Sto approfittando di queste feste natalizie per sbizzarrirmi in nuove esperienze culinarie! Sono sempre in cerca di nuovi spunti e navigando tra i pins ha suscitato la mia curiosità questa ricetta americana, una delle tante versioni di apple pie … [già, ne esistono infinite versioni ma … tutte buonissime! … io adoro le torte di mele! ]… ma naturalmente ho dovuto rivisitare un po’ la ricetta eliminando alcuni ingredienti sostituendoli con altri (più sani)! 🙂
Il risultato è stupefacente, davvero buona e, con sorpresa, non particolarmente complicata! … Tuttavia da considerarsi una torta delle feste in quanto, anche se senza uova o burro, risulta abbastanza ricca e quindi non per tutti i giorni! 😉 … ma sono certa che avrete delle occasioni speciali per cui prepararla, io ad esempio l’ho preparata per una cena a casa di amici … condividerla è un’ottima idea ! 😉
Ingredienti:
Per la base
130g farina 2
150g farina 0
50g farina di riso integrale
130g olio d girasole deodorato
130ml acqua fredda (ghiacciata)
5g sale
Per la farcitura:
4 mele grandi granny Smith
2 limoni (scorza e succo)
1/4 tazza farina 2
1/4 cucchiaino noce moscata
1/2 cucchiaino zenzero in polvere
1 e 1/2 cucchiaino cannella
100g malto/sciroppo d’acero
30g zucchero mascobado
Per il caramello salato:
220g malto/sciroppo d’acero (1:1)
120g panna vegetale
1 cucchiaino sale
1cucchiaino amido di mais
Per la guarnizione:
zucchero mascobado
latte di soia
Come si procede:
Per preparare questa torta ci sono vari passaggi, quindi cominciamo subito dalla base, che dovrà riposare in frigo. In una ampia ciotola mescolare le farine con l’olio quindi aggiungere l’acqua fredda (molto fredda) ed impastare fino ad ottenere un impasto compatto; avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigo per almeno 1 ora.
Nel frattempo pelare le mele e tagliare e fettine sottili, metterle in una grande ciotola, quindi aggiungiamo la scorza dei due limoni, ottenuta con il riga-limoni e tagliata finemente al coltello, il loro succo e lo sciroppo d’acero. In una ciotola mescolare la farina, le spezie lo zucchero di canna, quindi versarlo sulle mele ed amalgamare bene con le mani.
Ora prepariamo il caramello, in una padella scaldare lo sciroppo d’acero e il malto aggiungere il sale stemperare l’amido di mais nella panna vegetale quindi aggiungere e portare ad ebollizione, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.
A questo punto prendiamo la pasta dal frigo e su un foglio di carta forno stendere circa la metà dell’impasto in una sfoglia abbastanza sottile, quindi ricopriamo fondo e lati di una tortiera di 24cm diametro, versare il composto con le mele, cercate di non lasciare spazi, quindi versare 2/3 del caramello. Stendere la parte restante dell’impasto e ricavare delle strisce con una rotellina taglia pasta e formare la classica griglia sulla torta, quindi spennellare con qualche cucchiaio di latte di soia ed infine cospargere con lo zucchero mascobado.
Cuocere in forno preriscaldato a 210°C per 40-45 min a 190°C. Lasciare raffreddare e servire.
La pasta sarà bella croccante mentre l’interno sarà morbido e cremoso … e se volete ancora più cremosità potete aggiungere del caramello extra! … ve lo avevo detto che è una torta speciale! 😉
Suggerimento: potete fare anche delle mini-torte mono porzione (o quasi) come ad esempio quella della foto a forma di cuore!
Piatto: dessert
Difficoltà: media
Tempo: 2 ore (più tempo raffreddamento)