E’ inevitabile, questi giorni ci fanno entrare inesorabilmente nel clima natalizio! … è inutile sottrarsi … tutto intorno a noi ci fa pensare al Natale, le luci, la musica, i profumi per le strade, le vetrine e anche se uno decidesse di non uscire di casa inevitabilmente avrebbe una gran voglia di fare biscotti ma non biscotti normali, quelli un po’ speziati e a forma di omino naturalmente! 🙂
E’ con questa voglia che mi sono svegliata questa mattina, con la gran curiosità di inaugurare le mie nuove formine! 🙂
Dato che non sempre le spezie piacciono a tutti ho pensato di fare due tipi di biscotti: limone-mandorla e Cacao-Arancia-Zenzero-Cannella.
Naturalmente non ho usato né burro, uova o zucchero ma solo ingredienti vegetali, per dei biscotti decisamente più light e senza colesterolo! Quindi potete concedervi tranquillamente una favolosa tazza di tè, come ad esempio ho appena fatto io, senza rinunciare a qualche dolcetto di accompagnamento! 🙂
Credo che sarete curiosi di assaggiarli, perciò andiamo in cucina a metterci all’opera!
Ingredienti:
Base Mandorla-Limone (per 35-40 biscotti)
110g mandorle sbucciate tritate nel mixer
1 tazza farina “0”
1tazza tazza farina tipo2
1/3 tazza farina mais fioretto
1 cucchiaino cremor tartaro
1/2 cucchiaino vaniglia
pizzico di sale
1 e 1/2 scorza limone
1 limone succo
1/2 tazza scarsa olio mais
1/2 tazza scarsa malto di riso
1/2 tazza scarsa sciroppo d’acero
Base Cacao-Arancia-Zenzero-Cannella (per 35-40 biscotti)
1 tazza farina “0”
1tazza tazza farina tipo2
1/2 tazza farina farro integrale
1/2 tazza farina riso integrale
1/2 tazza cacao amaro (di Santo Domingo!)
1 cucchiaino cremor tartaro
1/2 cucchiaino di cannella
pizzico di sale
1 arancia scorza e succo
pezzo di zenzero fresco (2-3cm)
1/2 tazza scarsa olio girasole deodorato
1/2 tazza scarsa malto di riso
1/2 tazza scarsa sciroppo d’acero
Come si procede:
Il procedimento è identico per entrambe le basi quindi ripetere tutti i passaggi per ciascun tipo di biscotti.
In una ampia terrina mescolare tutti gli ingredienti secchi compresa la scorza.
In un bicchiere da mixer unire tutti gli ingredienti liquidi, mettendo prima l’olio e poi il malto e lo sciroppo d’acero (in questo modo il malto scivola meglio), quindi emulsionare con frullatore ad immersione e versare insieme a ingredienti secchi fino ad ottenere un impasto morbido ma abbastanza compatto, se necessario unire ancora un po’ di farina (la consistenza deve essere abbastanza soda per lavorare la pasta con il matterello).
Fare riposare l’impasto in frigorifero per 20-30 min.
Nel frattempo scaldare il forno a 220°C.
Prendere 2 fogli di carta da forno mettere nel mezzo l’impasto e con il mattarello stendere una sfoglia di circa 3mm di spessore, in questo modo l’impasto non si appiccica né sul tagliere né sul mattarello e i biscotti saranno già sulla carta pronti per essere infornati, quindi con le formine ritagliare i biscotti, io ho usato dei tagliapasta a forma di omino di varie misure e di forma natalizia (stella, albero, cuore, ecc…). Infornare e cuocere per 2′ a 220°C quindi per 6-7′ a 180°C.
I biscotti saranno appena dorati (si vede solo per quelli bianchi) e ancora morbidi (fate attenzione a maneggiarli, toccateli poco), si solidificheranno raffreddandosi.
Lavorare brevemente i ritagli, stendere nuovamente la sfoglia, ritagliare altri biscotti, ripetere fino ad esaurimento dell’impasto e cuocere come indicato sopra.
La cucina è ormai pervasa da un meraviglioso profumo … attenti qualche vicino potrebbe citofonarvi! 😉
Sono molto soddisfatta del risultato e spero anche voi! 🙂
Questi biscotti sono buonissimi da condividere in compagnia ma anche una dolce idea regalo, io ho pensato di fare dei piccoli sacchettini da donare agli amici speciali! 🙂
Ecco il mio Natale è iniziato, non solo per i biscotti ma anche per il meraviglioso albero di Natale che per un mese occuperà buona parte del mio soggiorno, una cascata di luci, decorazioni e palline di vetro, ogni anno aggiungo qualche pezzo nuovo così è sempre rinnovato! 🙂
Come avrete capito io non entro nel clima di natale ma mi ci tuffo! 🙂
Seguitemi perché ne combinerò delle belle! 🙂
Tempo: circa 2 ore
Difficoltà: semplice
Piatto: dessert
ci saranno sabato 20?? 😉
yumm!
Non so se resisteranno fino al 20 !!! …. :))
andiamo in produzione con altri!!ti aiuto io!!!!..forse 😉