Una bella insalatona fa subito estate e qual è l’insalata estiva per antonomasia se non quella Greca? … Ma abbiamo un piccolo problema … la feta!?! …
E invece no! … Qui vi propongo una variante vegan dell’insalata greca che troverete altrettanto saporita e rinfrescante! … provare per credere!
La ricetta della feta vegan l’ho imparata a La Sana Gola e vi assicuro che una volta provata non mancherà più nel vostro frigo per tutta l’estate! 🙂
La preparazione della feta vegan è semplice ma per farla insaporire bene deve restare nella marinata per qualche ora, quindi vi consiglio di prepararla il giorno prima; una volta pronta la potete lasciare nella marinata (continuerà ad insaporirsi) e si conserva per almeno una settimana.
Non gettate la marinata potete usarla come condimento per verdure scottate o per insalate.
Ingredienti (per 4 persone):
1/2 cespo insalatina novella dolce
Mezzo mazzetto di rucola
1/3 cetriolo
1/2 cipollotto
3 rapanelli
2 manciate di olive taggiasche in salamoia
semi di girasole e zucca tstasti
70g di feta vegana
Per la feta vegana:
350g tofu
2 cucchiaini di agar agar
2 cucchiai olio di girasole deodorato
1 cucchiaio di malto
6 cucchiai di succo di limone
1/2 cucchiaino sale
Marinata:
1 limone succo e scorza (1/2)
erbe provenzali o origano
sale
olio evo
Condimento per l’insalata:
Olio
Succo di limone
sale
Come si procede:
Iniziamo con la preparazione della feta vegana, in un mixer sbriciolare grossolanamente il tofu, aggiungere l’olio, il malto, l’agar agar e il sale, frullare fino ad ottenere una crema vellutata. Trasferire in un pentolino e cuocere a fuoco basso fino a che non bolle (capirete che sta bollendo quando vedrete formarsi le bolle tipo quelle della polenta), mescolare ancora per un paio di minuti, spegnere il fuoco, aggiungere il limone e mescolare. Trasferire il composto in un contenitore (tipo quelli da frigo), livellare fino ad ottenere uno spessore di circa 2cm lasciare raffreddare a temperatura ambiente quindi trasferire in frigo pe fare solidificare bene la feta. Nel frattempo preparare la marinata con il succo di limone la scora di mezzo limone le erbe aromatiche il sale e l’olio, emulsionare con una forchetta. Dopo un paio d’ore prendete dal frigo la feta e tagliatela in fette grosse di circa 3cm quindi rimetterla nel contenitore, coprire con la marinata e riporre in frigo per almeno 3-4 ore (meglio tutta la notte).
Possiamo procedere con la preparazione dell’insalata, in una ampia terrina fare un abbondante letto di insalata, aggiungere i rapanelli tagliati a rondelle sottili così come il cetriolo privato della buccia. A parte tagliate finemente il cipollotto, io l’ho messo in una ciotolina in modo che ciascun ospite aggiunga quello che vuole. In un padellino tostare i semi fino a farli dorare senza bruciarli, lasciarli raffreddare un paio di minuti e spolverarli sull’insalata. Infine aggiungere le olive, io ho usato delle fantastiche olive taggiasche d.o.c. in salamoia. Tocco finale la nostra feta vegan, prendete le fette e ciascuna tagliatela in 2-3 fette più sottili ed adagiatele sopra l’insalata, predisponete un paio di fettine per ciascun ospite. Il condimento io lo preparo sempre a parte in modo che ognuno possa condire la sua porzione di insalata a piacere.
Buon appetito e buona estate!
Piatto: secondo
Difficoltà: semplice
Tempo: 30min (più tempo raffreddamento e marinatura della feta)