Antipasti · Contorni · gluten free · Ricette Vegan

Pizza a Sorpresa – Base per pizza al cavolfiore – Vegan Gluten free


2016-01-17-19.09.18.jpg.jpeg

La ricetta di oggi sono certa vi stupirà … già perchè faremo la pizza senza lievito e senza farina! 🙂
Qualche giorno fa la mia attenzione è stata rapita da un Pin che citava “Cawliflower Pizza Crust”! Cosa?!? Una base per pizza con il cavolfiore?!… Ho pensato “Davvero? … ma come?” In realtà ho scoperto che la ricetta prevede uova e formaggio e che nel web è super popolare! … mi sono sentita un po’ “out” a non saperlo! … Quindi ho pensato che dovevo subito colmare la mia lacuna e cimentarmi in un una versione vegan.
Ho provato due versioni leggermente diverse per testare la consistenza, che naturalmente deve essere come la pizza ovvero si deve riuscire a mangiarla con le mani! 🙂

Questa base per pizza risulta molto leggera e quindi adatta per chi vuole controllare il peso o la glicemia senza rinunciare a piatti sfiziosi e golosi! 😉

Il segreto sarà inoltre abbinare delle farciture che appaghino il palato e la vista! Qui vi propongo due alternative al classico pomodoro … ma lasciate andare la fantasia e create la vostra farcitura preferita! 🙂

I passaggi per preparare la base sono semplici ma vanno eseguiti con precisione per la sua riuscita! 🙂
Pronti per scoprire il segreto della pizza al cavolfiore?! 🙂

Ingredienti (2 teglie rettangolari piccole di alluminio – 2-3 porzioni):
Per la Base:
500g cavolfiore
3 cucchiai di semi di chia e lino tritati (almeno grossolanamente)
6 cucchiai di acqua
1/4 T mandorle tritate ((versione A)
1/4 T farina di ceci (versione B)
1/2 cucchiaino origano
1/2 cucchiaino aglio in polvere
1/2 cucchiaino sale

Per la Farcitura:
Opzione carciofi-broccoli- carota
2 gambi di carciofo (lunghi circa 10-12cm) cotti in casseruola
2-3 ciuffi di broccoletto scottati 1-2 min
1 carota piccola
latte vegetale q.b.
origano
sale
olio evo

Opzione funghi
1/2 cipolla rossa piccola
150g funghi champignon crudi tagliati a fette
1 cucchiaio di olio di sesamo
sale

Come si procede:
Per prima cosa prepariamo il sostituto veg dell’uovo: in una ciotolina mettiamo 2 cucchiai di semi di chia e lino tritati al mixer (non si romperanno un granchè comunque vedrete che sarà sufficiente) e l’acqua, mescolare e lasciare riposare almeno 1-2 ore. Si deve formare un composto gelatinoso simile ad un albume, ogni tanto conviene dare una mescolata con un cucchiaino.

Mondare il cavolfiore, separare bene i fiori, quindi tritarlo nel mixer fino ad ottenere una consistenza simile al cous cous.

20160115_181503.jpg
Trasferire il composto in una pentola, coprire con acqua già calda e fare cuocere per circa 3-4 min.

20160115_181710.jpg

Scolare e fare raffreddare rapidamente, io l’ho messo 10 min sul balcone e poi 10 min nel freezer.
Trasferire il composto in un canovaccio sottile e strizzare via l’eccesso di liquido, vi sorprenderete quanta acqua verrà drenata!

20160117_100917.jpg

Ecco come appare il composto dopo la strizzatura.

20160117_100941.jpg

A qesto punto dividetelo in due parti in due terrine, aggiungete metà sale aglio e origano, quindi mezzo cucchiaio di semi in ciascuna terrina ed infine da una parte le mandorle tritate e dall’altra la farina di ceci.
Impastare con le mani per amalgamare gli ingredienti.

20160117_102506.jpg

Foderare le teglie con la carta da forno e stendere i due impasti in uno strato compatto di circa mezzo centimetro.

20160117_103635.jpg

Cuocere in forno già caldo a 190°C per 30min. Sopra si sarà formata una bella crosticina ma sotto è molle, quindi per riuscire a mangiare la pizza con le mani, è necessario cuocere la base anche dall’altra parte. Mettere su un piano un pezzo di carta da forno e rovesciarci sopra la base cotta, staccare con attenzione la carta. Se vedete che non si stacca bene e la base tende a rompersi, fatela raffreddare, vedrete che ora la carta si staccherà bene senza rovinare la superficie. Fare cuocere in forno per circa 10-15min, se necessario spostare il ripiano una tacca più in alto. Al termine avremo una bella crosticina anche su questo lato. Possiamo farcire subito o successivamente, quindi la base della pizza la possiamo preparare anche in anticipo e condirla successivamente! … comodo no?! 🙂

20160117_124936.jpg
A sinistra impasto con mandorle a destra quello con farina di ceci.

Qui per la farcitura della base della pizza al cavolfiore vi propongo due condimenti senza pomodoro! 😉
Opzione carciofi-broccoli- carota
Nel mixer frullare i broccoletti e i gambi dei carciofi cotti in precedenza (come indicato nella lista degli ingredienti) con un po’ di latte vegetale per rendere il composto cremoso.
Pelare e grattuguare a julienne la carota.
Stendere sulla base della pizza al cavolfiore uno strato omogeneo di crema di verdura, quindi aggiungere la carota tagliata a julienne, le olive denocciolate, spolverare di origano e un pizzico di sale ed infine un filo d’olio evo. Gratinare la “pizza” per 4-5 min nel forno caldo a 200°C.
Io ho abbinato questa proposta all’impasto con le mandorle.

Opzione funghi
In una padella scaldare l’olio di sesamo quindi saltare la cipolla tagliata a mezzaluna sottile, aggiungere i funghi e un pizzico di sale, saltare qualche minuto finchè i funghi appassiscono un po’ ma restano ancora croccanti, quindi spegnere il fuoco. Se siete pronti potete aggiungere il condimento alla base della pizza oppure farlo in seguito. Gratinare come sopra e servire caldo. Io ho abbinato questo condimento all’impasto con la farina di ceci.

20160117_125817.jpg

Pronti per l’assaggio? Buone! … e pensate, non si sente il gusto del cavolfiore! Per quanto riguarda la consistenza la versione con la farina di ceci risulta più compatta e croccante … Provate anche voi! 🙂
La pizzza al cavolfiore, essendo così versatile, la potete servire sia come antipasto che come contorno o se fate un condimento più ricco, magari con un legume può essere anche un appetitoso secondo.
Vi auguro Buon Appetito!

Piatto: antipasto o contorno
Difficoltà: media
Tempo: 2h 30 min.

3 pensieri riguardo “Pizza a Sorpresa – Base per pizza al cavolfiore – Vegan Gluten free

    1. Ciao Francesco, sono 3 cucchiai in totale e puoi scegliere se fare un mix lino-chia oppure usare solo uno o l’altro in base a cosa hai in casa. Per i semi di lino è importante tritarli un pochino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.