Ecco un’altra ricetta dei miei appunti di viaggio che condivido con voi mentre sono all’ombra di una grande quercia in Maremma!
Ho preso ispirazione per questa ricetta da un piatto che ho mangiato in un ristorante vegetariano nel centro di Roma. Ho trovato sfizioso e fresco presentare il tofu in questo modo e ho cercato di fare una versione tutta mia.
Come spesso mi accade i miei sono primi esperimenti, una sorta di prototipi, e mi piace sottoporli al giudizio di amici per capire subito l’impressione che fa! 🙂
Questa volta alla cena oltre ad amici già abituati a fare da “cavia” c’era anche una coppia di amici stranieri di mio marito, quindi ho pensato di abbinare il gusto un po’ particolare del tofu, a un gusto molto apprezzato della cucina italiana ovvero il pesto (in versione light e naturalmente senza formaggio!).
Con mia grande soddisfazione non solo è piaciuta molto la presentazione della torretta di sfoglie di tofu e zucchine nei piattini (anche l’occhio vuole la sua parte!) ma anche il gusto, fresco e intenso, è stato molto gradito da tutti! 🙂
Questa ricetta anche se veloce da preparare richiede un po’ di tempo per marinare il tofu nelle erbe e le zucchine nel limone, almeno un paio d’ore.
Ma vediamo cosa ci serve per questo sfizioso antipasto!
Ingredienti (per 6-7 millefoglie):
400-500g tofu
erbe aromatiche fresche miste (slavia, timo, elicrisio, rosmarino, …)
2 cucchiai di tamari (o shoyu)
2 zucchine verde chiaro non troppo grandi (quelle piccole sono più sode anche nella parte centrale)
1 limone (succo)
40g di basilico fresco
40g pinoli
olio evo q.b.
sale
pinoli per guarnire
Come si procede:
Per prima cosa tagliare a fettine sottili il tofu (2-3mm), preparare la marinata con le erbe aromatiche tagliate sottili, il tamari e l’olio (abbastanza abbondante), quindi in un contenitore fare uno strato di fofu, cospargere con la marinatura e ripetere,terminare sull’ultimo strato di tofu con il condimento in modo che entrambi il lati delle fettine ne siano a contatto.
Con il pelapatate tagliare le zucchine a fettine sottili, quindi metterle in un contenitore con la marinatura fatta con il succo di limone, sale e un paio di cucchiai di olio.
lasciare il tofu e le zucchine a marinare per un paio d’ore, d’estate è meglio in frigo per evitare che fermentino.
Nel frattempo preparare il pesto light, frullando il basilico con i pinoli e olio evo fino ad ottenere una salsa abbastanza liquida (non compatta come il pesto tradizionale), aggiustare di sale. Il tofu è piuttosto insipido e anche se verrà insaporito dalla marinatura, la sapidità del piatto è conferita proprio dal pesto.
Trascorse le due ore siamo pronti per assemblare le nostre millefoglie. Io ho scelto dei piattini da caffè ma potete usare anche delle coppette, purchè abbastanza ampie.
Sul fondo stendere un cucchiaino di pesto, quindi adagiare una fettina di tofu, ripulita dalle erbette e dall’eccesso della marinatura (che cmq sarà stata quasi completamente assorbita),quindi coprire con una fettina di zucchina tagliata della stessa lunghezza del tofu quindi stendere un cucchiaino di pesto e ripetere l’alternarsi degli strati per tre volte, terminare un bottone di pesto sull’ultima zucchina e decoriamo con 2 o 3 pinoli.
Se preparate il piatto in anticipo di qualche ora vi consiglio di tenerlo in frigorifero, tuttavia ricordatevi di tirarlo fuori almeno 30-40 min prima di offrirlo ai vostri ospiti perchè a temperatura ambiente gli oli essenziali di basilico e pinoli si sprigionano in tutto il loro aroma.
Sono certa che anche i vostri ospiti, non solo i vegetariani, gradiranno questo fresco antipasto estivo! 🙂 … evviva l’estate!
Difficoltà: semplice
Tempo: 30 min (+ marinatura)
Piatto: antipasto