Ecco una bella idea per un dolce di stagione con la zucca!
La zucca è una delle mie verdure preferite … non da sempre, in realtà solamente da un anno e mezzo … infatti ho scoperto che la zucca è un frutto della terra davvero generoso, ricco di vitamine, antiossidanti. La zucca trova impiego anche per alleggerire problemi nervosi ed espleta buone proprietà rinfrescanti, diuretiche, lassative e digestive.
La polpa di zucca, essendo ricca di carotenoidi, s’inserisce tra gli ipotetici alimenti utili per la prevenzione dalle forme tumorali. Infine, contrariamente a quanto si possa pensare, la zucca, dolcissima e gustosa, è un alimento amico delle diete povere di calorie, adatta persino ai diabetici perchè ha un basso contenuto di glucidi.
Ma ora torniamo al nostro dolce, semplice e leggero e se vi piace più goloso sarà sufficiente fare alcune piccole modifiche che trovate in fondo alla ricetta 😉 .
Quindi, andiamo in cucina e mettiamoci al lavoro! 🙂
Ingredienti:
350g polpa di zucca cotta
80g farina di mandorle
120g farina di farro
50g farina di riso integrale
60g farina tipo 2
1 bustina di lievito
100ml malto di riso
25ml sciroppo d’acero
60ml olio di girasole deodorato
100ml latte di riso
40g cioccolato extra-fondente
Come si procede:
In una terrina versare tutte le farine, setacciare il lievito e mescolare con una frusta. Frullare la polpa della zucca ed unire alle farine. In un bicchiere graduato unire gli ingredienti liquidi partendo dall’olio, quindi malto, sciroppo d’acero e latte di riso, mescolare e versare sulle farine. Amalgamare fino ad ottenere un impasto vellutato. Ungere e passare con la farina una tortiera a cerniera da 26cm di diametro, quindi versarvi dentro il composto. Cuocoere in forno caldo a 180°C per 40-45 min. Lasciare raffreddare quindi guarnire spennellando con acqua e malto e decorare con cioccolato tagliato a piccole scaglie.
Un’altra idea è tagliare la torta a metà e farcirla con un leggero strato di composta di pesche o susine.
Nota: Mi sono dimenticata la cannella … secondo me ci sta benissimo, la si può unire sia nell’impasto che nella composta della farcitura, la prossima volta la farò così.
Questa torta, pur non essendo dolcissima piace molto, vedrete che a fatica arriva al giorno dopo! 🙂
Difficoltà: Semplice
Tempo: 50 min.
Piatto: Dessert
buonissima e soffice!!
bene, brava, ma soprattutto bis!! 😉 o tris!!!