità di glutine.
Se volete saperne di più, vi invito a leggere gli articoli sulla storia del grano duro Senatore Cappelli e del suo inventore, Nazareno Stampelli, e quello sulle varietà di grani antichi tutti da riscoprire.

20170119_200618

Successivamente la nutrizionista Manuela Nobile ha spiegato cosa ci fa bene e cosa ci fa male, perchè regolare la dieta quotidiana principalmente su alimenti vegetali (cereali, legumi, verdura, e frutta) e perchè privilegiare alimenti integrali, soprattutto i cereali in chicco, per restare in salute.

Ecco poi Michele Lenge (Direttore Commerciale di AmoreTerra) che ci ha parlato del recupero della biodiversità del territorio italiano e dell’importanza fondamentale dell’intera filiera di produzione, per garantire la conservazione di tutte le qualità e proprietà di alimenti selezionati con così tanta ricerca.

Alimenti, i grani antichi,  scelti, scoperti e coltivati con tantissima dedizione passione e sacrificio, come ci hanno raccontato Alessandro Manfredini (titolare dell’azienda agricola biologica Casa Minelli) e Pietro Senatore Musini (Titolare dell’Azienda agricola biologica KeBIO). Alessandro e Pietro, a dispetto di una resa di raccolto inferiore, hanno scoperto che i grani antichi si adattano meglio all’agricoltura biologica e hanno capito il prezioso valore di questi cereali dimenticati.

E infine i miei consigli, suggerimenti ricette per cucinare con i grani antichi, per preparare focacce fragranti, aromatici pane, biscotti rustici e torte dolci e salate.

E dunque, i grani antichi hanno qualità nutrizionali decisamente migliori rispetto ai grani moderni e vanno assolutamente riscoperti, anche perché sono praticamente tutti nati in Italia, quindi  abbiamo a disposizione un incredibile patrimonio.

Vi saluto alla prossima!

20170119_213236-copia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.