Antipasti · Ricette · Ricette Vegan · Secondi

Torta Verde Light!


SavedPicture-201341414536.jpg

Questa è una specialità tutta ligure, ma non di tutta la Liguria, per la precisione del ponente, di quella parte della riviera quasi costa azzurra! 🙂 … a due passi dalla France!
Da queste parti la torta verde la fanno tutto l’anno e durante tutto l’anno si scopre che ogni volta ha un sapore diverso, sia da forno a forno (i negozi dove la vendono), che da stagione a stagione. Quindi si può mangiare la torta verde anche tutti i giorni, mangiando sempre qualcosa di diverso, senza mai annoiarsi, secondo la disponibilità delle verdure di stagione! Erbette e zucca d’inverno, zucchine in primavera e poi fagiolini, piselli, fiori di zucca … Profumi e colori unici e tipici!
Questo è uno dei miei piatti preferiti, che chiedo avidamente ogni volta che vado a trovare i miei genitori!
Le ricette sono tantissime, ognuno ha uno o più ingredienti segreti, che rende ogni ricetta unica. Io oggi ve ne propongo una estremamente “light” … Nella ricetta orginale ci sono anche un pochino di riso (2-3 cucchiai, cotto nel latte), uova (1-2), parmigiano … Oggi però ho evitato tutto questo, facendo una versione leggera, con le verdure a centro!
Naturalmente anche la sfoglia ha il suo ruolo, necessaria e fondamentale per la riuscita della torta. L’impasto è semplice, farina (ovviamente macinata a pietra o integrale), 1 cucchiaio d’olio e acqua quanto basta. Poi con la “Imperia“,l’insuperabile a manovella, si tira la sfoglia sottile ma non troppo l’ideale è lasciare lo spessore sulla penultima tacca!

Ma procediamo con ordine, iniziamo come al solito con gli ingredienti!

Ingredienti:
Pasta
25g Farina di grano duro integrale
15g Farina di grano tenero integrale
45g Farina di farro macinata a piestra (fine)
4g olio evo
2g sale
q.b. acqua
Ripieno
2 zucchine tonde “di Nizza”
2 porri
2 cipollotti
300g spinaci freschi
300g erbette fresche
2 cucchiai olio evo
1 peperoncino
curry
sale

Come si procede
Mondare porri e cipolloti e tagliarli finemente, quindi farli saltare con l’olio evo in una ampia padella; tagliare le zucchine a cubetti e versarle nella padella. Fare cuocere a fuoco medio e salare. A metà cottura aggiungere anche gli spinaci e le erbette crude tagliate sottili. Fare stufare coprendo con un coperchio fino a quando le foglie sono appassite; quindi scoprire e terminare la cotture qualche minuto facendo asciugare l’eccesso di liquido rilasciato dalle verdure; aggiustare di sale e aggiungere un spolverata di curry, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.
Nel frattempo preparare la sfoglia. In una terrina mettere la farina, un pizzico di sale, un cucchiaio di olio evo e aggiungere acqua fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico senza che si attacchi alle mani. Trasferire su una spainatoia e continuare ad impastare qualche minuto, quindi lasciare riposare la pasta per una ventina di muniti avvolta nella pellicola trasparente.
Ungere una teglia da forno media (per circa 6 porzioni), quindi con l’aiuto della macchina stendipasta “Imperia” (io ho quella classica, a manovella, che mi riporta inevitabilmente a quando ero bambina … Forse è per questo che me la sono fatta regalare così!!!) tagliare la palla di pasta in 2-3 pezzi e cominciare a stendere la sfoglia cominciando dallo spessore maggiore. Fare dei pezzi di sfoglia di lunghezza abbondante rispetto alla teglia, ricoprire il fondo ed i lati, lasciando ricadere l’eccesso all’estero (servirà per rimboccare verso l’interno e chiudere la torta), potete anche sovrapporre le sfoglie una con l’altra in modo da non lasciare buchi sul fondo. Quindi versare il ripieno e livellare. Quindi rimboccare verso l’interno i fogli di sfoglia e chiudere gli spagli con altri pezzi di sfoglia, anche sovrapposti parzialmente. Con una forchetta bucherellare e finire con un filo d’olio. Quindi cuocere in forno per 25-30 min a 180C e fare dorare in superficie. Lasciare raffreddare e servire tiepida! Una vera squisitezza! 😉
Ideale sia come sfizioso aperitivo che come delizioso secondo!

SavedPicture-201481285057.jpg

Difficoltà: media
Tempo: 1h 30 min.
Piatto: antipasto e secondo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.