Questa ricetta l’ho fatta un po’di tempo fa per un pranzo speciale con un’amica speciale, e non avendola ancora postata direi che è perfetta per il menù di Pasqua! 🙂
Le crepes, anche se un po’ anni ’80 ;), sono sempre di effetto, gustose e fano subito festa, non vi pare? 😉 … In questa ricetta le ho un po’ rivisitate in versione vegan senza glutine, così non solo saranno più leggere ma adatte a tutti, anche a chi è celiaco o intollerante al glutine.
I ceci sono un alimento davvero versatile, li possiamo cucinare interi, in crema, in farina, e sono naturalmente gluten-free, quindi adatti a tutti. Sono un’ottima fonte di proteine, sali minerale e vitamine, sono infatti ricchi di potassio, calcio, fosforo e magnesio, contengono vitamina A, alcune vitamine gruppo B, vitamine C, E e K. Infine hanno un contenuto di grassi abbastanza basso, quindi perfetti anche per chi deve stare attento al peso.
Con la farina di ceci oltre la classica farinata, un vero must della tradizione ligure, possiamo fare tantissime preparazioni, crepes, quiche, frittate, semplicemente giocando un po’ con il rapporto farina di ceci:acqua.
Come detto oggi prepariamo delle crepes e quindi ecco cosa ci occorre!
Ingredienti (per 5-6 crepes):
120g farina di ceci
24og latte vegetale (meglio di soia) + altro se necessario
pizzico di sale
1/2 porro
2 carote
1 zucchina
Curry
2C olio evo
sale
besciamella vegan
3C farina 2 (40-45g)
olio evo q.b.
500ml latte di soia
sale
noce moscata
Come si procede:
In una ampia terrina mettere in ammollo la farina di ceci con il latte vegetale per almeno 2 ore.
Nel frattempo mondare e tagliare le verdure a julienne. In una padella scaldare brevemente l’olio con il curry (attenzione a non bruciarlo, come quantità andate a piacere a seconda del gusto e del tipo di curry che avete), per fare sprigionare bene tutto il suo aroma, quindi saltare le verdure per alcuni minuti partendo dal porro, a seguire le carote ed infine le zucchine, aggiustare di sale, spegnere il fuoco lasciando le verdure ancora belle croccanti.
Intanto prepariamo la besciamella, in un pentolino scaldare il latte con un pizzico di sale; a parte in una ciotola stemperare la farina con l’olio a formare una cremina morbida. Quando il latte giunge ad ebollizione, spostare dal fuoco, versare la cremina di olio e farina, mescolare velocemente per non fare grumi, rimettere sul fuoco e cuocere per 3-4 minuti, finchè la crema non si è ben addensata. Aggiustare di sale e insaporire con una generosa spolverata di noce moscata. La consistenza della besciamella non deve essere troppo densa perchè servirà come crema da versare sulle crepes, ma non deve essere neanche troppo liquida per evitare di inzuppare le crepes.
Trascorso il tempo di ammollo della farina di ceci, siamo pronti per fare le crepes, salare la miscela, aggiungere 2 cucchiai di olio evo e con una frusta emulsionare il tutto, in questa fase se volete insaporire le crepes potete aggiungere altri aromi, erbe aromatiche, spezie, etc…
Scaldare una padella antiaderente non troppo grande, ungere leggermente il fondo con un tovagliolino di carta, versare un mestolo di impasto ben mescolato, roteare la padella in modo da spargere l’impasto in modo omogeneo a formare uno strato sottile del diametro di circa 15-18cm. Quando il bordo comincia a dorarsi girare la crepes sull’altro lato con l’aiuto di una spatola e cuocere per alcuni secondi. Trasferire in un piatto e ripartire con un’altra crepes ripetendo i passaggi come indicato sopra fino ad esaurimento dell’impasto. Per fare in modo che le crepes siano tutte della stessa consistenza, mescolare bene la pastella prima di versarla nella padella, infatti la farina di ceci tende a depositarsi velocemente sul fondo della terrina.
Terminate le crepes le farciamo con un po’ di verdure e le disponiamo in una pirofila oppure in cocotte monoporzione mettendo sul fondo un po’ di besciamella e le copriamo con qualche cucchiaio di besciamella. Passare al forno per circa 15min al 190°C per gratinare, quindi servire caldo! 🙂
L’idea in più: per aggiungere una nota croccante potete spolverare con granella di mandorle che si tosteranno in forno durante gratinatura.
Bon Apetit!
Piatto: primo
Tempo: 45min (+ tempo ammollo)
Difficoltà: media