Una delle mie canzoni preferite è Estate di Bruno Martino … non so perché … mi fa vibrare il cuore, è stato così appena l’ho sentita la prima volta … A voi non capita mai? A me spesso con la musica e devo dire che mi piace molto questa cosa, perché mi sembra di ritrovare un pezzo di me, scoprire qualcosa in più su di me, leggere una emozione, un ricordo, che fino a quel momento ignoravo esistesse! ❤
Anche se non è una canzone allegra, parla di un amore finito, credo che mi piaccia perché racconta di come tutto si trasforma, tutto cambia intorno a noi, seguendo un ciclo, un ordine, a prescindere da noi ma insieme a noi allo stesso tempo; e sebbene sia carica di malinconia in un certo senso è anche rassicurante.
Quindi se non la conoscete vi consiglio di ascoltarla in un momento di tranquillità, magari a occhi chiusi, nella penombra del tramonto (che ci volete fare … stasera mi gira così … sono un po’ “romanliconica” 😉 )
Perché vi sto raccontando tutto questo?
Mah … non so di preciso … o forse sì! 😉
Forse perché ormai possiamo dire che la primavera è conclusa, tra un paio di giorni sarà il solstizio d’Estate, giorno che per noi segna l’inizio ufficiale dell’Estate. Ma secondo la tradizione orientale il giorno del solstizio invece indica il momento di massima energia, sono i giorni più lunghi dell’anno e da quel momento in poi piano piano tutto comincia un percorso inverso. Ecco perché, un po’ come dice la canzone, “odio l’estate”! 😀
Infatti, secondo la Macrobiotica e la Medicina Tradizionale Cinese, tutto TUTTO CAMBIA – CON ORDINE – CON ALTERNANZA e si basa sulla ricerca dell’equilibrio fra corpo, mente e spirito per restare in armonia con l’ambiente in cui si vive.
Possiamo quindi riconoscere nell’alternanza delle stagioni il processo ciclico di nascita, crescita, sviluppo, declino, morte e rinascita di tutti i fenomeni, esseri e cose. Infatti, se la concezione moderna del mondo occidentale è di tipo “lineare” – l’umanità cresce e progredisce indefinitamente – nel concetto orientale ogni processo si sviluppa ciclicamente percorrendo diverse fasi per poi ritornare all’inizio e riprendere un nuovo ciclo. Queste fasi corrispondono a 5 tipologie di movimenti dell’energia.
(Immagine da Macrolibrarsi)
L’Estate è dunque un periodo di grande energia in movimento, tanto è vero che la tradizione orientale associa all’estate il segno del Fuoco. Questo simbolo, indica una energia che mescola, dinamica in grande attività, che dà allegria e voglia di entrare in armonia con gli altri. L’energia Fuoco dell’estate è legata al calore, all’espansione, alla gioia, alla consapevolezza, all’amore. In questa stagione infatti si ha più voglia di socializzare. 😉
La caratteristica di questo periodo è la fruttificazione visibile nei colori, nella luce e nel calore.
Se pensiamo ad un colore beh il rosso è quello rappresentativo, così come cuore, vasi sanguigni e intestino tenue (organi che sono costantemente in movimento) sono gli organi in relazione all’energia Fuoco e stimolati e nutriti da alimenti con sapore amaro.
Ho voluto condividere in breve la visione orientale dell’Estate per riflettere su come oltre al sole, al caldo, ai colori e alla voglia di “fare cose e vedere gente”, ci sia un aspetto energetico che ci regola e che dobbiamo in un certo senso rispettare per stare bene nel corpo e nello spirito e l’alimentazione è parte integrante di questo.
E dunque cosa scegliere, cosa cucinare e in che modo?
In generale, in questo periodo in cui il movimento dell’energia è ascendente e in movimento si consiglia una dieta leggera, ma non debole; il corpo ha bisogno di rinfrescarsi per armonizzarsi con l’ambiente caldo ma non di raffreddarsi, di rilassarsi ma non indebolirsi.
E’ quindi opportuno:
• Scegliere alimenti leggeri, con pochi grassi e olio, limitando fortemente i cibi animali (soprattutto alimenti conservati e stagionati).
• Limitare anche i prodotti da forno (pane, biscotti, piadine), che creano tensione e rigidità, invece conviene favorire l’elasticità.
• Inserire quotidianamente varietà di prodotti freschi e frutta estiva (non tropicale, non è adatta al nostro clima e non è ecosostenibile)
• Cucinare con metodi di cottura brevi: scottare brevemente, al vapore, saltare velocemente.
• Consumare insalate di cereali integrali (meglio in chicco), di verdure, di legumi. Ottime anche le minestre fredde.
• Evitare comunque bevande e alimenti troppo freddi e ghiacciati.
• Evitare cibi industriali, raffinati e troppo dolci (il sapore dolce rallenta).
• In generale non mangiare tardi la sera e non mangiare troppo. Fare una passeggiata ristoratrice dopo cena.
Oltre a questi consigli alimentari naturalmente si consiglia una moderata attività fisica quotidianamente.
Con questo post inauguro la nuova sezione del Blog Energia del Cibo dedicata a condividere riflessioni, consigli, rimedi, pensieri sul Benessere e sulla Sana Alimentazione, per trovare equilibrio e armonia!
Spero lo troverete interessante e se desiderate altri contenuti di questo tipo lasciate un commento o mettete mi piace sulla pagina FB 🙂
Vi auguro buon ascolto e … buona Estate!
Articolo interessantissimo, conciso e chiaro… e bellissima l’idea della nuova sezione del blog! Grazie di condividere ciò che sai 🙂
Grazie Katia per il tuo cpmmento, sono felice che ti sia piaciuto l’articolo. Buona giornata 🙂